• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 3 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    La grande bufala della gig economy

    A proposito degli “sporcaccioni misogini” in rete, cosa possiamo fare per difenderci. La task force per l’Hate Speech di Amnesty Italia e altre iniziative utili

    Direttivo, legge di Bilancio da bocciare, su pensioni luci e ombre

    La Cgil raccontata da Gaetano Sateriale in “Corso Italia 25”: un grande sindacato, ma anche qualcosa di più

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Logistica, sottoscritto il primo protocollo unitario sul trasporto merci nella laguna veneziana

    Il mondo del cinema nel mondo reale: tra proteste e polemiche il Lido si schiera con Gaza, manifestazione sabato 30

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

    I conti economici trimestrali dell’Istat – II trimestre 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    La grande bufala della gig economy

    A proposito degli “sporcaccioni misogini” in rete, cosa possiamo fare per difenderci. La task force per l’Hate Speech di Amnesty Italia e altre iniziative utili

    Direttivo, legge di Bilancio da bocciare, su pensioni luci e ombre

    La Cgil raccontata da Gaetano Sateriale in “Corso Italia 25”: un grande sindacato, ma anche qualcosa di più

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Logistica, sottoscritto il primo protocollo unitario sul trasporto merci nella laguna veneziana

    Il mondo del cinema nel mondo reale: tra proteste e polemiche il Lido si schiera con Gaza, manifestazione sabato 30

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

    I conti economici trimestrali dell’Istat – II trimestre 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La crisi idrica non è acqua passata

La crisi idrica non è acqua passata

Riflessioni e proposte alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

di Nora Garofalo
21 Marzo 2025
in Blog
La crisi idrica non è acqua passata

Negli ultimi decenni l’Italia ha registrato una significativa diminuzione delle risorse idriche utilizzabili. Secondo un rapporto dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) nel 2023 la disponibilità annua di acqua è stata inferiore del 18,4% rispetto alla media storica, calcolata dal 1951. Vi sono cause legate ai cambiamenti climatici, come l’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni in molte Regioni, nonché l’incremento di evaporazione dei bacini idrici, ma c’è soprattutto il grande tema delle infrastrutture che sono tra le più vetuste d’Europa, con il 25% delle reti che ha oltre 50 anni e perdite medie del 40%.

Le proiezioni per il futuro non sono confortanti: la riduzione di acqua utilizzabile potrebbe variare da una media del 10% nel breve termine (nel caso di politiche di mitigazione efficaci) al 40% nel lungo termine, con punte – se le emissioni di gas serra dovessero restare inalterate – del 90% al Sud. Cosa possiamo fare come Sistema Paese, ma anche come parte in causa, con il 70% dei circa 50mila lavoratori del contratto gas-acqua ascrivibili al settore idrico e un tasso di sindacalizzazione del 60%?

Cominciamo col dire che la Legge Galli (5/1/1994 n. 36) prevede la definizione di “Ambiti Territoriali Ottimali” (gli ATO) che dovrebbero consentire di dimensionare adeguatamente le unità gestionali, superare la parcellizzazione delle amministrazioni locali e realizzare economie di scala in grado di generare entrate, almeno per coprire i costi di esercizio. Tuttavia un nodo centrale è costituito dall’attuazione incompleta di tale legge che rende frammentato il servizio idrico integrato, con oltre 1.200 organizzazioni gestionali.

Abbiamo anche il problema dei bassi investimenti nella manutenzione delle infrastrutture, con la criticità della depurazione e gravi dispersioni che hanno portato a procedure di infrazione da parte dell’Unione Europea. Consideriamo inoltre che tra il 6% e il 15% dei cittadini vive in aree esposte a siccità severa e tale situazione è particolarmente preoccupante, poiché incide sulla disponibilità di una risorsa essenziale per i bisogni quotidiani, le attività agricole e industriali.

Ultimo non ultimo è il tema della comunicazione inefficace: l’Italia è uno dei paesi europei con il più alto consumo di acqua in bottiglia, considerata più sicura dai consumatori. Al contrario, l’85% delle fonti idriche è sotterraneo, quindi meno esposto all’inquinamento atmosferico o esterno, ma in pochi ne sono consapevoli e le campagne di sensibilizzazione si limitano spesso ai giorni che precedono e succedono la Giornata Mondiale dell’Acqua.

Quali proposte dunque in chiave strutturale, per questo settore letteralmente vitale? Quali azioni concrete su educazione, innovazione tecnologica e politiche integrate per una gestione responsabile delle risorse idriche? Senz’altro possiamo partire con l’investire sul potenziamento di ciò che consideriamo già i nostri punti di forza: la digitalizzazione dei sistemi di gestione delle reti idriche per garantire un controllo più capillare e sicuro delle condotte; l’aumento dell’attenzione al settore da parte degli attori industriali con il know-how e la capacità finanziaria necessari per migliorare la qualità delle reti e dei servizi per i cittadini, l’industria e l’agricoltura; la condivisione delle buone pratiche organizzative utilizzate da grandi aziende, che riescono a garantire alti ritorni sugli investimenti in infrastrutture e servizi, grazie alla piena applicazione della Legge Galli; il miglioramento di modelli di relazioni industriali con una maggiore presenza delle associazioni che rappresentano le imprese, rispetto alle singole aziende.

Le normative italiane consentono concessioni a terzi e partenariati misti pubblici-privati, offrendo flessibilità e potenziale per una migliore efficienza. Il sistema tariffario regolato dall’ARERA garantisce equi rimborsi e incentiva le spese allocate per manutenzione, digitalizzazione e sviluppo delle infrastrutture. Nel complesso, soprattutto grazie ai fondi del PNRR, si aprono delle opportunità di investimento per affrontare ritardi significativi nella modernizzazione degli impianti di raccolta, distribuzione e trattamento delle acque reflue e del loro riuso, attraverso una migliore gestione e nuove infrastrutture.

La nostra proposta è dunque riassumibile in pochi punti: rispettare e rilanciare lo spirito della Legge Galli consolidando le unità di gestione in bacini territoriali ottimali, riducendone così la frammentazione e ottenendo economie di scala; promuovere una gestione industriale delle aziende per mobilitare competenze industriali e risorse finanziarie sull’implementazione e l’utilizzo di tecnologie avanzate; sviluppare e attuare strategie per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche, comprese le misure per aumentare la conservazione e l’efficienza dell’acqua sia nelle aree urbane che rurali; migliorare gli sforzi di comunicazione pubblica per creare fiducia nella qualità dell’acqua del rubinetto e ridurre la dipendenza dalla bottiglia di plastica, informando i cittadini sui vantaggi dell’acqua “del sindaco” in termini di sostenibilità ambientale. Come sindacato dobbiamo riuscire a ottenere un modello di relazioni industriali maggiormente efficace e inclusivo attraverso un coinvolgimento più attivo delle parti datoriali, ma dobbiamo spingere anche sulla partecipazione, cavallo di battaglia Cisl per dare più voce ai lavoratori su scelte organizzative, governance d’impresa, condivisione degli utili e consultazione preventiva.

Quali i benefici per le imprese? L’investimento nello sviluppo della forza lavoro attraverso programmi di formazione completi, migliori stipendi e migliori opportunità di crescita professionale, è una condizione ormai necessaria per attrarre e trattenere personale qualificato e giovani professionisti.  Le aziende in grado di sviluppare in maniera ottimale i meccanismi di recupero dei costi, modernizzare le infrastrutture e garantire sicurezza e integrità dei servizi idrici, avere stabilità finanziaria anche grazie a partenariati pubblico-privato, ma soprattutto sviluppare strategie di resilienza ai cambiamenti climatici con misure di conservazione, dovranno essere ricompensate con premialità di vantaggio. Introdurre incentivi fiscali per le aziende – e per le famiglie – che adottino tecnologie di efficienza idrica, potrebbe essere una delle chiavi perché risparmio, tutela, restituzione e riuso dell’acqua divengano i quattro pilastri della sostenibilità ambientale ed economica di un futuro in cui ogni goccia conta.

Nora Garofalo
Segretaria Generale Femca Cisl Nazionale

Nora Garofalo

Nora Garofalo

segretaria generale Femca-Cisl Nazionale

In evidenza

Caporalato, Flai Cgil: fenomeno non più tollerabile, basta ritardi su legge 199

Fai-Cisl, a Venezia “Il nome di Hope”, cortometraggio animato contro ghetti e caporalato

2 Settembre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, sì alla realizzazione del forno elettrico a Genova

2 Settembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): serve un protocollo di responsabilità tra governo-parti sociali

2 Settembre 2025
Confesercenti, maternità delle lavoratrici autonome vale la metà

Bonus mamme, Longobardi (Uil Fpl): misure insufficienti per le lavoratrici. Servono politiche strutturali, universali ed efficaci

2 Settembre 2025
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

2 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi