• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La cosa più penosa

La cosa più penosa

di Gaetano Sateriale
17 Ottobre 2017
in Blog
La cosa più penosa

“La cosa più penosa, in giorni come questi…” Alla vigilia dei cinquant’anni dal ’68 tornano in mente le parole di questa canzone. Perché sul palcoscenico della politica (non solo a sinistra) prevalgono “le facce di sempre” e anche le idee di sempre: non so cosa sia peggio.

 Ora è tornato di moda parlare di problemi sociali, di lavoro, di povertà, di giovani. Anche da parte di chi vent’anni fa pensava che bisognasse rompere i rapporti con l’intermediazione sociale a vantaggio del “primato” della politica, di chi riteneva che il lavoro fosse troppo rigido e impedisse lo sviluppo economico, di chi pensava che la modernizzazione avrebbe garantito benessere per tutte le generazioni. Tuttavia, malgrado la dichiarata volontà di invertire la rotta, se andiamo a guardare le decisioni di spesa degli ultimi 5 governi (al di là della diversa colorazione politica) e anche dell’ultima “legge finanziaria”, ci accorgiamo che si continuano a sostenere con denaro pubblico i bilanci delle imprese industriali private, nella speranza che da sole siano in grado di aumentare produttività e competitività del Paese. E a dare qualche bonus in giro.

Al punto che persino il FMI ci supera in realismo sostenendo che questa terapia non è sufficiente per la crescita.

Verrebbe da dire che c’è un problema culturale nella classe politica che viene prima della perdita di consenso e che spiega la progressiva lontananza dai temi sociali. Sforzandomi di essere oggettivo e rifuggire da valutazioni personali, richiamerei l’attenzione su alcuni grossi handicap del sistema della rappresentanza politica che spiegano (forse) le degenerazioni populiste degli addetti ai lavori e il desencanto degli elettori.

Il primo elemento di distonia tra politica e senso comune è relativo alla percezione del tempo. La politica sembra costretta alla ricerca del consenso sempre più a breve, il Paese, per uscire dal degrado e dal declino, ha bisogno di una programmazione almeno decennale in tutti i campi: la manutenzione ordinaria, l’innovazione, l’infrastrutturazione, la prevenzione e persino la gestione delle emergenze. La politica (a destra come a sinistra) non è capace di darsi un orizzonte lungo.

Forse in passato è stato vero il contrario: le vecchie classi dirigenti erano accusate di lentezze esasperanti, se non di immobilismo, rispetto alle dinamiche sociali ed economiche molto più veloci. Oggi a me pare sia vero il contrario. La politica cavalca l’onda istantanea di twitter e delle enews, trascurando la complessità delle cose reali e il respiro profondo necessario a modificarle.   

Questa aritmia tra politica e realtà impedisce che i bisogni (la domanda del Paese), possano essere soddisfatti malgrado le dichiarazioni di intenti, i programmi elettorali, gli impegni assunti. Perché gli strumenti adottati per realizzarli saranno sempre agiti, quando va bene, in una logica di breve periodo sproporzionata e obbligatoriamente fuorviante rispetto alle dimensioni e alle cronicità dei problemi da risolvere. Si preferiranno gli annunci, le scorciatoie, le semplificazioni, l’assenza di verifiche, il demando a soggetti terzi (agenzie, gruppi tecnici, commissari) piuttosto che il coinvolgimento delle vie istituzionali proprie. Il cittadino e l’elettore medio percepiscono questa incongruenza.

Il secondo elemento di contraddizione è relativo proprio al rapporto tra istituzioni e capacità di governo attivo del territorio. Una fotografia “verista” del sistema istituzionale rileva almeno tre ambiti di governo che sono e restano separati fra loro anche se si suppongono parti di un governo integrato. Il primo ambito riguarda i Comuni: troppi e troppo piccoli, per essere espliciti. Soprattutto incapaci di dialogare fra loro e di creare occasioni di partecipazione e coordinamento. C’è un problema di risorse, certo, ma soprattutto una sproporzione tra le necessità e le competenze. In molti campi, a partire, purtroppo dalla “ordinaria amministrazione”. Perché il trattamento dei rifiuti, la distribuzione efficiente dell’acqua, l’energia, la sostenibilità ambientale, il sistema della mobilità non possono essere gestiti su una scala territoriale frammentata in migliaia di comuni e decine di migliaia di frazioni. C’è un problema di economie di scala, si dovrebbe dire, che viene prima delle dimensioni della spesa disponibile. Sopra i Comuni, dovrebbero essere enti di area più vasta a decidere gli ambiti territoriali adatti alla gestione dei diversi bisogni. Ma le province sono state trasformate in zombi e nessun soggetto nuovo è sorto a sostituirle. Anzi, le neonate Città Metropolitane rischiano di seguire lo stesso triste destino di desaparecidos. Pensare, per fare un solo esempio, che la Città Metropolitana di Torino possa governare i problemi dei suoi 316 Comuni significa non avere senso del reale.    

L’altro ingranaggio che non gira come dovrebbe è quello delle Regioni. Al di là del loro numero, discutibile dal punto di vista dell’efficacia di governo del territorio se non da quello dei confini storico-geografici, le Regioni non sono in grado di dialogare fra loro in termini di programmazione concordata, di scelta delle priorità, di indirizzi e di spesa. Si coordinano in termini passivi di suddivisione delle risorse statuali, non in termini attivi di programmazione e coordinamento: né fra loro né con gli enti istituzionali che le compongono (Comuni, Province, Unioni).

Ma è in testa che batte il motore: nel discutibile funzionamento del sistema di governo nazionale. Perché il governo nazionale non coinvolge e non coordina gli enti intermedi nelle proprie decisioni, (perché programma a breve risposte che dovrebbero essere declinate in ambito pluriennale, come abbiamo detto), perché predilige e pratica politiche legislative invece che politiche reali. Generando in questo (complici le “riforme” elettorali) una sovrapposizione al ribasso tra funzioni legislative ed esecutive, con annullamento di fatto dell’autonomia del Parlamento. La governabilità, si potrebbe dire, si è mangiata il buon governo.

Queste contraddizioni del sistema Italia non sono teoriche: si toccano con mano su quasi tutti i temi sensibili. Dalla gestione dell’emergenza e della mancata prevenzione sismica alla riorganizzazione del sistema della salute e dell’educazione, alla inefficienza dei trasporti nelle aree interne e nel Mezzogiorno, all’infrastrutturazione carente, all’impiego dei fondi europei.

Di fronte a questa realtà così “penosa”, non si tratta certo di gettare “a mare le basi americane” come diceva il ritornello della canzone dalla quale siamo partiti. Perché il tema non è più all’ordine del giorno (anche se guardare la nuova base americana di Vicenza, dall’alto del Piazzale della Basilica, genera qualche interrogativo). Però i nostri handicap esistono e sarebbe bene affrontarli alla radice,  con serie terapie riabilitative, prima che qualcuno pensi che sia giusto “gettare a mare” la politica e le istituzioni italiane.    

Attachments

  • jpg
Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Coordinatore Emilia-Romagna Sostenibile

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi