• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - La bontà delle relazioni industriali

La bontà delle relazioni industriali

di Massimo Mascini
19 Novembre 2021
in L'Editoriale
Quella ”Premessa” che cambio’  la contrattazione

Recentemente è stato Mario Draghi a tessere le bontà delle relazioni industriali. Dicendo, all’assemblea di Confindustria di fine settembre, che possono essere la molla della ripresa e chiedendosi anzi, stupito, perché non abbiano la centralità che meritano. Noi non avevamo bisogno dell’indicazione del nostro premier per accorgerci della bontà del dialogo tra le parti sociali, del bene che la contrattazione, mettendo in risalto l’esistenza di un conflitto e superandolo, può fare all’economia. Lo abbiamo sempre saputo ed è la prima cosa che diciamo agli alunni della nostra Scuola di relazioni industriali quando avviamo i corsi: il loro mestiere è centrale nella vita delle imprese. E mai come in questo momento ci appare nitida la prospettiva delle relazioni industriali, quasi che le profonde trasformazioni che stanno attraversando l’economia e la società concorrano tutte assieme per rilanciare il dialogo tra le parti sociali.

Basta pensare a quanto sta accadendo o accadrà nel futuro prossimo venturo nel mondo della produzione. È evidente che la pandemia ha posto fine a 30 anni di globalizzazione. L’estrema lunghezza delle catene del valore ha mostrato tutta la sua fragilità a fronte delle difficoltà a spostare merci e persone a causa delle restrizioni da Covid. Parallelamente alla riconsiderazione dell’utilità delle delocalizzazioni, che ha causato un forte movimento di reshoring, le aziende, anche quelle maggiormente inserite in quelle grandi catene, hanno saggiato con mano le difficoltà a mantenere i precedenti rapporti con i mercati di fornitura. Ed è partita così una nuova, diversa geografia delle forniture con grandi diversificazioni rispetto al passato recente. Le economie di scala sono tornate centrali proprio per sostituire i benefici, magri, della delocalizzazione. Insomma, sta partendo una nuova mappatura del mondo della produzione. Un processo di vastissime dimensioni che non potrà non causare grandi problemi alle aziende, acuiti del resto dalla difficoltà crescente di reperimento dei materiali e dalla crescita del prezzo dell’energia.

Le aziende si troveranno a dover affrontare questi nuovi problemi e riusciranno nell’impresa se potranno contare su un sistema collaudato di buone relazioni industriali. Nel corso della pandemia il dialogo tra le parti sociali, proprio per la vastità dei problemi che la malattia causava, poteva essere pesantemente condizionato. Le imprese erano di fronte a problemi molto forti e del tutto nuovi e potevano scegliere di risolverli da sole, senza aiuti esterni che avrebbero potuto innescare altre difficoltà. Non è stato così: in questi venti mesi di lockdown a singhiozzo, proprio il dialogo tra le parti sociali ha mostrato tutta la sua validità. Nel pieno dell’epidemia, ad aprile 2020, l’accordo tra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil ha consentito di tenere aperte le fabbriche in un massimo di sicurezza dei lavoratori. Un risultato di grande levatura, che nessuno avrebbe potuto garantire a priori e che ha determinato gli splendidi risultati macroeconomici che abbiamo potuto raggiungere. E in tutte le aziende sono fioriti i mille accordi, sempre con la parte sindacale, per gestire la produzione, regolare lo smart working, risolvere tutti i grandi e piccoli problemi che nascevano in quei mesi difficili.

Adesso che, forse, solo forse, i problemi sono diversi, che quanto meno il sistema della produzione ha trovato un suo assetto più stabile per quanto si riferisce alla pandemia, è necessario rivolgere l’attenzione a quelle trasformazioni profonde rese necessarie dalla fine dell’ondata di globalizzazione. E le imprese farebbero un grave errore se chiudessero il dialogo con i lavoratori e i loro rappresentanti e li escludessero dalla soluzione di quei grandi nodi economici. I sindacati hanno mostrato di avere la duttilità per affrontare, positivamente, i grandi temi che affliggevano il mondo della produzione, non sarebbero da meno in questa nuova tornata di dialogo. Si tratta di impostare nella maniera giusta il confronto. Certo, sarebbe stato opportuno un dialogo a tutto tondo, la ricerca di quel patto sociale, magari triangolare, sulla struttura produttiva ed economica del paese, ma non è stato possibile realizzarlo.

Forse però sarà necessario dare a questa nuova tornata di confronto una marcatura diversa, con un grado di partecipazione più forte di quanto non sia stato in passato. Gli industriali, specie quelli medio piccoli, si sa, non amano la partecipazione, la vedono come un’intrusione, una sottrazione di potere nei loro confronti. Ma non è una situazione statica, al contrario. Il Patto della fabbrica, firmato appena tre anni fa, dava proprio per la partecipazione delle indicazioni di prospettiva molto incoraggianti. Frasi importanti sono state scritte in quell’accordo, che non sono state poi sviluppate, sono rimaste lettera morta; anche perché la pandemia ha costretto ad abbassare lo sguardo per affrontare la massa di problemi che la malattia imponeva. Adesso che, sempre forse, ne stiamo uscendo, è certamente il caso di riprendere quel discorso, interrogarsi sulla possibilità di aprire una nuova stagione. Proprio la vastità dei temi che il mondo produttivo dovrà affrontare spinge prepotentemente per un cambiamento che può risultare vincente. Quanto meno vale la pena provare a vedere fin dove sia possibile spingersi.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi