• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - La “buona finanza” alla sfida della ripresa: il sistema bancario tra crisi, riorganizzazione e innovazione

La “buona finanza” alla sfida della ripresa: il sistema bancario tra crisi, riorganizzazione e innovazione

19 Settembre 2017
in La nota
La “buona finanza” alla sfida della ripresa: il sistema bancario tra crisi, riorganizzazione e innovazione

“Le crisi sono un terreno dal quale bisogna trarre degli insegnamenti, e questo vale anche per le crisi che interessano il comparto bancario”. Con queste parole il ministro dell’Economia e delle Finanze  Pier Carlo Padoan ha aperto il suo intervento al convegno organizzato da Cgil e Fisac Cgil “Buona finanza. Oltre le crisi bancarie, crescita, uguaglianza, lavoro”, di scena nella sede del sindacato di Corso d’Italia. E la lezione che, secondo il titolare del dicastero di via XX Settembre, si deve trarre può essere riassunta in tre punti.

Il primo è quello di una riforma e revisione delle istituzione e degli strumenti che agiscono all’interno del comparto bancario, non solo in una prospettiva nazionale, ma anche, e soprattutto, europea. La parola d’ordine, quando si gestisce una crisi nel settore bancario, è rapidità. Un aspetto che molto spesso manca, prosegue Padoan, perché si confrontano tra di loro istituzioni che hanno compiti diversi e tempi di attuazione diversi, ma tutti indispensabili per trovare delle soluzione ad una crisi in atto. È  un fatto che l’Unione bancaria europea sia ancora una realtà incompiuta.  È opportuno inoltre rivede gli strumenti che si usano in queste circostanze. La mancanza di liquidità è un fattore negativo in periodi di forte sofferenza, allo stesso tempo bisogna agire con accortezza per ridurre lo stock di sofferenza, senza forzare troppo la mano.

Il secondo aspetto verte sui modelli di banca che si sono sviluppati durante la crisi. Non esiste più un unico modo di fare la banca, me ci sono, all’interno dello stesso settore, una pluralità di esperienze, ciascuna delle quali è oggi in concorrenza l’una con l’altra. Questa contesa deve diventare, per Padoan, una fattore propulsivo, foriero di prassi positive. Per far questo occorre investire sul capitale umane, che deve essere considerato il vero valore per fornire al cittadino un servizio eccellente.

Come ultimo punto, fortemente saldato a quello precedente, si deve porre al centro dell’attività della banca la tutela, non solo dei suoi lavoratori, ma anche quella delle famiglia e dei risparmiatori. E l’unico modo per imboccare questa strada è puntare sulla formazione. L’idea, prosegue Padoan, è quella di un Comitato nazionale per l’educazione finanziaria, nel quale confluirà l’azione di diversi ministeri e di stakeholder, per creare un sistema creditizio più attento alle esigenze del fruitore.

La crisi del 2008, frutto di una cattiva finanza, ha avuto forti ripercussioni anche sul comparto bancario. Questo lo si può vedere, prima di tutto, nelle sofferenze nette accumulate dalle nostre banche. Secondo i dati forniti da ISRF LAB, il centro studi della Fisac Cgil, si è passati da 36,6 mld nel dicembre 2010, agli 86,6 mld del dicembre 2016, fino a scendere a 65,8 mld dello scorso luglio. Il percorso evidenza dunque il forte stress accumulato dal sistema bancario italiano negli anni più duri della recessione, fino al cambio di rotta e alla diminuzione delle sofferenze, segno di una svolta in tutto il comparto. Come peraltro osserva il presidente dell’Ani Antonio Patuelli,  ricordando che i crediti inesigibili sono calati del 25% negli ultimi sette mesi.

Una risposta alle sofferenze bancarie poteva essere data, secondo lo studio della Fisac, dai governi degli anni precedenti, come quello guidato da Monti, attraverso la possibile creazione di una bad bank per la gestione dei crediti deteriorati, come fatto da altri paesi. Contestualmente andrebbe rivista l’intera gestione del settore bancario nella zona euro, attraverso un sistema di supervisione unico, che contempli anche una gestione condivisa delle crisi bancarie, e, in questo senso, la Fisac ha auspicato una revisione del bail-in

Inoltre la crisi, come evidenzia lo studio, è stato un fattore di accelerazione di diverse situazioni. Come prima cosa si è assistito ad un processo di aggregazione, che ha ridotto sensibilmente il numero di banche operanti. Contemporaneamente sono calate anche le filiali sul territorio, passando dalla 34mila del 2008, alle 28mila del 2017.

Quel che è certo, è che la crisi delle banche ha dato nuovo valore alle relazioni industriali e al ruolo delle parti sociali: un ruolo prezioso, come ha sottolineato Patuelli, ma molto spesso sottovalutato. Si sono evitati in questo modo numerosi licenziamenti, attraverso l’uscita volontaria di 67mila dipendenti, permettendo nel contempo le assunzioni di 17mila giovani, grazie agli accordi aziendali, alla costituzione del FOC, il fondo per l’occupazione e al fondo di sostegno al reddito.

Un comparto, quello del credito, sottolinea Agostino Megale, segretario generale della Fisac Cgil, che anche in momenti di crisi ha saputo dare prova di grande solidarietà, grazie alla dialettica della negoziazione, instauratasi tra il governo e le parti sociali, e soprattutto grazie alla professionalità dei lavoratori.

Restano comunque ancora dei nodi da affrontare e risolvere, soprattutto nel rapporto tra mondo bancario e sistema produttivo. Il problema, secondo il segretario generale della Cgil Susanna Camusso, è quello di garantire nel miglior modo possibile il credito destinato agli investimenti. Uno dei fattori della crisi economica italiana è stato proprio il loro tracollo, con una riduzione che, nel decennio 2007-2017, è stata del 25%, per un totale di 100 miliardi.

Naturalmente in questo campo non ci sono solo le banche come unico attore, ma anche, sottolinea la Camusso, numerosi fondi, di molti dei quali non si conosce l’effettiva natura. Ecco perché è ancor di più urgente sorreggere quella finanza che sostiene la ripresa economica. Resta comunque la difficoltà, almeno nel nostro paese, di far dialogare, nel miglior modo possibile, il tessuto produttivo con quello bancario. Molto spesso le banche, prosegue il leader della Cgil, mal capiscono le esigenze della piccola impresa, che costruisce la spina dorsale della nostra economia. Ma, dall’altra parte, troviamo tutta una serie di aziende a conduzione familiare poco capitalizzate e distanti dal comparto bancario. Bisogna dunque rimettere in piedi una relazione che possa funzionare al meglio, in modo bidirezionale e non univoco.

Altro tema al centro del dibattito è rappresentato dall’innovazione, che si deve declinare in una duplice veste: da una parte come salvaguardia e valorizzazione del patrimonio umano, e, dall’altra, come introduzione di effettivi cambiamenti tecnologici. La logica sin qui seguita è stata quella di una compressione degli organici, come primo intervento per gestire le crisi. Tuttavia, sottolinea Patuelli, bisogna ripartire proprio da fattore umano, non solo per “rieducare”, nel suo complesso, il sistema bancario, ma anche per governare quel processo di innovazione tecnologica che non potra’ comunque mai prescindere dalla “mano” umana.

La riflessione sul futuro del sistema bancario rappresenta un aspetto strettamente collegato con quello della ripresa economica. Infatti, l’attività delle banche riveste un peso sistemico e d’interesse pubblico. Un sistema del credito sano costruisce un primo posso decisivo verso un mercato del lavoro altrettanto sin salute. I numeri parlano di una crescita che dovrebbe attestarsi ad un + 1,5%, anche se il livello del Pil italiano è inferiore di 7 punti rispetto al periodo pre crisi, e di disoccupati sono circa 3 mln, metà dei quali ha meno di 34 anni.

Il sentiero da imboccare, sottolinea  Camusso, è quello non percorrere esclusivamente la via degli incentivi, che rappresentano uno strumento momentaneo e non strutturale, con il quale si sono avuti pochi risultati rispetto alle grandi risorse impegnate, per puntare maggiormente sugli investimenti: capaci non solo di creare più lavoro, ma di creare anche un lavoro di qualità, che non sia vittima della precarizzazione e di livelli salariali troppo bassi, dove i percorsi professionali dei giovani non siano mortificati, ma anzi tutelati e incentivati.

Incentivi e investimenti, ha evidenziato in chiusura il ministro Padoan, sono due “gambe” per trovare una soluzione al medesimo problema, quello dell’occupazione. È molto difficile, ha detto, pensare di dar vita a degli incentivi strutturali per lungo tempo, considerati i vincoli di bilancio. Ma è altresì vero che per molto tempo si è fatta sentire la mancanza degli investimenti, anche quelli pubblici, che risentono della lentezza decisionale della politica. Gli incentivi sono un primo passo, un primo stimolo per rimettere in moto qualcosa di stagnante. Quel che è certo, conclude, è che “una politica economica che non sia in grado di creare nuova occupazione, è una politica che può dirsi fallita”.

 Tommaso Nutarelli 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attachments

  • jpg
Tags: CgilBancheEconomia
redazione

redazione

In evidenza

Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

Ex Ilva: Landini, pieno sostegno allo sciopero Fim-Fiom-Uilm

19 Novembre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, sindacati in conferenza stampa: il primo marzo si chiude tutto, siamo al capolinea

19 Novembre 2025
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi