• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - La crisi dell’unità sindacale

La crisi dell’unità sindacale

di Massimo Mascini
12 Settembre 2022
in L'Editoriale
Cgil, Cisl e Uil scrivono al ministro Di Maio

Forse ci dovremo abituare a fare a meno dell’unità sindacale come l’avevamo conosciuta. Non è un problema capitale, in tanti paesi la rappresentanza sindacale è divisa e le relazioni industriali funzionano bene lo stesso. Ma noi eravamo abituati a questa nostra felice anomalia, nella quale convivevano tre distinti sindacati, tutti dotati di una forza non indifferente, ciascuno con la sua individualità, ma sostanzialmente uniti nell’azione. Erano tre, ma agivano uniti. Cgil, Cisl e Uil, negli anni, e pur dopo qualche inciampo, avevano imparato a unire le loro forze. Anche perché, come recita l’assioma, uniti si vince.

Ma tutto sembra ormai avviarsi verso la rottura di quell’unità d’azione alla quale ci eravamo abituati. Attenzione, non è sempre stata vita facile per l’unità sindacale. Negli anni ci sono state divisioni anche molto forti, ma poi tutto in qualche modo si accomodava, l’unità tornava a prevalere sulle divisioni anche gravi. Stavolta qualcosa sembra essersi rotto in modo più serio ancora, e riappiccicare i cocci non sarà facile. L’evidenza è arrivata con lo sciopero generale dello scorso mese di dicembre, quando, nel pieno di una trattativa con il governo, che magari non aveva prodotto risultati eccellenti, ma nemmeno trascurabili, Cgil e Uil hanno deciso di andare in piazza per protestare contro l’esecutivo, salvo poi cambiare almeno in parte obiettivo, affermando che oggetto della protesta erano soprattutto i partiti che quel governo imbrigliavano eccessivamente. In ogni caso si era trattato di una protesta forte. La Cisl però aveva deciso diversamente: preferiva continuare il confronto e per segnare il proprio disaccordo ha fatto seguire alla manifestazione di piazza di Cgil e Uil, due giorni dopo, un’altra manifestazione in un’altra piazza di Roma.

Nei mesi le difficoltà sono continuate, il solco si è allargato. Il congresso della Cisl a maggio scorso ha aggravato le distanze, perché nella sua relazione il segretario Luigi Sbarra ha ribadito tutti i motivi di dissidio con le altre sigle, senza attenuare lo scontro e i leader di Cgil e Uil per ripicca non si sono presentati a una tavola rotonda prevista dal congresso alla quale erano stati invitati, oltre a tutto irritati per non essere stati chiamati a parlare dal podio centrale, come tradizione nei congressi confederali.

Ma affermare che tutto sia iniziato a dicembre scorso in realtà è fuorviante, perché i motivi di distinzione tra le tre confederazioni erano reali ed evidenti già da tempo, quella di dicembre è stata solo la scintilla che ha palesato fino in fondo le distanze esistenti. Quello che sta emergendo chiaramente è che le due confederazioni maggiori, Cgil e Cisl, si stanno allontanando tra di loro sempre di più, portando avanti strategie assai differenti. La Cgil si caratterizza come un sindacato – movimento, nei fatti tendente alla contrapposizione piuttosto che al dialogo. La Cisl al contrario appare disposta al confronto, vedendo nella contrattazione il proprio principale compito. L’una pronta alla prova di forza per dimostrare la propria capacità offensiva e raggiungere i suoi obiettivi, fino all’antagonismo, l’altra più interessata a cercare al tavolo di trattativa i risultati che le interessano. La prima si considera rappresentante dell’intera classe operaia, la seconda è più concentrata sui propri associati. La controprova è venuta un anno fa, quando, in occasione dell’assemblea di Confindustria, il presidente Carlo Bonomi propose a governo e sindacati un patto sociale triangolare per affrontare i problemi del paese. Mario Draghi accettò subito l’invito, Sbarra fu sulla stessa linea, mentre Maurizio Landini fin dal primo momento si mise di traverso, impedendo nei fatti che la trattativa si avviasse.

Due sindacati differenti, dunque, che si assegnano compiti diversi, e forse non (più) conciliabili. Quanto alla Uil, in questo quadro si è collocata al fianco della Cgil, modificando lo schema tradizionale che vedeva sempre Cisl e Uil unite e opposte alla Cgil quando l’unità si incrinava. Questa volta, invece, Pierpaolo Bombardieri, il segretario generale che un anno fa ha preso il posto di Carmelo Barbagallo, passato a dirigere i pensionati della confederazione, si è schierato con la Cgil e da quella posizione non si è più mosso.

Proprio il fatto che questa divisione trovi la sua ragione, più che in una differenza di strategie, in una diversità di assetti culturali, fa temere che sia difficile che rientri più o meno velocemente. L’impronta movimentista che Landini ha dato alla Cgil da un lato, e dall’altro il rafforzamento delle linee tradizionali d’azione da parte della Cisl, fanno credere che la situazione non cambierà facilmente. E questa non è una buona notizia per la salute e l’efficienza del sindacato preso nel suo insieme. Non solo perché uniti si vince – si può vincere anche separati, sia pure con maggiore sforzo- ma perché queste divisioni sono destinate, persistendo nel tempo, ad approfondirsi e soprattutto a radicarsi tra i lavoratori, nelle fabbriche, nei luoghi di lavoro. Al momento le federazioni di categoria continuano a muoversi unitariamente, le trattative contrattuali si svolgono unitariamente, ma i primi scricchiolii iniziano a palesarsi. Dopo la battaglia della scala mobile degli anni 80, che è stato il momento in cui le distanze tra le confederazioni furono maggiori, proprio questo avvenne: le divisioni scesero dal vertice delle confederazioni fino ad arrivare ai lavoratori. Ci fu molto da lavorare per recuperare.

Questa divisione non fa bene al sindacato e ai lavoratori, ma nemmeno al paese preso nel suo insieme. Perché in questo modo il sindacato perde peso politico, sparisce dalle scene, soprattutto non è in grado di svolgere quel ruolo di supplenza della parte politica che pure, in passato, riuscì a rimettere in carreggiata l’Italia in momenti di grande difficoltà. Le parti sociali perdono peso e riprende forza chi tifa per la disintermediazione. Ma in questo modo è il corpo stesso della democrazia a risentirne. Lo vediamo anche in questi giorni in cui siamo entrati in una crisi che è politica, economica e sociale assieme, a cui i partiti non sono stati in grado di reagire se non affidando a Draghi il governo, salvo poi toglierglielo nel momento meno opportuno. E mai hanno cercato il sostegno delle parti sociali, che pure su molti di quei problemi avrebbero avuto il dovere di esporsi, avendo anche la possibilità di produrre risultati importanti, come spesso è avvenuto. Una perdita di peso specifico che, si teme, finirà per riverberarsi anche sulla capacità di farsi sentire al momento di difendere i diritti dei lavoratori.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi