• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - L’ “alluvione” di norme ai tempi dell’epidemia

L’ “alluvione” di norme ai tempi dell’epidemia

di Mario Ricciardi
1 Aprile 2020
in Analisi

Di fronte all’emergenza  Covid 19 è arrivata – e prevedibilmente continuerà ad inondarci – una vera e propria alluvione di norme, di varia fonte e rango: decreti legge, ordinanze della protezione civile, direttive e circolari dei ministeri, norme regionali e locali, in una successione abbastanza caotica e talvolta contraddittoria; ciascuno di noi, nel momento in cui sottoscrive l’ennesimo modulo precompilato per spostarsi da un luogo all’altro, dichiarando di conoscere alla perfezione le misure di contenimento del contagio racconta probabilmente, e più o meno consapevolmente, una bugia. L’iperproduzione legislativa costituisce, come è noto, una delle caratteristiche più stabili e meno commendevoli del nostro sistema politico istituzionale, questa volta certamente giustificata dal dover fronteggiare un evento gigantesco e improvviso (quanto fosse imprevedibile è un altro discorso, sul quale servirebbe sviluppare una riflessione a parte.)

Molte di queste norme riguardano le pubbliche amministrazioni, a cominciare ovviamente dalla sanità. In quest’ ambito le disposizioni principali hanno riguardato, da un lato , la raccolta di dispositivi tecnici per l’emergenza, dall’altro il reclutamento urgente, con contratti a termine e/o di collaborazione, di personale medico e infermieristico non solo presso gli ospedali, ma anche presso l’amministrazione militare e altri enti connessi; l’aumento dei fondi contrattuali per l’erogazione di straordinari al personale sanitario; il trattenimento in servizio di medici che avrebbero dovuto andare in pensione; l’erogazione di bonus per il sevizio di baby sitting per i personale sanitario, ed altre disposizioni sparse nei vari testi normativi. L’altro grande comparto coinvolto (e sconvolto) dall’emergenza è quello dell’istruzione. Qui l’evento assolutamente straordinario è la chiusura totale delle istituzioni di ogni ordine e grado, con il trasferimento delle attività online. Il decreto legge del 17 marzo ha cercato di aiutare l’attuazione di questa modalità con lo stanziamento di 85 milioni, per l’acquisto e il potenziamento della strumentazione digitale, la formazione del personale e la messa a disposizione di dispositivi agli studenti meno abbienti. Una somma di 50 milioni è stata poi messa a disposizione delle Università e delle istituzioni di alta formazione. È stata inoltre prorogata all’estate la sessione delle lauree prevista nei mesi di sospensione delle attività.

Per quanto riguarda il resto delle pubbliche amministrazioni, è intervenuta la direttiva del ministro della P.A. (n, 2 2020, del 12 marzo) che ha identificato nel cosiddetto “lavoro agile” (alias telelavoro) la modalità ordinaria di svolgimento dell’attività lavorativa, senza distinzione di categoria e di inquadramento, e con la possibilità di utilizzare anche dispositivi di proprietà del dipendente. La presenza fisica negli uffici deve essere limitata ai soli casi in cui sia indispensabile per lo svolgimento delle attività.

Come si può vedere anche da questa rassegna estremamente sommaria, si è trattato finora, e non poteva essere diversamente, di norme assolutamente emergenziali, limitate cioè a fronteggiare nel breve periodo le esigenze più urgenti. Tuttavia già queste norme consentono di fare qualche osservazione non già sui grandi scenari futuri (che invidia, per coloro che sono già in grado di prefigurarci come sarà il domani!) ma su alcuni nodi irrisolti  che proprio l’emergenza ci propone.

Per quanto riguarda la sanità, moltissimo è stato detto, e non vale ripetere qui,  in queste settimane, sulla riduzione della spesa perpetrata ormai da molti anni, sulle contraddizioni indotte dalle competenze frammentate eccetera: tutti temi che dovranno sollecitare attente riflessioni, soprattutto nel momento in cui è aperta , e probabilmente si inasprirà, la discussione sulla cosiddetta autonomia differenziata. Un tema appare tuttavia di immediata evidenza ed è quello che le indagini demografiche ci indicano già da molto tempo. I progressi della medicina hanno allungato di molto la vita media (l’Italia è uno dei paesi più longevi la mondo), lasciando in vita schiere crescenti di anziani e grandi anziani in condizioni ovviamente e progressivamente più fragili. Un numero rilevante di questi anziani vive peraltro in strutture dedicate in cui è più o meno efficacemente e amorevolmente accudito.  Di fronte a un’epidemia, questi anziani, in gran parte  “prodotto” dei progressi della medicina, diventano tuttavia una “bomba a tempo” per la capacità di cura delle strutture sanitarie. Premunirsi, attraverso misure di monitoraggio,  prevenzione e attrezzature per eventi di questo genere è probabilmente una delle lezioni principali che questa emergenza ci lascerà in eredità.

Per quanto riguarda l’istruzione, la chiusura degli istituti ha scatenato, almeno in alcune zone del paese, l’iniziativa e la creatività degli insegnanti e dei dirigenti: chi scrive ha potuto assistere alle più varie modalità, da insegnanti di scuole superiori che continuano imperterriti a fare lezioni, assegnare compiti e interrogare on line  a maestre che  leggono e inviano ogni sera una favola ai loro scolari più piccoli. E riunioni, consigli d’istituto, collegi del docenti  on line, in una scuola che dimostra una passione e un’applicazione davvero straordinarie. Tuttavia la situazione è tutt’altro che facile, non solo per la persistente difficoltà di raggiungere una parte consistente di allievi e per l’assenza di una disciplina uniforme di queste modalità didattiche, ma soprattutto perché l’emergenza ha bloccato una serie di iniziative, come i concorsi in itinere che avrebbero dovuto contribuire a inserire nei ruoli  una parte del personale e ad aprire le porte a giovani laureati. L’anno prossimo rischia di iniziare dunque ancor più sotto il segno della precarietà, e certo non aiuta l’atteggiamento della ministra che, a differenza di quanto avviene in altri settori nei quali il confronto sindacale non si è interrotto, sembra  praticare  la più stretta  e intempestiva disintermediazione.

Per quanto riguarda, infine, l’insieme della pubblica amministrazione, l’impressione, sia pure di superficie, è che il governo si sia reso conto  che la pubblica amministrazione  fatica  di fatto moltissimo a  funzionare realmente  nelle condizioni attuali e che l’attività on line , sia pure sostenuta e promossa, può ben difficilmente scavalcare la complessità , la farraginosità e la lentezza di procedure che anche in condizioni normali rendono la nostra burocrazia assai più simile a un bradipo che a un levriero. Ragionevolmente, dunque, la normativa dell’emergenza ha previsto , e presumibilmente ancora prevederà,  una serie di rinvii e dilazioni di scadenze.  I problemi tuttavia restano, anche se dilazionati, e  tanto più emergeranno proprio per questo. Si pensi soltanto ai numerosi adempimenti la cui complessità richiede l’intervento preliminare di strutture, come i patronati e i caf, per renderle effettivamente operative. Si pensi alle difficoltà per una parte della popolazione di accedere direttamente alle prestazioni dell’amministrazione. Non è facile immaginare che accada davvero, ma sarebbe un grande risultato se dalle tragedie di queste settimane anche  la pubblica amministrazione uscisse un po’ risanata.

Mario Ricciardi

Mario Ricciardi

Mario Ricciardi

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi