• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 2 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, la trattativa fra AM InvestCo e sindacati riprenderà il 5 febbraio

Ilva, la trattativa fra AM InvestCo e sindacati riprenderà il 5 febbraio

1 Febbraio 2018
in La nota
Ilva, la trattativa fra AM InvestCo e  sindacati riprenderà il 5 febbraio

Si è conclusa oggi, a Roma, la tre giorni di incontri triangolari relativi agli aspetti sindacali della progettata vendita del gruppo Ilva a AM InvestCo Italy, la cordata creata ad hoc da ArcelorMittal, il colosso franco-indiano dell’acciaio, e dal gruppo siderurgico italiano Marcegaglia. Incontri che si sono svolti presso la sede centrale del ministero dello Sviluppo Economico e cui hanno partecipato i rappresentanti aziendali e sindacali, oltre al viceministro Teresa Bellanova.

Diciamo subito che, a quanto appare possibile comprendere, la trattativa non ha fatto grandi passi in avanti. Le intricate vicende connesse al futuro di quello che è di gran lunga il maggior gruppo siderurgico italiano si sono, invece, arricchite di eventi reali, o di eventi mediatici, che hanno avuto luogo non nei saloni del Ministero di via Veneto, ma altrove, dalla Puglia al Lussemburgo.

Cominciamo dunque da quanto è accaduto al Mise. Qui si sono svolti vari incontri dedicati, in parte allo stabilimento di Taranto – che, oltre ad essere il maggiore del Gruppo, costituisce anche la più grande acciaieria dell’Europa occidentale -, e in parte agli altri siti Ilva, a partire da quello di Genova Cornigliano. Incontri cui, per quanto concerne i sindacati, hanno partecipato rappresentanti delle tre maggiori confederazioni – Cgil, Cisl, Uil – e dei loro sindacati dei metalmeccanici – Fim, Fiom, Uilm – sia di livello nazionale, che di livello locale, ovvero provenienti da Taranto, Genova e dagli altri siti in cui il gruppo è presente.

I rappresentanti aziendali hanno illustrato i loro piani produttivi in senso piuttosto generale, ovvero senza scendere in dettagli ravvicinati. Ciò anche perché, a loro dire, AM InvestCo Italy, pur essendo stata designata dai Commissari straordinari, nel giugno 2017, come la vincitrice della gara per l’acquisizione del gruppo Ilva in amministrazione straordinaria, non ha ancora ricevuto il via libera a tale acquisizione dalla Autorità antitrust dell’Unione Europea. Per conseguenza, non ha ancora potuto accedere alla conoscenza di tutta una serie di dati relativi al gruppo Ilva. Ne segue che i suoi dirigenti ritengono di non essere ancora in grado di formulare piani precisi per quanto concerne, ad esempio, il problema più delicato nei rapporti con i sindacati, ovvero quello dell’occupazione.

In tali frangenti, dominati ancora dall’incertezza sulle reali intenzioni dell’acquirente designato, ai sindacati non è rimasto che ribadire le proprie posizioni di principio iniziali. Per la Uilm-Uil, a detta di Antonio Talò, segretario della struttura di Taranto, “resta confermata la richiesta di ‘esuberi zero’ con l’assunzione di tutti i circa 14.000 effettivi Ilva da parte di ArcelorMittal”. Sulla stessa lunghezza d’onda Francesca Re David, segretario generale della Fiom-Cgil, secondo cui l’ipotesi di accordo che sarà definita “deve essere comprensiva delle nostre richieste, a partire dall’assunzione da parte di Arcelor Mittal di tutti i 14.200 lavoratori”.

Dai cosiddetti “focus”, ovvero dai progettati approfondimenti specifici cui sono state dedicate le tre giornate di incontri svoltesi fra il 30 gennaio e il 1° febbraio, non sono uscite insomma grandi novità. Ma di ciò può essere rimasto deluso solo chi avesse riposto eccessive speranze in questa tre giorni. In realtà, a leggere bene le dichiarazioni rilasciate dai dirigenti sindacali nei primi giorni di gennaio, era già chiaro che, in questa fase in cui si attende da Bruxelles l’agognato via libera della Commissaria UE alla Concorrenza, Margrethe Vestager, la trattativa azienda-sindacati era destinata a procedere molto lentamente. “Da febbraio sarà necessario avviare sul serio un confronto che al momento è ancora in fase preliminare”, ha detto il 10 gennaio la stessa Re David. Mentre Marco Bentivogli, segretario generale della Fim-Cisl, aveva osservato, nella stessa data, che solo a fine gennaio si sarebbe potuto verificare se il febbraio del corrente anno sarà, o meno, il “mese decisivo” per la trattativa.

A fine giornata, per bocca del viceministro Bellanova, si è saputo che gli incontri triangolari riprenderanno lunedì 5 febbraio. Anche se, al momento, non è facile immaginare quali eventuali novità potranno rendere più fluido il confronto fra le parti a una distanza temporale così breve da queste tre faticose giornate.

Mentre dunque il confronto fra azienda, Governo e sindacati languiva al Mise, le notizie più consistenti sulla complessa vicenda Ilva sono arrivate a Roma da località più o meno lontane. Quelle buone, sono venute dalla città di Lussemburgo, ove ha la sua principale sede legale il gruppo Arcelor Mittal. Qui il Ceo, Lakhsmi Mittal, ha annunciato che il margine operativo lordo (Ebitda) del gruppo è aumentato, nel 2017, di oltre un terzo, raggiungendo la bella cifra di 8,41 miliardi di dollari, il massimo da sei anni a questa parte. Inoltre, il fatturato è cresciuto di un quinto, arrivando a 68,7 miliardi di dollari, mentre l’utile netto è più che raddoppiato, assestandosi sui 4,6 miliardi di dollari, ovvero, come ha scritto Sissi Bellomo sul Sole 24 Ore, “su un livello che non taccava da prima della crisi finanziaria” globale. Lo stato di salute del candidato acquirente dell’Ilva è dunque confortante. Soparttutto perchè questo stato di salute aziendale si inserisce in uno scenario in cui, come nota ancora Bellomo, i prezzi dell’accaio sono “in rialzo” e la domanda dei prodotti siderurgici è “finalmente in ripresa”. Ovvero in uno scenario in cui acquisire la proprietà del gruppo Ilva può costituire un’operazione di grande valore strategico. 

Altre notizie buone sono venute dal Mise, anche se non dal tavolo della trattativa. Ci riferiamo all’annuncio del fatto che oggi, 1° febbraio, hanno finalmente preso avvio a Taranto i lavori per la copertura dei famigerati parchi minerali, ovvero di quegli estesi depositi di materie prime che sono una delle cause principali dell’inquinamento atmosferico di cui si lamenta la popolazione tarantina. I soldi per l’avvio dei lavori ce li mette, da subito, l’Amministrazione straordinaria dell’Ilva. Per evitare, tuttavia, che tali risorse finanziarie vengano considerate dalla UE come aiuti di Stato, si è convenuto che, quando l’acquisto del gruppo sarà effettuato, come si spera, da parte di AM InvestCo, l’acquirente restituirà ai Commissari straordinari, ovvero al Governo italiano, le cifre fin lì erogate.

Altre notizie, a dir poco, meno buone sono venute, infine, da Taranto. Prima che gli incontri di questi tre giorni iniziassero, ovvero il 29 gennaio, il Governo ha respinto, come già scritto sul Diario del lavoro, la proposta di accordo di programma avanzata verso la fine dell’anno scorso da Regione Puglia e Comune di Taranto. Il Governo ha invece controproposto di trasformare in accordo di programma una versione di un proprio documento, inviato in Puglia nelle settimane scorse, integrata di una parte delle richieste formulate da Regione e Comune in materia ambientale.

Ebbene, questa controproposta ha irritato il Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, che si è spinto fino a dire che “o si dà soddisfazione piena alle istanze di Taranto, o nemmeno la chiusura definitiva dello stabilimento Ilva rappresenta più un tabù per l’Amministrazione comunale”.

A stretto giro di posta gli ha risposto Valerio D’Alò, segretario della Fim-Cisl di Taranto-Brindisi. Il quale ha dichiarato che “contrariamente a quanto afferma anche il sindaco di Taranto, noi riteniamo che l’unica soluzione possibile per Taranto la si trovi tenendo aperto lo stabilimento”. E ha poi rincarato la dose osservando che “con l’irresponsabilità del benaltrismo non si è mai risolto nessun problema”.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: IlvaAcciaioTarantoArcelorMittal
redazione

redazione

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi