• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 15 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura Confcommercio – Maggio 2025

    La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Logistica e trasporto merci, sottoscritta intesa tra Cna Roma e sindacati

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura Confcommercio – Maggio 2025

    La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Logistica e trasporto merci, sottoscritta intesa tra Cna Roma e sindacati

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Istat, 4,3 mln le imprese in Italia: 9 su 10 sono micro

Istat, 4,3 mln le imprese in Italia: 9 su 10 sono micro

9 Dicembre 2015
in Notizie del giorno

Le imprese attive nell’industria e nei servizi di mercato sono 4,3 milioni e occupano 15,8 milioni di addetti (10,9 milioni sono dipendenti). La dimensione media delle imprese è di 3,7 addetti. Nove su dieci sono microimprese. E’ la fotografia scattata dall’Istat nel report “Struttura e competitività del sistema delle imprese industriali e dei servizi” nel 2013. La spesa per investimenti ammonta a circa 79 miliardi di euro e il valore aggiunto realizzato a circa 678 miliardi di euro (-1,7% rispetto al 2012).

Nell’industria in senso stretto le imprese attive sono 428.970 (-2,0% rispetto al 2012), assorbono poco più di 4 milioni di addetti (-2,8%) – in larga maggioranza dipendenti (3,5 milioni, quasi un terzo dei dipendenti complessivi) – e realizzano 241,5 miliardi di euro di valore aggiunto (-1,5%).

Nelle costruzioni sono attive 549.846 imprese (-3,9%) che occupano 1,4 milioni di addetti (-6,9%); il valore aggiunto è di 48,8 miliardi di euro (-8,7%). E’ questo il settore che fornisce il contributo più basso (7,2% del totale) alla produzione del valore aggiunto complessivo: meno della metà è realizzato dalle imprese con più di 10 addetti (46,6% del totale settoriale).

Nei servizi sono presenti 3.318.666 imprese (-0,7%) che occupano 10,4 milioni di addetti (-0,7%), per il 36,5% indipendenti, e realizzano 388 miliardi di euro di valore aggiunto (-0,9%).
Il valore aggiunto realizzato dalle 4.094.444 imprese con meno di 10 addetti è quasi equivalente a quello delle 3.383 imprese con 250 addetti e oltre, e il loro contributo è rispettivamente del 30,6% e del 31,0% sul totale. Le altre imprese contribuiscono al restante 38,4%.

Il numero delle microimprese (95,3% delle imprese attive) e la loro dimensione occupazionale (47,4% degli addetti complessivi) spiega il loro rilevante contributo produttivo; ciò vale soprattutto per i servizi, dove si realizza il 73% del valore aggiunto di questa fascia dimensionale. All’interno del segmento delle microimprese risulta rilevante la presenza di imprese con non più di un solo addetto (2,4 milioni di unità), che realizzano circa un terzo del valore aggiunto di questo segmento dimensionale.

Le fasce dimensionali delle piccole (178.758 unità con 10-49 addetti) e delle medie imprese (20.897 unità con 50-249 addetti) assorbono rispettivamente 3,2 e 2 milioni di addetti. D’altro canto, le grandi imprese impiegano 3,1 milioni di addetti (per il 65,7% nei servizi).

Oltre il 60% del valore aggiunto nazionale è prodotto al Nord. Nel 2013 il valore aggiunto realizzato dalle imprese industriali e dei servizi diminuisce per il secondo anno consecutivo, con un calo dell’1,7% rispetto al 2012. E’ quanto emerge dal report dell’Istat “Struttura e competitività del sistema delle imprese industriali e dei servizi” nel 2013.

La distribuzione del valore aggiunto per ripartizione geografica mostra che più di un terzo (37,8% del totale) è prodotto nelle regioni nord-occidentali (dove risiede il 26,5% della popolazione ) e il 25% in quelle nord-orientali (con il 19,2% della popolazione). Complessivamente, quindi, il Nord produce il 62,8% del valore aggiunto nazionale mentre il restante 37,2% viene realizzato per il 20,6% dal Centro (dove la quota di popolazione è pari al 19,9%) e per il 16,6% dalle regioni del Mezzogiorno (dove risiede il 34,4% della popolazione).

Nel 2013 persistono consistenti differenziali di produttività fra le imprese operanti nelle regioni del Nord e del Centro e quelle del Mezzogiorno (rispettivamente 49.700 e 31.400 euro per addetto). Le differenze più elevate si registrano nell’industria in senso stretto tra il Nord-ovest, 66.500 euro, e il Mezzogiorno, 46.600 euro. Il livello più basso dell’indicatore si ha nel settore dei servizi del Mezzogiorno (27.700 euro).

A livello regionale, nel 2013 le regioni con produttività del lavoro più elevata sono localizzate al Nord e al Centro, con la provincia di Bolzano, la Lombardia e il Lazio nelle posizioni più alte; fanalino di coda sono invece le regioni del Sud, in particolare Puglia, Calabria e Molise. La maggiore crescita dell’indicatore si registra nelle regioni del Nord , mentre la maggiore diminuzione si registra nel Lazio e nel Molise.

Le regioni che presentano profili produttivi nel settore industriale e nei servizi simili a quelli nazionali (in un intorno del 5%) sono Piemonte, Veneto, Liguria, Toscana e Friuli-Venezia Giulia. La provincia di Bolzano, il Lazio e la Lombardia si collocano sopra i livelli di produttività nazionale, sia nel settore industriale sia nei servizi, e contribuiscono così maggiormente a elevare i valori nazionali. La provincia di Trento e l’Emilia-Romagna hanno un valore superiore a quello nazionale nel settore industriale, attestandosi all’incirca al valore nazionale di produttività per i servizi.

Tutte le regioni del Sud, assieme a Marche e Umbria, hanno valori di produttività per entrambi i settori di attività molto più bassi rispetto a quelli nazionali. La Valle d’Aosta è l’unica regione che si colloca decisamente nel quadrante sud-est (valori più elevati del valore nazionale per l’industria e più bassi per i servizi). Non ci sono regioni con valori più elevati nei servizi e più bassi nell’industria.

redazione

redazione

Ultimi articoli

Istat, crolla spesa per investimenti: -13,5% dal 2012

di redazione

Maglia nera alle aziende del settore costruzioni: nel 2013 la spesa per investimenti è stata di 3,8 miliardi di euro, il -30,7% in meno rispetto all'anno precedente

In evidenza

Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

Eni Versalis, Uil e Uiltec: fuorviante parlare solo di crisi industriale, si sta costruendo una narrazione distorta

15 Maggio 2025
Automotive, alla Lear di Grugliasco 420 posti di lavoro a rischio, sciopero ad oltranza e assemblea permanente

Stellantis sposta la produzione della Maserati da Mirafiori a Modena, ma i sindacati si dividono

15 Maggio 2025
Bankitalia,  possibile riduzione debito/Pil dello 0,4%

Confcommercio, economia s’indebolisce, pesa l’incertezza internazionale. A maggio l’inflazione cala all’1,8%

15 Maggio 2025
edilizia cantieri

Edilizia, mercato delle costruzioni nel segno di un assestamento e la sfida della bilateralità: i dati dell’osservatorio CNCE

14 Maggio 2025
Sanità, Sbarra: incontro con il ministro Schillaci utile e positivo, ma bisogna accelerare sul Pnrr e rinnovare i contratti

Partecipazione, Sbarra: è l’avvio di una nuova fase di relazioni industriali

14 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi