• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Il guardiano del faro - Il sangue e la terra

Il sangue e la terra

di Marco Cianca
14 Marzo 2022
in Il guardiano del faro
Il sangue e la terra

Lo sgomento paralizza i pensieri. Le immagini dei bombardamenti, le fiamme, i palazzi crollati, le urla, i cadaveri, i feriti, i bambini, le donne, i vecchi, gli animali, la fuga, il pianto, i carrarmati, gli elmetti, i fucili, le grida, i proclami, le cartine geografiche, gli scenari, il dolore, la paura. “In nome di Dio fermatevi!” , implora il Papa. Ma quale Dio? Quello dei cattolici o quello degli ortodossi? Allah o Jahvè?  No, Dio, ammesso che esista, non è in Ucraina. Come non era ad Auschwitz. E non è nemmeno nello Yemen, in Siria, in Afghanistan, in Libia, in Etiopia, in Sudan, nel Burkina Faso. Dove si muore per le granate, la fame, la sete, le malattie, l’uomo ha di fronte solo la propria ferocia.

La volontà di potenza sopraffà ogni scrupolo morale o religioso. E gli autocrati, come Vladimir Putin, incarnano quello che Gerhard Ritter definiva “Il volto demoniaco del potere”. L’invasione dell’Ucraina ha riportato indietro le lancette della storia e agli spietati conflitti locali ha sovrapposto lo spettro della terza guerra mondiale, l’Apocalisse. Il mondo balla sull’orlo di un baratro, disse John Foster Dulles, segretario di stato Usa ai tempi del conflitto in Corea. Il fungo atomico agitava l’immaginario collettivo ma poi, quelle che un tempo si chiamavano le grandi potenze, trovavano il modo per evitare il conflitto finale. Come ai tempi dei missili sovietici a Cuba.

Sembrava che la caduta del muro di Berlino e la fine del comunismo reale avessero cancellato in modo definitivo quegli incubi. E invece ci siamo di nuovo dentro, stavolta fiaccati da due anni di pandemia. Troppi errori, sono stati fatti. Ci si è illusi che il libero mercato avrebbe sgravato il mondo dalle sue contraddizioni e invece le diseguaglianze, lo sfruttamento, la corruzione, la protervia, l’indifferenza, il profitto a tutti i costi, hanno risvegliato i mostri.

Ora si discute, e si litiga, sulle cause di quel che accade. Ma se ci si limita a pesare le responsabilità della Nato e quelle della Russia non si va da nessuna parte. Per troppo tempo si è flirtato con il nuovo zar per fare affari e ottenere appoggi. Sembrava che tutto gli fosse concesso, dal far uccidere o incarcerare gli oppositori al concentrare enormi ricchezze nelle mani di pochi oligarchi. Perché non ci si mobilitò per chiederne la deposizione quando fece assassinare Anna Politkovskaja? Perché non si sono adottate stringenti sanzioni economiche quando usava il polonio per eliminare i dissidenti? O quando portava lo scempio in Cecenia?

In realtà faceva comodo. Un interlocutore ostico ma munifico. Persino il suo decisionismo veniva portato ad esempio contrapponendolo ai riti stanchi e lenti della democrazia. Ora tutti sembrano volersi rifare una verginità paragonandolo ad Hitler, con una mistificazione storica che confonde il progetto di dominio universale e gli abomini razziali del Terzo Reich con il mito del grande impero russo. Il filo che va da Pietro il Grande all’odierno dittatore passando per Stalin non è lo stesso che legava il Fuhrer al pangermanesimo ariano. Ad unirli ci sono però due concetti tragici e antichi, il sangue e la terra. Gli stessi che sono alla base del più vieto nazionalismo e che rappresentano i prodromi di ogni evento bellico. I confini, dalla tribù alla presunta patria, costituiscono l’anima nera di ogni bellicismo. È l’aratro che traccia il solco ma è la spada che lo difende, proclamava il nostro Duce.

Ora si discute se sia giusto dare armi ai combattenti ucraini. Il paragone con i partigiani non regge perché allora gli alleati paracadutavano i fucili dicendo: resistete, perché noi stiamo per arrivare. Ma in questo caso chi deve arrivare? Si sostiene che gli invasori, convinti erroneamente di poter realizzare un’operazione lampo, più ostacoli trovano più perdono sicurezza. E che alla fine, stretti dal cappio dell’embargo, dovranno per forza trattare. Ma quanti morti, quante macerie, quanti profughi ci vorranno ancora? E poi, mettere il mitra in mano ad un ragazzo o a una fanciulla e invitarli dal nostro divano a rischiare la vita per contrastare l’oppressore e difendere la libertà dell’Europa, ha il tono di un macabro inganno.

Arrendersi, d’altro canto, non possono. È questa la contraddizione enorme che devasta le nostre coscienze. Forse al punto in cui siamo giunti non si può fare altro, compresa la necessità di mostrare i muscoli della terribile deterrenza atomica in parallelo con ogni sforzo diplomatico.

Bisogna però avere consapevolezza di quello che abbiamo davanti. La corsa agli armamenti è già in atto e il pacifismo, da Ghandi a Capitini, una reliquia del passato, che strappa un sorriso di compatimento da parte di chi pensa di avere la verità in tasca. Il pensiero binario, il bene contro il male, un concetto che i contendenti possono ogni volta rovesciare a proprio comodo, non offre scappatoie. E dà la parola agli eserciti.

La piena, concreta, ineludibile, appassionata solidarietà con il popolo ucraino deve essere accompagnata da un effettivo esame di quali sono i princìpi che sentiamo violati.  Tra questi, ai primi posti, insieme con la libertà, vanno messi l’uguaglianza, la giustizia sociale, la dignità del lavoro, il rispetto per il clima, la parità di genere, l’equità, la solidarietà, l’internazionalismo. Stiamo facendo così oppure, più o meno consapevolmente, prepariamo il terreno per altri conflitti? L’ Europa unita sarà vessillifera di concordia? Riusciremo a capire che non si può dare asilo in base all’etnia e al colore della pelle?

Tu sì, perché sei simile a noi, tu no, perché sei diverso. Un orrore, foriero di eterne crociate.

Marco Cianca

Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi