• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 2 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, tra mille difficoltà riparte la trattativa fra AM InvestCo, sindacati e Governo

Ilva, tra mille difficoltà riparte la trattativa fra AM InvestCo, sindacati e Governo

30 Gennaio 2018
in La nota
Ilva, tra mille difficoltà riparte la trattativa fra AM InvestCo, sindacati e Governo

Sono ripresi oggi, a Roma, gli incontri del negoziato sindacale relativo alla progettata acquisizione del gruppo Ilva da parte di AM InvestCo Italy. Perché abbiamo parlato di negoziato “sindacale”? Perché il gruppo Ilva si trova, ormai da più anni, in amministrazione straordinaria. I Commissari Straordinari, nominati nel gennaio 2105, hanno avuto dal Governo una missione precisa: trovare un compratore affidabile a cui vendere il gruppo. Alla fine della primavera 2017, questo compratore è stato individuato, appunto, in AM InvestCo Italy, la cordata creata ad hoc da ArcelorMittal, il colosso franco-indiano dell’acciaio, con il concorso di Marcegaglia, noto gruppo siderurgico italiano.

Ora il punto è che, in base alle leggi vigenti nel nostro paese, qualora l’acquirente di un gruppo in amministrazione straordinaria intenda mutare qualcosa nell’assetto delle relazioni di lavoro esistenti nell’azienda che si propone di acquisire – e cioè il totale degli occupati e/o le loro condizioni retributive – l’assenso dei rappresentanti dei lavoratori è una condizione necessaria per poter perfezionare l’acquisto. Da settembre 2017, ha preso dunque avvio una trattativa che si è rivelata come particolarmente complessa. Ciò, in primo luogo, per le proporzioni stesse del gruppo Ilva. Basti pensare che il suo stabilimento di Taranto costituisce l’acciaieria più grande d’Europa e impiega circa 14mila dipendenti. Ma anche a causa di altri fattori, tra cui gli intricati strascichi lasciati dalla vecchia proprietà, quella che faceva capo alla famiglia Riva, nonché le gravi questioni ambientali che riguardano proprio lo stabilimento di Taranto.

A ciò va poi aggiunto il fatto che il progettato acquisto del gruppo Ilva da parte di un colosso come ArcelorMittal va naturalmente a ricadere sotto l’esame delle autorità antitrust dell’Unione Europea. Esame in corso e il cui esito è atteso, grosso modo, per l’inizio della prossima primavera.

Ma, come se tutto questo non bastasse, a partire dalla fine dell’anno scorso si è anche acceso un conflitto formalmente tecnico, ma sostanzialmente politico, tra le Istituzioni locali – Regione Puglia e Comune di Taranto – e il Governo nazionale rispetto alla quantità e alla qualità dei vincoli ambientali che la nuova proprietà dovrà assumersi, all’atto dell’acquisizione del gruppo Ilva, rispetto alla situazione ambientale di Taranto.

A questo proposito, nella serata di lunedì 29 gennaio si sono prodotte delle novità. Come già riportato dal Diario del lavoro, al termine di una riunione cui hanno partecipato ben quattro Ministeri – Sviluppo Economico, Coesione territoriale e Mezzogiorno, Ambiente, Salute – il Governo ha respinto, con argomenti di merito, la proposta di accordo di programma relativa allo stabilimento tarantino avanzata nelle settimane scorse da Regione Puglia e Comune di Taranto. D’altra parte, però, lo stesso Governo ha controproposto ai suoi interlocutori pugliesi di trasformare in accordo di programma, ovvero in uno strumento giuridicamente più complesso e più vincolante, la bozza di protocollo d’intesa, concernente gli stessi argomenti, già redatta in precedenza dall’Esecutivo e inviata in Puglia. Inoltre, lo stesso Governo ha anche proposto di arricchire la parte ambientale di tale bozza.

A ciò, nella giornata di oggi, non sono però venuti segnali incoraggianti dalla Puglia. Anzi, il Sindaco di Taranto, Melucci, ha alzato il tiro. Da un lato, ha ventilato l’ipotesi di ripresentare al Tar di Lecce la richiesta di sospensiva dell’efficacia del Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) emanato nel settembre 2017 e concernente, per l’appunto, le condizioni ambientali entro cui sarebbe possibile riprendere appieno l’attività produttiva dell’acciaieria di Taranto. Abbiamo scritto ripresentare perché tale istanza era stata già presentata al Tar di Lecce da Regione e Comune ed era stata poi ritirata; ciò dopo le molteplici richieste venute in tal senso non solo dal Governo, per bocca del Presidente del Consiglio, Gentiloni, ma anche dai sindacati. E ciò perché, senza Dpcm, decade anche l’Aia (Autorizzazione integrata ambientale) che costituisce la cornice giuridica in assenza della quale i Commissari straordinari, come sottolineato dal ministro Calenda (Sviluppo Economico) non potrebbero far altro che avviare le procedure di spegnimento degli altoforni.

Ma non basta. Perché il Sindaco Melucci ha anche avanzato l’ipotesi di presentare un esposto alle competenti autorità dell’Unione Europea “circa la procedura di aggiudicazione del compendio industriale”.

Mentre dunque la guerriglia legale condotta dalle Istituzioni pugliesi contro il Governo nazionale si arricchisce di nuove ipotesi di intervento, al ministero dello Sviluppo economico si è svolto, nell’arco di circa quattro ore, un nuovo incontro triangolare. Da un lato, i rappresentanti di AM InvestCo Italy; dall’altro quelli dei sindacati dei metalmeccanici e delle confederazioni sindacali; al vertice, il Governo, rappresentato dal viceministro Teresa Bellanova. La quale, in una breve pausa dell’incontro, ha incontrato i cronisti stazionanti sotto al Ministero per confermare che giovedì 1° febbraio partiranno i lavori per la copertura dei cosiddetti parchi minerali, una delle principali fonti dell’inquinamento atmosferico che grava sulla città di Taranto.

Poche, invece, le notizie filtrate circa quanto avvenuto al tavolo dell’incontro. In sintesi, il candidato acquirente ha illustrato ai sindacati una serie di aspetti dei suoi piani produttivi, facendo ripetutamente riferimento al modo in cui la produzione è organizzata nell’impianto di Gand, in Belgio; ovvero nello stabilimento che, tra quelli posseduti da ArcelorMittal in Europa, sarebbe il più simile a quello di Taranto.

Per mercoledì 31 gennaio il calendario prevede, in mattinata, la prosecuzione dell’esame dei progetti produttivi relativi all’acciaieria di Taranto e, nel pomeriggio, il passaggio all’esame delle problematiche concernenti gli altri stabilimenti del gruppo Ilva, a partire da quello sito a Cornigliano, alla periferia di Genova.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: IlvaTaranto
redazione

redazione

Ultimi articoli

Ilva, il Governo propone un accordo a Regione Puglia e Comune di Taranto

di redazione

I ministri dello Sviluppo Economico, dell'Ambiente, della Salute e della Coesione Territoriale hanno comunicato alla Regione Puglia e al Comune di Taranto la disponibilità a firmare un accordo di programma con i contenuti del protocollo d'intesa proposto dal Governo lo scorso 3 gennaio, con alcune integrazioni sugli aspetti sanitari

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi