• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Il salario minimo e i “paradossi” della giurisprudenza

Il salario minimo e i “paradossi” della giurisprudenza

di Luigi Marelli
6 Novembre 2023
in Blog
Confcommercio, equo compenso passo importante per autonomi

Vorrei tornare un momento sul tema del salario minimo, non tanto per sostenere o meno la tesi della sua necessità.

Personalmente nutro diverse perplessità e rimango convinto che la libera contrattazione collettiva sia la via maestra da perseguire per dare piena applicazione all’art. 36 cost.

Tuttavia mi preoccupano certe semplificazioni, per non dire, superficialità tra coloro che sostengono l’utilità di un intervento legislativo in materia.

Provo ad essere preciso.

Come molti sanno, facendo il mestiere del sindacalista dei lavoratori o del sindacalista d’impresa, il calcolo della paga netta mensile (partendo dal presupposto di una determinata paga oraria lorda) è relativamente semplice, ma anche no.

Semplificando in estremo, basta prendere la paga oraria lorda moltiplicarla per il coefficiente convenzionale 173, ottenere cosi la paga mensile, quindi moltiplicare il risultato per 13 (le mensilità considerate), quello che si ottiene è la RAL (retribuzione annua lorda) sulla base della quale si applicano le aliquote IRPEF; qui viene la difficoltà.

La retribuzione mensile netta varia a causa di diversi fattori, ad esempio il carico famigliare, ovvero le detrazioni a cui si ha diritto, e anche il luogo di residenza (da quello dipende l’aliquota comunale e regionale IRPEF, che finanzia il Servizio Sanitario nazione, e che non viene applicata sulle partite IVA), insomma non per tutti quelli che hanno la stessa RAL poi si ottiene lo stesso reddito netto mensile.

Voi direte “questi sono tecnicismi!”, può darsi, ma quando in una recente sentenza della giurisprudenza, nelle motivazioni del dispositivo si dice testualmente “che la retribuzione netta mensile non raggiunge i 1000 euro, considerati prudenzialmente la cifra minima per assicurare una dignitosa esistenza al lavoratore e alla sua famiglia…” e sulla base di questa motivazione si “invade” il campo della contrattazione collettiva, con lo “spadone delle giustizia sociale”, aggiungo io, beh! Allora è meglio essere precisi e maneggiare la materia con una certa attenzione prima di “distruggere la cristalleria”.

Vediamo nel merito. La sentenza in oggetto considerava, il CCNL, sottoscritto da OOSS maggiormente rappresentative (questo non viene messo in discussione) come non corrispondente a quanto disposto dall’art. 36 della costituzione, in quanto la paga oraria di 5 euro lordi determinerebbe una retribuzione mensile netta pari a 871 euro quindi inferiore alla soglia prudenziale dei 1000 euro.

Per inciso il contratto in questione è quello della vigilanza (che non viene rinnovato da molti anni e che ha visto le OOSS maggiormente rappresentative intentare anche una class action contro la resistenza della controparte al rinnovo).

Il calcolo della retribuzione netta mensile di 871 euro, a fronte di una retribuzione lorda di 5 euro è corretto (basta verificarlo sul sito delle PMI), tuttavia riguarda un lavoratore che non ha nessun carico familiare e quindi né moglie né figli a carico, non si capisce quindi come dovrebbe lo stesso lavoratore assicurare una esistenza dignitosa ad una famiglia che non ha (per la quale esistenza il giudice considera congrua la cifra di 1000 euro netti).

Qui non si tratta di decidere se la retribuzione contrattuale sia più o meno sufficiente, mi pare del tutto acclarato che i rappresentanti dei lavoratori non la considerino tale, altrimenti non sarebbero in lotta per il rinnovo contrattuale.

Seguendo il “pericoloso” e “invadente” orientamento della motivazione della sentenza, otterremmo che lo stesso lavoratore con la stessa paga oraria lorda di 5 euro, con moglie e un figlio a carico, avrebbe una retribuzione netta di 976 euro (più eventuali assegni famigliari se avesse un figlio minore), tale retribuzione (al netto di eventuali assegni famigliari) sarebbe di 24 euro mensili sotto la soglia “prudenziale” dei 1000 euro netti, considerati dalla motivazione (che, ahimè, fa precedente) come soglia minima ritenuta congrua con quanto disposto dall’art 36 della cost.

Per inciso con 6 euro lordi l’ora (lavoratore single) si avrebbero 998 euro netti al mese, con 7 euro lordi 1269 euro netti mese, con i mitici 9 euro 1373 euro netti mensili.

Sulla base del dispositivo della sentenza e le sue motivazioni, dovremmo considerare “sufficienti” 7 euro lordi all’ora e non 9, per corrispondere al criterio di congruità previsto dalla interpretazione del giudice di quanto disposto dall’art.36 cost.

Paradossalmente il dibattito sul salario minimo e sulla sua misura viene cosi “attaccato” dalla stessa magistratura con considerazioni per nulla meditate che infatti generano paradossi.

Non è mia intenzione qui indicare una soluzione, rimango convinto che la strada migliore sia quella della contrattazione, come peraltro gli stessi costituenti di fatto hanno previsto.

Altrimenti avrebbero integrato il dispositivo costituzionale con un esplicito riferimento alle disposizioni di legge (come fatto in altri casi, si veda quanto previsto sulla rappresentanza sindacale o sul diritto di sciopero).

Nel caso di specie, mi pare evidente che il problema è quello di un contratto scaduto da molto tempo, per risolvere il quale però, purtroppo, non assistiamo ad alcun intervento attivo dei soggetti proposti a “regolare il traffico della contrattazione collettiva”, nessuna moral suasion da parte nemmeno del Ministero del lavoro per spingere le parti al rinnovo (bei tempi quando c’era il lodo Scotti  …) quando cioè la politica si assumeva le sue responsabilità e …ciascuno faceva il suo mestiere.

P.S.

Un cattivo pensiero continua a tormentarmi, non è che per caso nessuno ha previsto un intervento legislativo sanzionatorio delle controparti che non rinnovano il CCNL, scaduto da molto tempo, perché la maggior parte di questi sono contratti pubblici? Come pure la maggior parte dei c.d. precari sono alle dipendenze di enti pubblici???…ma sono solo cattivi pensieri.

Luigi Marelli

Luigi Marelli

Luigi Marelli

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi