• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Kafka e l’Ape volontario

Kafka e l’Ape volontario

di Stefano Patriarca
5 Aprile 2018
in Analisi

 

Una procedura assurda, dovuta alla burocrazia, impedisce di accedere al provvedimento nato ben 15 mesi fa proprio per accelerare la pensione.

Spesso si afferma che uno dei mali del bel paese è la “burocrazia” che con lacci e lacciuoli avvinghia  il Gulliver volenteroso della politica. In realtà non è del tutto vero, anche perché alla fine è la politica che potrebbe o dovrebbe decidere della burocrazia. “Burocrazia” è un termine che associamo agli apparati pubblici amministrativi, ma a ben vedere non si tratta di questo o solo di questo: abbiamo nelle nostre pubbliche amministrazioni anche dei livelli di funzionamento di eccellenza, grazie alla validità professionali di molti dipendenti pubblici,  che non sono né pochi né ininfluenti.  La rete invisibile agli umani che imbraga la società è fatta anche di corpi intermedi utilissimi, ma spesso segnati da “corporativismi” comportamentali molto più negativi di quelli che esprimono i loro associati,  di tecnostrutture tanto attrezzate tecnicamente e informaticamente quanto spesso (non sempre fortunatamente) “autistiche” nel rapporto con la realtà, di interessi particolari spesso anche personali e protagonismi che a volte travalicano anche ruoli istituzionali.

La vicenda dell’Ape volontario sembra una sorta di manuale del caso. Il Governo propone e il Parlamento legifera su una novità (anche internazionale) che tenta di dare flessibilità di uscita dal mercato del lavoro prima dell’età di pensionamento, offendo la possibilità di un reddito ponte che attinge dal risparmio privato, e non carica costi significativi sul bilancio pubblico e quindi sulle nuove generazioni, in cambio di un “prezzo” limitato e dimezzato da un intervento fiscale. E’ un’opportunità che ognuno può liberamente e consapevolmente decidere di cogliere o meno, valutandone costi e benefici. Il meccanismo è meglio noto come Ape volontario, e coinvolge nella sua attuazione il sistema bancario e assicurativo (che ha dimostrato sensibilità e interesse notevole visto  un ritorno finanziario abbastanza modesto rispetto ad equivalenti investimenti). Insieme al sistema bancario è coinvolto l’Inps, come grande infrastruttura pubblica che intermedia e garantisce l’operazione. Ma a queste premesse segue un’attuazione che ha del kafkiano.      

Si chiede venia al lettore paziente ma è d’obbligo rappresentare passaggi forse noiosi ma purtroppo veri.

Ad oggi, a 15 mesi dall’emanazione della legge e a 8 mesi dalla firma del Dpcm,  ancora non è possibile fare domanda di Ape volontario;  anche chi ha già ricevuto la certificazione positiva dall’Inps ancora non può farlo, perché non c’è ancora la procedura informatica Inps per fare le domande, che possono essere fatte sono on line.

Peraltro  ad oggi  sembrano non  ancora perfezionate le adesioni delle singole banche, alla convenzione Abi, adesione essenziale per l’erogazione dell’Ape.

Ma l’iter molto lungo non è servito ad evitare problemi ed errori.

La certificazione inviata dall’Inps è molto poco comprensibile, non ci sono molte delle  informazioni utili, in particolare manca l’indicazione del livello della pensione netta prevista  calcolata dall’Inps, elemento centrale  per valutare la convenienza dell’operazione. Infatti il  simulatore Inps messo on line per effettuare i calcoli di convenienza richiede che l’utente introduca il livello della pensione, ma questa informazione  non è in possesso dell’utente perché non è fornita dall’Inps e non è contenuta nella certificazione che l’Inps invia.

Inoltre è sostanzialmente a rischio la possibilità esplicitamente prevista dal Dpcm di avere gli arretrati dal maggio 2017 per chi avesse fatto l’età di 63 anni e gli altri requisiti a quella data, che però vanno richiesti con la domanda di Ape entro il 18 Aprile . Quindi ne saranno esclusi sia coloro che riceveranno la certificazione Inps dopo il 18 Aprile  (pur avendola già richiesta) , sia  coloro che sono già in possesso della certificazione, ma che  non possono, anche volendo,  fare richiesta di Ape perché non c’è ancora la procedura informatica per la domanda sul sito Inps

Ricostruire le date della vicenda è indicativo. Anche se il  Dpcm è stato  firmato dal Presidente Gentiloni il 4 settembre 2017 gli accordi quadro con  Abi ed Ania vengono firmati 4 mesi dopo,  il 24 gennaio , ma divengono operativi solo più di 5 mesi dopo il Dpcm poiché non era perfezionata la convenzione per la gestione da parte Inps del fondo di garanzia.  La circolare dell’Inps che disciplina il funzionamento arriva il 13 febbraio 2018 , 5 mesi dopo il Dpcm. Il simulatore dell’Inps, previsto per legge, è in linea dal 13 febbraio ma è stato  affetto da diversi errori , corretti solo un mese dopo , che portavano ad una sovrastima della rata , e quindi del costo dell’Ape. Tra il 13 febbraio ed oggi arrivano all’Inps circa 20 mila domande di certificazione alle quali Inps comincia a rispondere inviando le certificazioni a fine marzo.

C’è da chiedersi se tale vicenda possa essere considerata un’ inaccettabile “normale “  bizzarria delle burocrazia e delle tecnostrutture,  oppure non nasconda anche un retropensiero di ostilità alle novità, ancorchè siano previste da leggi dello stato . E come purtroppo spesso accade  le conseguenze negative si ritorcono in un diritto sancito per legge ma negato nei fatti, con il rammarico di chi aveva sperato in quelle innovazioni e anche di chi le aveva promosse.  Un ottimo  sceneggiatore italiano, Marco Risi, ebbe ad affermare “Viene un po’ a noia la burocrazia di questo paese che in molti hanno cercato di abbattere e nessuno ci è mai riuscito. E’ tutto molto precario, si parla di cose piccole, ma sono le cose piccole che fanno la disperazione grande.”

Stefano Patriarca

Tags: PensioniPrevidenza
Stefano Patriarca

Stefano Patriarca

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi