• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 29 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Logistica, sottoscritto il primo protocollo unitario sul trasporto merci nella laguna veneziana

    Il mondo del cinema nel mondo reale: tra proteste e polemiche il Lido si schiera con Gaza, manifestazione sabato 30

    Uil, con i 10 miliardi risparmiati da Quota 100 introdurre età più flessibile

    Cgil, il governo all’attacco delle pensioni dei dipendenti pubblici. All’orizzonte tagli per 33 miliardi su 730mila lavoratori

    La Fiom nella trincea di Piacenza: “noi, sindacalisti senza assemblee, ma ci siamo sempre’’

    Siae Microelettronica, Fiom Milano: a rischio il futuro di 700 lavoratori, lunedì presidio davanti alla sede della Regione Lombardia

    Gaza, conto alla rovescia per la partenza della Global Sumud Flotilla verso la Palestina, la Cgil sostiene l’iniziativa e scende in piazza il 6 settembre: fermiamo la barbarie

    Gaza, conto alla rovescia per la partenza della Global Sumud Flotilla verso la Palestina, la Cgil sostiene l’iniziativa e scende in piazza il 6 settembre: fermiamo la barbarie

    Carcere e lavoro, al via il progetto Webuild-ministero della Giustizia: 10 detenuti sui cantieri dell’Alta Velocità campana

    Carcere e lavoro, al via il progetto Webuild-ministero della Giustizia: 10 detenuti sui cantieri dell’Alta Velocità campana

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    ExI Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

    I conti economici trimestrali dell’Istat – II trimestre 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Giugno 2025

    I dati Istat su fiducia delle imprese e dei consumatori – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Logistica, sottoscritto il primo protocollo unitario sul trasporto merci nella laguna veneziana

    Il mondo del cinema nel mondo reale: tra proteste e polemiche il Lido si schiera con Gaza, manifestazione sabato 30

    Uil, con i 10 miliardi risparmiati da Quota 100 introdurre età più flessibile

    Cgil, il governo all’attacco delle pensioni dei dipendenti pubblici. All’orizzonte tagli per 33 miliardi su 730mila lavoratori

    La Fiom nella trincea di Piacenza: “noi, sindacalisti senza assemblee, ma ci siamo sempre’’

    Siae Microelettronica, Fiom Milano: a rischio il futuro di 700 lavoratori, lunedì presidio davanti alla sede della Regione Lombardia

    Gaza, conto alla rovescia per la partenza della Global Sumud Flotilla verso la Palestina, la Cgil sostiene l’iniziativa e scende in piazza il 6 settembre: fermiamo la barbarie

    Gaza, conto alla rovescia per la partenza della Global Sumud Flotilla verso la Palestina, la Cgil sostiene l’iniziativa e scende in piazza il 6 settembre: fermiamo la barbarie

    Carcere e lavoro, al via il progetto Webuild-ministero della Giustizia: 10 detenuti sui cantieri dell’Alta Velocità campana

    Carcere e lavoro, al via il progetto Webuild-ministero della Giustizia: 10 detenuti sui cantieri dell’Alta Velocità campana

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    ExI Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

    I conti economici trimestrali dell’Istat – II trimestre 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Giugno 2025

    I dati Istat su fiducia delle imprese e dei consumatori – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Inflazione, Istat: ad agosto scende all’1,6%, carrello spesa vola a +3,5%

Inflazione, Istat: ad agosto scende all’1,6%, carrello spesa vola a +3,5%

29 Agosto 2025
in Notizie del giorno, In evidenza
Istat, a novembre inflazione -0,2% e +0,9% su anno

Ad agosto l’inflazione rallenta. Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’indice registra una variazione del +0,1% su base mensile e del +1,6% su agosto 2024 da +1,7% del mese precedente. I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona, quelli del cosiddetto ‘carrello della spesa’, mostrano una dinamica in accelerazione (da +3,2% a +3,5%), come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +2,3% a +2,4%).

La decelerazione del tasso d’inflazione si deve principalmente alla dinamica dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +17,1% a +12,9%) e non regolamentati (da -5,2% a -5,9%) e, in misura minore, a quella dei prezzi dei Servizi relativi alle comunicazioni (da +0,5% a +0,2%). In accelerazione, invece, i prezzi dei Beni alimentari non lavorati (da +5,1% a +5,6%) e lavorati (da +2,8% a +3,0%), quelli dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +2,7% a +2,9%) e dei Servizi relativi ai trasporti (+3,3% a +3,5%).

Nel mese di agosto l'”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera leggermente (da +2% a +2,1%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +2,2% a +2,3%).

La crescita tendenziale dei prezzi dei beni si attenua moderatamente (da +0,8% a +0,6%), mentre quella dei servizi si amplia (da +2,6% a +2,7%). Il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni, dunque, aumenta portandosi a +2,1 punti percentuali (da +1,8 del mese precedente).

La variazione congiunturale positiva dell’indice generale riflette l’aumento dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+2,1%), degli Alimentari lavorati (+0,7%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,3%); scendono invece su base mensile i prezzi degli Energetici non regolamentati (-1,7%).

L’inflazione acquisita per il 2025 è pari a +1,7% per l’indice generale e a +2,1% per la componente di fondo.

In base alle stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo registra una variazione pari a -0,2% su base mensile, a causa dei saldi estivi di cui il Nic non tiene conto, e a +1,7% su base annua (come nel mese precedente).

Attachments

  • pdf Prezzi al consumo (dati provv) - Agosto 2025
redazione

redazione

In evidenza

Istat, a novembre inflazione -0,2% e +0,9% su anno

Inflazione, Istat: ad agosto scende all’1,6%, carrello spesa vola a +3,5%

29 Agosto 2025
Istruzione e Formazione Professionale, pubblicato decreto per ripartizione risorse

Dal 2 al 3 settembre a Torino la Final Conference del Progetto di formazione congiunta con il CAE CNH e l’ILO sulle transizioni

29 Agosto 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Sanità, infermieri attratti dal privato: in un anno il Ssn ne ha persi 13mila

29 Agosto 2025
Bankitalia,  possibile riduzione debito/Pil dello 0,4%

Economia, Istat: nel II trimestre Pil -0,1%, su anno +0,4%. Crescita acquisita per il 2025 a +0,5%

29 Agosto 2025
Uil, con i 10 miliardi risparmiati da Quota 100 introdurre età più flessibile

Cgil, il governo all’attacco delle pensioni dei dipendenti pubblici. All’orizzonte tagli per 33 miliardi su 730mila lavoratori

28 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi