“L’acciaio è un fattore di produzione essenziale per numerosi prodotti che utilizziamo nella nostra vita quotidiana e le industrie che dipendono dall’acciaio danno lavoro a più di 30 milioni di persone in Europa. Per poter competere sui mercati globali, le industrie europee devono poter acquistare l’acciaio a prezzi competitivi. È per questo motivo che studieremo scrupolosamente l’impatto del progetto di Arcelor Mittal di acquistare Ilva sull’effettiva concorrenza sui mercati dell’acciaio” così si è espresso il commissario Ue alla concorrenza, Margrethe Vestager avviando l’indagine sull’acquisizione dell’Ilva da parte di Arcelor Mittal.
L’operazione di fusione era stata notificata alla Commissione il 21 settembre scorso e Bruxelles avrà 90 giorni lavorativi per adottare una decisione. I termini quindi sono fissati per il 23 marzo 2018. L’avvio dell’indagine, si precisa, non pregiudicherà l’esito del procedimento.
Dal canto suo Arcelor Mittal proseguirà il confronto con la Commissione europea “continuerà – si legge in una nota stampa della multinazionale – a lavorare in stretto contatto e in modo costruttivo con i Commissari europei per spiegare le dinamiche dell`industria dell`acciaio, le basi che sono state all`origine della proposta di acquisizione ed i benefici che ne deriveranno per il settore, l`ambiente e le economie nazionale e locali. ArcelorMittal è pronta a proseguire il dialogo con i Commissari al fine di raggiungere un`approvazione per questa transazione il più rapidamente possibile”.
A.P

























