• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Indagine Fiom sullo stato di salute dell’industria metalmeccanica. Trenta miliardi gli utili 2023 del settore

Indagine Fiom sullo stato di salute dell’industria metalmeccanica. Trenta miliardi gli utili 2023 del settore

di Fernando Liuzzi
19 Dicembre 2024
in La nota
Confindustria-sindacati: al via patto fabbrica per la crescita

La Fiom-Cgil ha presentato ieri a Roma, con un’apposita conferenza stampa, una ricerca che offre una fotografia originale della situazione attuale della nostra industria metalmeccanica.

Metalmeccanici 2024. La transizione tra sviluppo e crisi: lavoro, salari e profitti. Questi sono il titolo e il sottotitolo dell’indagine, i cui risultati sono stati illustrati da Matteo Gaddi, del Centro studi della Fiom nazionale.

Sullo sfondo della fotografia di cui abbiamo parlato, ci sono i dati relativi al peso dell’industria metalmeccanica sull’insieme delle nostre attività economiche. Peso che, nonostante le tante difficoltà affrontate e le tante crisi di cui ci raccontano le cronache, rimane assai significativo.

Nel 2019, il valore aggiunto prodotto dal settore costituiva il 7,80% del totale prodotto in Italia. Tale peso è sceso al 7,56% nel 2020, l’anno in cui è esplosa la pandemia da Covid-19, per poi risalire all’8,27% nel 2021 e attestarsi all’8,16% nel 2022.

In controtendenza, gli investimenti fissi lordi delle imprese metalmeccaniche. Che, dopo aver costituito il 10,34% del totale nello stesso 2019, e dopo essere rimasti, praticamente, allo stesso livello nel 2020 (10,37%), hanno cominciato a calare nel 2021 (9,70%), per poi attestarsi ancora più in basso nel 2022 (9,14%).

Il periodo considerato dall’indagine Fiom si è poi allargato di un anno, ovvero dal 2019 al 2023, per esaminare l’andamento delle principali voci del cosiddetto “conto economico” delle imprese del settore. Qui è però necessaria un’avvertenza. Mentre le cifre che abbiamo riportato sopra sono frutto di elaborazioni Fiom su dati Istat, adesso parleremo di cifre frutto di elaborazioni effettuate sul noto Database AIDA-BVD. Prendendo dunque i risultati del 2019, l’anno pre-Covid, come “base 100”, si vedrà che il valore della produzione, dopo essere sceso a 90,66 nel 2020, è salito via, via a 114,45 nel 2021 e a 131,43 nel 2022, per attestarsi poi al 133,47 nel 2023.

I costi del personale, dopo il leggero decremento del 2020 (92,83 rispetto alla “base 100” costituita dal 2019), sono sì saliti nel triennio successivo, ma in termini contenuti: 105,4% nel 2021, 111,81% nel 2022 e, infine, 119,48% nel 2023.

Assai diverso, e molto più mosso, l’andamento degli utili aziendali. I quali, dopo essere crollati nel 2020 al 44,20% rispetto alla “base 100” costituita dai risultati del 2019, sono balzati al 127,56% nel 2021, al 173,03% nel 2022 e al 191,56% nel 2023.

Insomma, ricapitolando i dati relativi ai conti economici delle imprese nel quadriennio 2019-2023 fin qui visti, nell’indagine Fiom si può leggere che “a fronte di un incremento del 33,47% del valore della produzione, gli utili sono aumentati del 91,56%, mentre i costi del personale hanno registrato una crescita del 19,48%”.

Morale della favola: “nel 2023 le imprese metalmeccaniche hanno realizzato oltre 30 miliardi di euro di utile”.

E veniamo adesso al punto che, forse, è il più interessante per gli estensori della ricerca. Secondo i quali, “la quota di Valore Aggiunto che va ai lavoratori è diminuita, tra il 2019 e il 2023, di 7,34 punti percentuali”, mentre, nello stesso periodo, “la quota di profitti lordi (Ebitda) è aumentata di 7,63 punti percentuali”. Ne segue che “la distribuzione della ricchezza prodotta (…) è andata a vantaggio dei profitti”.

Passiamo ora a vedere qualche confronto effettuato in campo europeo. Confronti che costituiscono una terza parte dell’indagine, basata su elaborazioni Fiom condotte su dati Eurostat. Qui, in estrema sintesi, si può dire che, confrontando il costo del lavoro orario rilevato in Italia nel 2021 – nei diversi comparti dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti – con quello rilevato in altri tre grandi Paesi industriali (Germania, Francia e Spagna), si vedrà che il costo ‘italiano’ è inferiore a quelli relativi alla Germania e alla Francia e leggermente superiore a quello relativo alla Spagna. Comunque, inferiore alla media UE.

Secondo confronto. Seguendo lo stesso schema di ricerca, risulta che, nello stesso 2021, il valore aggiunto per ora lavorata in Italia risultava, in quasi tutti i comparti, superiore a quello di Francia e Spagna, e comunque superiore alla media UE.

Terzo confronto. Quello che mostra che, nello stesso 2021, l’incidenza del costo del lavoro sul valore aggiunto risultava inferiore, nei vari comparti dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti del nostro Paese, a quella dei Paesi sopra citati.

Ricapitolando con le parole della Fiom. “Dall’elaborazione dei dati, emerge che il peso del comparto metalmeccanico”, nel nostro Paese, “è in crescita, sia per incidenza del valore aggiunto sull’intera attività economica (…), che per numero di occupati. Contestualmente, crescono anche il fatturato e gli utili delle imprese (nel 2023 oltre 30 miliardi). Mentre i salari e gli investimenti non sono stati proporzionali all’aumento dei profitti d’impresa”. Inoltre, in Italia “il valore aggiunto per ora lavorata è superiore”, in quasi tutti i comparti metalmeccanici, “alla media dell’Unione Europea”.

Ci pare quindi di poter dire che l’immagine dello stato dell’industria metalmeccanica offerta dalla ricerca Fiom sia notevolmente diversa da quella offerta da altre fonti vicine a questo stesso campo d’indagine. In particolare, ciò è vero per quanto riguarda la sottolineatura della tesi secondo cui, come si è già visto, “la distribuzione della ricchezza prodotta” sarebbe andata “a vantaggio dei profitti”. Un’affermazione, questa, che appare destinata a trovare più di qualche eco, essendo stata diffusa nel bel mezzo di un conteso rinnovo contrattuale.

Ma non si deve credere che la ricerca Fiom sia stata volta solo a sottolineare il buon stato di salute delle imprese del settore. Al contrario. Nella presentazione dell’indagine è stato infatti ricordato che “la crescita economica” è attualmente segnata “dal permanere di alcune importanti aree di crisi”. “Specchio di questa situazione – scrive ancora la Fiom – sono i tavoli di crisi aperti al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.”

Dopo l’illustrazione della ricerca, nella storica sede dei sindacati metalmeccanici sita in corso Trieste, ha preso la parola Michele De Palma, Segretario generale della Fiom. Il quale, anche sulla scorta dei dati dell’indagine sin qui citata, ha sostenuto che “occorre rimettere al centro il ruolo e il peso dell’industria manifatturiera”. Spiegando poi che, a tale scopo, è necessaria un’autonomia strategica di scala europea. “O l’Europa decide di produrre il proprio futuro – ha quindi scandito – o sarà costretta a comprarlo da altri.”

De Palma ha poi ricordato che i sindacati italiani dei metalmeccanici hanno lavorato col sindacato IndustriAll European Trade Union proprio per costruire una proposta di livello europeo. Una proposta che, nella consapevolezza della complessità dell’attuale scenario globale, sia volta a difendere e sviluppare la capacità produttiva dell’insieme dei Paesi che compongono l’Unione Europea. Una proposta, ancora, che viene veicolata sotto lo slogan Work now for the future. E cioè, più o meno, diamoci da fare adesso per il nostro futuro.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • pdf Sintesi_Grafica-Metalmeccanici 2024
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi