“Per la persona, per il lavoro”: è questo lo slogan scelto dalla Cisl per il suo XVIII congresso, il cui lungo percorso è partito in questi giorni in tutta Italia con i 1.062 congressi delle federazioni territoriali di categoria. Seguiranno, nei prossimi mesi, i 63 congressi delle unioni territoriali, 400 congressi delle federazioni di categoria regionali, 19 congressi delle unioni regionali e 19 congressi delle federazioni nazionali. Le assise generali conclusive si terranno al Palazzo dei Congressi di Roma dal 28 giugno al 1 luglio, con la partecipazione di circa mille delegati in rappresentanza di oltre 4 milioni di iscritti.
Un percorso attraverso il quale la confederazione di via Po, guidata da Annamaria Furlan, si appresta a rinnovare il proprio gruppo dirigente a tutti i livelli e rafforzare la scelta originaria del suo radicamento nei posti di lavoro e nel territorio. Nelle tesi congressuali, al primo posto ci sara’ il lavoro per i giovani, la necessità di governare la sfida dell’innovazione tecnologica e digitale, i processi di industria 4.0, ma anche i nuovi bisogni del welfare e l’inclusione sociale.
In occasione del congresso nazionale è stato lanciato dalla Cisl anche un concorso fotografico rivolto soprattutto ai giovani lavoratori-delegati sul tema “Per la persona, per il lavoro” che premierà gli scatti più significativi sul percorso congressuale, le trasformazioni del mondo del lavoro ed i nuovi bisogni della società italiana. L’hashtag che accompagnerà su Twitter tutto l’iter del congresso è #crescereperilfuturo. Saranno attive anche una pagina Facebook dedicata al congresso, una sezione del sito aggiornata con le notizie sul percorso congressuale. Anche Labor Tv, la web tv della Cisl, seguirà nelle prossime settimane la fase congressuale con ampi servizi e la pubblicazione dei video realizzati dalle strutture della Cisl con le testimonianze dei delegati.