• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - In attesa che gli attori definiscano se stessi

In attesa che gli attori definiscano se stessi

28 Aprile 2008
in Analisi

di Mario Ricciardi, Università di Bologna

Parlare dell’effetto del voto sulle relazioni industriali, per rispondere al cortese invito del “Diario del lavoro”, non è un compito facile. Intanto, perché è difficile parlarne quando ancora non si conosce la composizione del nuovo governo, gli equilibri interni e neppure l’identità del ministro del Lavoro. In secondo luogo, perché è francamente difficile ragionare sulle prospettive future in un sistema politico come quello italiano. Certo, il risultato delle elezioni è stato per diversi aspetti sorprendente, anche se la vittoria della destra era largamente prevedibile, corrispondendo in parte a tendenze di lungo periodo dell’elettorato, in parte alla tentennante, e alla fine insostenibile, esperienza di governo del centrosinistra. Lanciarsi in previsioni di medio periodo può essere tuttavia imprudente, sia perché la congiuntura generale è molto incerta, sia per le caratteristiche stesse dell’evoluzione politica italiana. Tra circa un anno ci saranno nuove elezioni, europee e amministrative, con sistemi elettorali diversi da quello delle politiche, e l’esperienza passata ci insegna che  tra un anno potremmo discettare su scenari anche assai diversi da quello di fronte al quale ci troviamo ora.

Volendo comunque azzardare qualche riflessione per  la prospettiva breve, si possono fare alcune osservazioni.
La prima, piuttosto scontata, è che è prevedibile una  discontinuità rispetto alle forme e ai modi della politica di ricerca della concertazione sociale perseguita nella legislatura appena conclusa.  La ricerca del consenso a tutti i costi con le parti sociali è del resto storicamente tipica, nell’esperienza italiana, dei governi deboli sul piano politico-parlamentare, oltrechè  ideologicamente orientati  in senso concertativo. Va da sé che il governo Berlusconi-ter  ha una maggioranza abbastanza ampia da garantirgli l’autosufficienza sul piano parlamentare, e le forze che lo sostengono sono (salvo mutamenti di rotta allo stato piuttosto improbabili) orientate semmai verso il “dialogo sociale”, che è una forma di rapporto nel quale alle parti sociali,  e al sindacato in particolare, è consentito di collaborare all’attuazione di decisioni già assunte dall’esecutivo in forza del più o meno esplicito patto elettorale, piuttosto che di co-elaborare le decisioni strategiche.


Questa impostazione d’ordine generale (che corrisponde peraltro all’attitudine poco amichevole verso i sindacati diffusa tra l’elettorato di riferimento dei partiti di governo) potrebbe tuttavia essere temperata, se non modificata, da alcuni elementi in parte nuovi rispetto alle esperienze più recenti. Intanto, l’evoluzione in senso bipartitico del sistema politico italiano spinge inevitabilmente le forze politiche verso un crescente interclassismo, il che potrebbe far ipotizzare un’evoluzione (almeno) del più importante dei partiti di governo verso un modello di partito popolare (anziché populista) di massa. Non v’è dubbio, poi, che l’appesantirsi della congiuntura economica potrebbe consigliare il governo a non complicarsi troppo la vita attizzando conflitti, ma a cercare piuttosto forme di accordo con le parti sociali, come hanno fatto e fanno, del resto, i governi moderati d’Europa, da Aznar alla Merkel e, probabilmente, allo stesso Sarkozy. Si può fare, infine una constatazione abbastanza banale. Le riforme in senso mercatista del diritto del lavoro italiano sono in larga misura  ormai compiute, in una logica non formalmente, ma nei fatti bipartisan. Lo è la riforma del mercato del lavoro, avvenuta con la legge Biagi e lasciata intatta dal governo Prodi. Lo è la riforma delle pensioni, anch’essa maturata in una sorta di staffetta tra governi d’ispirazione diversa. Il principale terreno su cui potrebbero ancora trovare sfogo le pulsioni più radicali è quello della destrutturazione del sistema contrattuale, ma si tratta di un terreno irto di ostacoli, e si tratta di capire se  il nuovo  governo riterrà che valga la pena di sollevare intorno a questo tema un conflitto che potrebbe essere molto aspro. Tutto sommato, la prospettiva appare ancora piuttosto incerta. Bisogna vedere se prevarranno  nel medio temine le pulsioni tradizionalmente più profonde dello schieramento vincente, o l’interesse a una sua evoluzione verso una maggiore  moderazione sul modello europeo.


Un discorso per diversi aspetti analogo si può fare per quanto riguarda gli imprenditori. Essi hanno ottenuto parecchio, sia  nella legislatura del centrodestra che in quella appena conclusa. Basti pensare alla riforma del mercato del lavoro, alla riduzione del cuneo fiscale, alle misure contenute dell’accordo di luglio 2007. Hanno un mercato del lavoro ormai estremamente flessibile, e salari tra i più bassi d’Europa . Tutto farebbe pensare che un ceto imprenditoriale maturo e consapevole dovrebbe condividere il disegno di far crescere la competitività e la qualità del sistema attraverso misure concertate tendenti a far crescere gli investimenti in qualità e ricerca, ad aumentare il livello qualitativo della forza-lavoro, a porsi come obiettivo quello di garantire ai propri collaboratori salari e stabilità del lavoro comparabili con quelli dell’Europa.
Per queste ragioni risulta poco comprensibile la scelta del presidente di Confindustria di mettere l’ultimo sigillo alla sua presidenza sferrando un attacco ad alzo zero contro i sindacati (attacco sferrato in singolare coincidenza con la pubblicazione di un libello sulla “casta” sindacale nel quale si mescolano con disinvoltura notizie vere, omissioni e vere e proprie fandonie). Si tratta di capire se questa tardiva conversione in senso radicale di una presidenza che era nata nel segno del dialogo preluda a un cambiamento di rotta dell’intiera organizzazione, o serva soltanto a cercare di nascondere le responsabilità di un fallimento, quello della trattativa sulla riforma della contrattazione, che, riguardando un trattativa bilaterale, è per definizione attribuibile ad entrambe le parti.


Per quanto riguarda i sindacati, infine, non c’è dubbio che l’immediato futuro dei loro atteggiamenti dipenderà in misura rilevante dalle mosse degli altri due interlocutori delle relazioni industriali. L’esito del voto nello schieramento a loro tradizionalmente più vicino è stato per diversi aspetti traumatico, ma non è detto che ciò eserciti effetti rilevanti, visto che i rapporti con la sinistra cosiddetta radicale erano da tempo difficili ed erano diventati pessimi dopo la vicenda-welfare, mentre la cinghia di trasmissione con una sinistra riformista da molto tempo in cammino verso orizzonti decisamente interclassisti era finita da un pezzo. Certo, la fine (definitiva?) di uno scenario politico che, sia pur ormai vagamente, affondava le sue radici negli equilibri della prima repubblica, potrebbe accelerare un processo di  riflessione strategica e di autoriforma (democratizzazione interna, sburocratizzazione e rinnovamento anche generazionale)  di cui peraltro il sindacato ha ormai urgentemente bisogno, anche indipendentemente dall’evoluzione delle vicende politiche. Sarebbe un vero peccato se il radicalizzarsi del contesto sociale rallentasse il concretizzarsi, ancora una volta, di questa prospettiva.

redazione

redazione

In evidenza

Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

6 Novembre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Confindustria, Bdi, Medef all’Ue: lè necessario un cambio di passo oppure si rischia il declino dell’industria

6 Novembre 2025
L’Ocse boccia la scuola italiana

Contratto Scuola, presidi Anp: sulla governance una occasione mancata

6 Novembre 2025
Sorrentino: bene avvio trattative per la sanità, ma necessario sbloccare tutti i contratti pubblici

UGL Salute: servono risultati concreti sull’abbattimento delle liste di attesa

6 Novembre 2025
Confcommercio, tasse raddoppiate, rischio 72 mld per clausole salvaguardia

Manovra, Corte dei Conti: dalla rottamazione il rischio di un calo della compliance fiscale. Dalle banche un minore gettito in esercizi futuri

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi