• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 18 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

di Elettra Raffaela Melucci
18 Novembre 2025
in La nota
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

Una donna o una ragazza uccisa ogni 11 minuti (dati United Nations Office on Drugs and Crime). Una statistica agghiacciante, che ci indigna e allo stesso tempo ci trova assuefatti. Scendiamo in piazza in attesa dell’ennesimo femminicidio che forse si sta compiendo in quel momento. Martedì 25 novembre ricorre la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Una data pressoché simbolica, ormai, dacché le iniziative di sensibilizzazione e discussione si moltiplicano durante tutto l’anno. Fondamentali momenti di presidio, che coinvolgono uomini e donne nella stessa misura. Così come, sempre più, coinvolgono le giovani generazioni. In questo solco, il sindacato non si sottrae alla battaglia. La Fai-Cisl e Terra Viva – associazione di secondo livello affiliata alla Fai Cisl che rappresenta i liberi produttori agricoli – hanno organizzato il convegno “La comunità che salva” – che si è svolto martedì 18 novembre al Cnel – durante il quale è stato sviluppato un prolifico dibattito sulle sfide del sindacato agroalimentare e ambientale per favorire le pari opportunità e il contrasto e prevenzione di ogni forma di discriminazione e violenza di genere.

Numerosi interventi e testimonianze hanno scandito la discussione che ha preso le mosse dalla parola chiave “comunità”. Quella “che salva, che non lascia indietro nessuno”, come ha sottolineato la segretaria nazionale della Fai-Cisl e responsabile Coordinamento Pari Opportunità, Raffaella Buonaguro, e che nel lavoro del sindacato si sostanzia in tante e articolate azioni e iniziative: presidi di prossimità come gli sportelli di ascolto, denuncia dei casi di abusi e molestie, azioni legali e disciplinari. I luoghi di lavoro, infatti, sono contesti in cui troppo spesso si verificano casi di specie – tra cui la sessualizzazione delle lavoratrici e lo stereotipo del “sesso debole” – e l’agroalimentare non fa eccezione, come dimostrato anche dalle testimonianze riportate dalla segretaria della Fai-Cisl Marche, Francesca Monaldi, e dalla segretaria della Fai-Cisl Alessandria Asti, Annalisa Minetto. Nel settore, infatti, il 32% della forza lavoro è composta da donne, nell’industria alimentare arriva a toccare punte del 50% e un terzo delle imprese agricole è a traino femminile. In questo senso, la contrattazione collettiva è uno strumento attraverso il quale è possibile incidere considerevolmente per promuovere la cultura del rispetto e del dialogo, ma anche per riaffermare la forza della comunità e trasformare la solidarietà in azione concreta. Perché il lavoro è strumento di libertà, non di oppressione o esclusione.

Alleanza, dunque, è la seconda parola chiave, sia essa tra i generi o generazionale. Una chiamata alla responsabilità soprattutto nei confronti dei più giovani, presenti anche tra gli scranni della sala con una folta delegazione del liceo Seneca di Roma, attenti e partecipativi alla discussione. Le agenzie educative giocano un ruolo fondamentale: la famiglia, come sottolinea Adriano Bordignon, presidente nazionale Forum Associazioni Familiari, ma anche la scuola. Non succedanei l’uno dell’altro, ma entità complementari che devono agire in sinergia per sanare le crepe di un’affettività minata dall’isolamento. È lo stesso Bordignon, per spiegare il concetto, a prendere in prestito un termine di origine bantu: “Ubuntu”, riassumibile nella massima “io sono perché noi siamo” e quindi interdipendenza tra gli individui. L’umanità, dunque, è una qualità che scaturisce dalla relazione e l’individuo non può pensarsi scisso dalla sua comunità con cui vive in alleanza, reciprocità, dono e in rapporto di solidarietà.

Ma non solo. Laddove Buonaguro afferma che le leggi da sole non bastano e invoca una più incisiva azione da parte della politica, Elisabetta Christiana Lancellotta, componente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e la violenza di genere, ha parlato dell’accordo bipartisan su violenza sessuale e “consenso libero e attuale” e sull’introduzione del reato di femminicidio all’art. 577-bis del codice penale che equipara l’omicidio di una donna a un atto di odio e discriminazione di genere, con pene fino all’ergastolo. Tuttavia, resta fondamentale il lavoro di squadra con le agenzie educative, in particolare con la scuola, attraverso l’introduzione dell’educazione civica e dell’educazione sessuo-affettiva (per la quale serve comunque il consenso dei genitori), ma anche la formazione dei docenti, che devono essere preparati ad affrontare il tema in maniera puntuale.

In ogni caso vige un solo imperativo: denunciare ogni forma di abuso e violenza, creare una rete solida di relazioni di cui imparare a fidarsi e con la quale dialogare. Mettere in atto una “rivoluzione del noi”, come suggerisce Antonella Elena Rossi, psicologa clinica e criminologa, nonché autrice del libro “Sono qui per amore”, e riflettere anche sul valore delle parole, quelle da trasmettere e quelle da assimilare. Perché, afferma rivolgendosi alla platea degli studenti, non è l’amore a essere tossico, sono le relazioni a esserlo. E lancia una proposta di buon senso: insistere sui percorsi di ascolto sin da adolescenti, parlare con loro invece di moralizzare ogni atteggiamento. La sopraffazione e la violenza non sono solo atti fisici, ma risultati dell’isolamento in cui i ragazzi vengono piombati. I risultati, poi, sono le terribili vicende come quella di Martina Carbonaro o Giulia Cecchettin, osserva la giornalista di Rai News24 Elisa Dossi, anche autrice del libro “Amiche” che verte sulle virtuose relazioni amicali.

In conclusione, il segretario generale della Fai-Cisl, Onofrio Rota, ha rimarcato la declinazione del sindacato come comunità, che raccoglie esperienze e competenze tali da poter affrontare la complessità delle tante storie che si snodano sul territorio. Storie che nel settore dell’agroalimentare si intrecciano e moltiplicano e che svelano quanto si nasconde dietro il pregio del Made in Italy. A questo proposito, il sindacato ha dato alle stampe il volume dall’eloquente titolo “Made in Immigritaly”, alla sua seconda edizione, che mette in luce l’apporto del lavoro immigrato nel settore agroalimentare italiano. In agricoltura, gli stranieri occupati nel settore all’inizio del 2023 sono quasi 362.000, più di un terzo del totale dei lavoratori, oltre a quanti sono impiegati nell’industria alimentare. Eppure di questa realtà si parla raramente, se non in termini di sfruttamento e precarietà. Di questo, appunto, parla il cortometraggio animato “Il nome di Hope”, realizzato da un collettivo di oltre 20 giovani studenti di cinema, musica, animazione e presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia in occasione del Premio collaterale della Fai-Cisl “Persona, lavoro, ambiente”. L’opera è stata proiettata nel corso dell’evento come momento di riflessione sull’oppressione della forza lavoro migrante e, in particolare, sul corpo delle donne migranti. Un’occasione in più per mettere in luce l’intersezionalità degli abusi che opprimono le fasce più deboli della popolazione e a cui, come comunità, siamo chiamati a reagire.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi