• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, tra mille difficoltà riparte la trattativa fra AM InvestCo, sindacati e Governo

Ilva, tra mille difficoltà riparte la trattativa fra AM InvestCo, sindacati e Governo

30 Gennaio 2018
in La nota
Ilva, tra mille difficoltà riparte la trattativa fra AM InvestCo, sindacati e Governo

Sono ripresi oggi, a Roma, gli incontri del negoziato sindacale relativo alla progettata acquisizione del gruppo Ilva da parte di AM InvestCo Italy. Perché abbiamo parlato di negoziato “sindacale”? Perché il gruppo Ilva si trova, ormai da più anni, in amministrazione straordinaria. I Commissari Straordinari, nominati nel gennaio 2105, hanno avuto dal Governo una missione precisa: trovare un compratore affidabile a cui vendere il gruppo. Alla fine della primavera 2017, questo compratore è stato individuato, appunto, in AM InvestCo Italy, la cordata creata ad hoc da ArcelorMittal, il colosso franco-indiano dell’acciaio, con il concorso di Marcegaglia, noto gruppo siderurgico italiano.

Ora il punto è che, in base alle leggi vigenti nel nostro paese, qualora l’acquirente di un gruppo in amministrazione straordinaria intenda mutare qualcosa nell’assetto delle relazioni di lavoro esistenti nell’azienda che si propone di acquisire – e cioè il totale degli occupati e/o le loro condizioni retributive – l’assenso dei rappresentanti dei lavoratori è una condizione necessaria per poter perfezionare l’acquisto. Da settembre 2017, ha preso dunque avvio una trattativa che si è rivelata come particolarmente complessa. Ciò, in primo luogo, per le proporzioni stesse del gruppo Ilva. Basti pensare che il suo stabilimento di Taranto costituisce l’acciaieria più grande d’Europa e impiega circa 14mila dipendenti. Ma anche a causa di altri fattori, tra cui gli intricati strascichi lasciati dalla vecchia proprietà, quella che faceva capo alla famiglia Riva, nonché le gravi questioni ambientali che riguardano proprio lo stabilimento di Taranto.

A ciò va poi aggiunto il fatto che il progettato acquisto del gruppo Ilva da parte di un colosso come ArcelorMittal va naturalmente a ricadere sotto l’esame delle autorità antitrust dell’Unione Europea. Esame in corso e il cui esito è atteso, grosso modo, per l’inizio della prossima primavera.

Ma, come se tutto questo non bastasse, a partire dalla fine dell’anno scorso si è anche acceso un conflitto formalmente tecnico, ma sostanzialmente politico, tra le Istituzioni locali – Regione Puglia e Comune di Taranto – e il Governo nazionale rispetto alla quantità e alla qualità dei vincoli ambientali che la nuova proprietà dovrà assumersi, all’atto dell’acquisizione del gruppo Ilva, rispetto alla situazione ambientale di Taranto.

A questo proposito, nella serata di lunedì 29 gennaio si sono prodotte delle novità. Come già riportato dal Diario del lavoro, al termine di una riunione cui hanno partecipato ben quattro Ministeri – Sviluppo Economico, Coesione territoriale e Mezzogiorno, Ambiente, Salute – il Governo ha respinto, con argomenti di merito, la proposta di accordo di programma relativa allo stabilimento tarantino avanzata nelle settimane scorse da Regione Puglia e Comune di Taranto. D’altra parte, però, lo stesso Governo ha controproposto ai suoi interlocutori pugliesi di trasformare in accordo di programma, ovvero in uno strumento giuridicamente più complesso e più vincolante, la bozza di protocollo d’intesa, concernente gli stessi argomenti, già redatta in precedenza dall’Esecutivo e inviata in Puglia. Inoltre, lo stesso Governo ha anche proposto di arricchire la parte ambientale di tale bozza.

A ciò, nella giornata di oggi, non sono però venuti segnali incoraggianti dalla Puglia. Anzi, il Sindaco di Taranto, Melucci, ha alzato il tiro. Da un lato, ha ventilato l’ipotesi di ripresentare al Tar di Lecce la richiesta di sospensiva dell’efficacia del Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) emanato nel settembre 2017 e concernente, per l’appunto, le condizioni ambientali entro cui sarebbe possibile riprendere appieno l’attività produttiva dell’acciaieria di Taranto. Abbiamo scritto ripresentare perché tale istanza era stata già presentata al Tar di Lecce da Regione e Comune ed era stata poi ritirata; ciò dopo le molteplici richieste venute in tal senso non solo dal Governo, per bocca del Presidente del Consiglio, Gentiloni, ma anche dai sindacati. E ciò perché, senza Dpcm, decade anche l’Aia (Autorizzazione integrata ambientale) che costituisce la cornice giuridica in assenza della quale i Commissari straordinari, come sottolineato dal ministro Calenda (Sviluppo Economico) non potrebbero far altro che avviare le procedure di spegnimento degli altoforni.

Ma non basta. Perché il Sindaco Melucci ha anche avanzato l’ipotesi di presentare un esposto alle competenti autorità dell’Unione Europea “circa la procedura di aggiudicazione del compendio industriale”.

Mentre dunque la guerriglia legale condotta dalle Istituzioni pugliesi contro il Governo nazionale si arricchisce di nuove ipotesi di intervento, al ministero dello Sviluppo economico si è svolto, nell’arco di circa quattro ore, un nuovo incontro triangolare. Da un lato, i rappresentanti di AM InvestCo Italy; dall’altro quelli dei sindacati dei metalmeccanici e delle confederazioni sindacali; al vertice, il Governo, rappresentato dal viceministro Teresa Bellanova. La quale, in una breve pausa dell’incontro, ha incontrato i cronisti stazionanti sotto al Ministero per confermare che giovedì 1° febbraio partiranno i lavori per la copertura dei cosiddetti parchi minerali, una delle principali fonti dell’inquinamento atmosferico che grava sulla città di Taranto.

Poche, invece, le notizie filtrate circa quanto avvenuto al tavolo dell’incontro. In sintesi, il candidato acquirente ha illustrato ai sindacati una serie di aspetti dei suoi piani produttivi, facendo ripetutamente riferimento al modo in cui la produzione è organizzata nell’impianto di Gand, in Belgio; ovvero nello stabilimento che, tra quelli posseduti da ArcelorMittal in Europa, sarebbe il più simile a quello di Taranto.

Per mercoledì 31 gennaio il calendario prevede, in mattinata, la prosecuzione dell’esame dei progetti produttivi relativi all’acciaieria di Taranto e, nel pomeriggio, il passaggio all’esame delle problematiche concernenti gli altri stabilimenti del gruppo Ilva, a partire da quello sito a Cornigliano, alla periferia di Genova.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: IlvaTaranto
redazione

redazione

Ultimi articoli

Ilva, il Governo propone un accordo a Regione Puglia e Comune di Taranto

di redazione

I ministri dello Sviluppo Economico, dell'Ambiente, della Salute e della Coesione Territoriale hanno comunicato alla Regione Puglia e al Comune di Taranto la disponibilità a firmare un accordo di programma con i contenuti del protocollo d'intesa proposto dal Governo lo scorso 3 gennaio, con alcune integrazioni sugli aspetti sanitari

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi