• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - In attesa dell’incontro tra Confindustria e i sindacati

In attesa dell’incontro tra Confindustria e i sindacati

di Massimo Mascini
4 Settembre 2020
in L'Editoriale

Acquista importanza ogni giorno di più il confronto in programma lunedì della prossima settimana tra il presidente di Confindustria e i vertici di Cgil, Cisl e Uil. Perché è la prima volta che si incontreranno e non si sa come reagiranno, anche se sono tutti uomini (e donne) di mondo ed è ben difficile che si lascino scappare una frase di troppo. Ma soprattutto questo appuntamento cresce di rilevanza perché i problemi aperti sono tantissimi e di tale spessore da poter determinare l’assetto economico del nostro paese.

Il pezzo forte dell’incontro sarà naturalmente quello del rinnovo dei contratti di lavoro. Molti tavoli sono aperti già da molti mesi, ma tutti sono più o meno fermi. Le trattative languono, le incomprensioni crescono, manca evidentemente un accordo di base su come comportarsi. Il confronto potrebbe essere decisivo, anche perché è stato Carlo Bonomi a muovere le acque fin dalle sue prima battute quando ha rimesso in gioco la struttura contrattuale ormai consolidata. Appena eletto, in qualche caso anche prima, ha cominciato ad affermare che bisognava cambiare sistema, sostenendo che il contratto nazionale deve perdere centralità a favore dei contratti di azienda, dove è possibile trattare cambiamenti organizzativi che facciano salire la produttività, il tallone d’Achille della nostra industria. Un’indicazione che ha fatto chiudere a riccio i sindacati, determinati nella difesa del contratto nazionale perché non credono nei contratti d’azienda, soprattutto perché questi si fanno solo nelle grandi strutture, ma sono del tutto sconosciuti nelle piccole e nella gran parte delle medie aziende.

Né ha aiutato il riferimento più volte fatto dal presidente degli industriali al contenuto dell’ultimo accordo interconfederale, il Patto della fabbrica, ricordando che questo parlava a proposito dei salari della necessità di tener conto del Tem e del Tec, del trattamento economico minimo e di quello complessivo. I sindacati conoscono bene questi termini, non fosse che perché quell’intesa l’hanno firmata, ma non hanno capito a cosa mirasse effettivamente il presidente degli industriali. Il loro timore è che le imprese vogliano limitare al massimo la crescita dei salari per non aggravare i bilanci, già colpiti dal calo della produzione per colpa della pandemia nei mesi passati.

Nessuno, tanto meno i sindacati, ignorano le difficoltà delle imprese, ma Cgil, Cisl e Uil, non credono assolutamente che sia il caso di abbassare o non far crescere in questo momento i salari perché questi comunque sono molto bassi e poi perché il male più forte dell’economia italiana oggi è la debolezza della domanda interna, che certamente si alimenta con aumenti salariali di una cera consistenza. E’ qui che il discorso, e quindi anche il confronto della prossima settimana, si fa più complesso, perché sconfina nella macroeconomia, che presenta diversi aspetti molto rilevanti che le parti sociali non possono non tenere nella debita considerazione. Perché in questi prossimi mesi tutta la struttura produttiva del nostro paese dovrà essere sottoposta a un processo di ristrutturazione molto profondo e dipenderà dalle decisioni che verranno prese in queste settimane se il nostro paese risalirà la china discendente che ha intrapreso negli ultimi venti anni o si dovrà invece accontentare di un ruolo molto minore rispetto a quello svolto in questi anni.

Il punto è che l’economia italiana arranca da troppo tempo. Le statistiche di tutto il mondo ci vedono troppo spesso nelle ultime posizioni. Siamo l’unico paese europeo che prima della pandemia non aveva ancora recuperato la caduta del 2008. La produttività è ferma da 25 anni almeno. Quando siamo arrivati al lockdown eravamo a un passo dalla recessione, forse ci eravamo già dentro. Una situazione di estrema difficoltà, dalla quale non si esce se non con una profonda ristrutturazione: non un intervento di restauro, un’incisione profonda per estirpare il male. Un’azione decisa, chirurgica, che può fare solo del bene, ma deve essere fatta velocemente, con mano esperta e salda.

Il punto, positivo, è che adesso abbiamo le disponibilità economiche che servono a questo intervento. I 200 e passa miliardi che l’Europa è disposta a fornirci, in parte come regalo, in parte come prestito da rimborsare però tra davvero molti anni, a questo possono e debbono servire, a rimetterci in carreggiata, a darci la possibilità di cambiare sistema di produzione, avviandoci nei settori che promettono e abbandonando quelli vetusti e ormai antieconomici.

Le parti sociali, appunto Confindustria e sindacati, a questo devono guardare, di questo devono preoccuparsi, cercando un accordo tra loro proprio sulle direttrici di fondo di questa riforma profonda della struttura produttiva che dovrà essere attuata, in modo da potersi poi offrire all’esecutivo come un valido partner e non come parte richiedente. I sindacati insistono da tempo per essere chiamati dalla politica a un confronto a tutto raggio per creare le basi di una vera ripartenza. Bonomi fin dalle prime battute della sua lunga campagna elettorale ha sempre puntato sulla necessità che Confindustria riprenda un ruolo alto, non si limiti a fare lobby, torni a una presenza attiva dove si decidono le cose importanti, non dove si distribuiscono mance. Quindi quanto meno le posizioni utili al via di un confronto valido ci sono.

Si tratta di entrare nel merito, dimostrare di saper svolgere quel ruolo al quale affermano di tendere. Ciascuno per proprio conto dovrà affrontare il confronto con un massimo di disponibilità, pronti a mettere sul tavolo azioni e decisioni importanti. Naturalmente ciascuna parte dovrà dimostrare di essere capace di imprimere anche alle proprie strategie i cambiamenti che si rendessero necessari. Dovranno, per esempio, decidere il futuro degli ammortizzatori sociali, un compito difficile, perché si riferisce alla condizione delle persone che stanno peggio e che hanno bisogno di essere aiutate. Un altro tema difficile verrà quando si discuterà del blocco dei licenziamenti, che i sindacati vorrebbero mantenere almeno fino alla fine dell’anno, mentre le imprese vorrebbero porre un limite preciso, nella considerazione che un’azione profonda di ristrutturazione non può esistere se si vuole ingessare l’economia. I problemi si risolvono guardando al fondo di essi, e questo devono fare lunedì le parti sociali. Se si limitassero a litigare perché i contratti non vengono rinnovati o a pretendere l’affondamento di un sistema di diritti consolidati verrebbero meno al loro dovere. Tornerebbero a un ruolo di secondo piano, forse di terzo, uscirebbero di scena, almeno da quella principale.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi