• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - La crisi in Italia

La crisi in Italia

28 Giugno 2012
in Notizie del giorno

“La crisi in Italia”, questo il titolo del dibattito che si è tenuto oggi a Milano nel corso di “Fondata sul lavoro”, la manifestazione promossa da Il diario del lavoro con la partecipazione del Comune di Milano sulle tematiche legate al lavoro. Impresa e organizzazioni sindacali, rappresentate rispettivamente dal direttore generale di Confcommercio Rivolta, e dai segretari nazionali di Cgil, Cisl e Uil, Solari, Santini e Pirani, si sono confrontate sul tema generale della crisi, entrando nel merito delle questioni attuali che vedono governo e parti sociali impegnate in un continuo lavoro per cercare di risollevare le sorti del Paese, dalla riforma del lavoro, alla situazione della Pubblica amministrazione, alla spending review. 

“Siamo in allarme rosso”, per quanto riguarda i consumi e la fiducia nel paese, ha detto il direttore generale di Confcommercio, Francesco Rivolta, spiegando che – alla luce degli ultimi dati statistici –  “siamo tornati indietro di 15 anni: il potere di acquisto delle famiglie è crollato e per quest’anno è prevista una flessione del 2,6%”. Non si può aspettarsi molto considerato, ha osservato Rivolta, che viviamo in un paese dove ci sono 2,8 milioni di cittadini “che cercano il posto di lavoro, ciò che aumenta nel nostro paese è soltanto la disoccupazione che sta andando rapidamente oltre il 10%. Anche perchè, ha aggiunto, “le misure messe in campo sino a qui non servono per uscire dalla crisi. Ciò che serve è far dimagrire questo Stato che sta drenando risorse alle famiglie e alle imprese”. Il direttore generale di Confcommercio ha sottolineato che l’ipotesi di un aumento dell’Iva di 2 punti “vuole dire 35 miliardi di euro sottratti ai consumi nei prossimi 3 anni: sarebbe la debacle, come l’abbiamo definita, una caporetto”. Secondo Rivolta infatti “il paese non è in grado di sopportare una manovra choc di questo genere. Speriamo quindi che il governo, assieme alla rigorosa disciplina di bilancio, sappia anche dosare la cura perché si può anche morire di eccesso di cura”.

Le critiche alla riforma del lavoro, recentemente approvata, non sono mancate, soprattutto per quanto riguarda gli interventi sugli ammortizzatori sociali. Per Francesco Rivolta, infatti, “non è questo il momento per tentare di modificare l’assetto degli ammortizzatori sociali quando ci sono 2 milioni e 800 mila persone che cercano lavoro, con mobilità e licenziamenti in corso”. “Fare una manovra in un momento come questo secondo noi è inopportuno”, ha detto.

Anche per il segretario aggiunto della Cisl, Giorgio Santini, la riforma non è stata sufficiente su questo piano perché non ha sviluppato un’idea d’intervento originale per risolvere la situazione. Infatti, dice Santini, “siamo troppo prigionieri” degli ammortizzatori sociali, mentre, in realtà, “i lavoratori non sono contenti di andare in cassa integrazione” e preferirebbero lavorare a stipendio pieno. Per questo secondo la Cisl è necessario puntare su politiche attive del lavoro in grado di favorire la rioccupabilità dei cassintegrati.

“Il ddl lavoro è figlio del governo Monti, che nasce per applicare la lettera della Bce”, ha ricordato Paolo Pirani, segretario nazionale della Uil. “Sul mercato del lavoro, la lettera criticava l’eccessiva flessibilità in entrata, l’eccessiva rigidità per licenziare e chiedeva una riduzione dei dipendenti pubblici. Invece le scelte di rigore dell’esecutivo non modificano il lavoro in entrata e su quello in uscita pensano soltanto a tagliare gli ammortizzatori sociali, per altro nel pieno della crisi economica. Al contrario, niente è stato fatto per la produttività”. Critico Pirani, anche nei confronti di Confindustria, soprattutto riguardo alle scelte degli imprenditori italiani rispetto a quelle dei colleghi tedeschi: “A Berlino si è deciso di aumentare gli orari di lavoro, ma con la garanzia di non cacciare nessuno. Invece in Italia si è scelta la sola via dei licenziamenti. Una follia”.

Per Rivolta questa riforma “è figlia della supponenza”, perché riduce profondamente il ruolo delle parti sociali, mentre in questo momento di profonda crisi, a suo avviso, sarebbe importante ritrovare la coesione sociale per poter lavorare insieme su crescita e sviluppo. Le parti sociali, spiega Rivolta, hanno bisogno di essere considerate “parte attiva” dal governo, perché altrimenti si rischia che le operazioni messe in campo dall’esecutivo manichino di concretezza e “stiano per aria, attaccate ai palloncini”.

La riforma del lavoro “è una grandissima occasione sprecata” per Rivolta, perché, ad esempio, “non è questo il momento per tentare di modificare l’assetto degli ammortizzatori sociali quando ci sono 2 milioni e 800 mila persone che cercano lavoro, con mobilità e licenziamenti in corso”. “Fare una manovra in un momento come questo secondo noi è inopportuno”.

Le parti sociali esprimono la loro soddisfazione invece per le modifiche che la riforma introduce in materia di apprendistato, “strumento agile per favorire l’occupazione giovanile”, commenta Santini secondo il quale è necessario capire quali altri interventi possono essere messi in atto per aiutare i giovani.

Giovani che secondo il segretario nazionale della Cgil, Fabrizio Solari, invece non hanno ottenuto nulla da questa riforma e che, considerando anche la riforma delle pensioni recentemente approvata dal governo, continueranno ad essere sempre più poveri. “Se, invece, vogliamo guardare avanti – prosegue Solari – è necessario innanzitutto riconoscere che sono stati fatti degli errori nell’impostazione politica di risposta alla crisi” e da lì serve ripartire, intervenendo anche sulla coesione sociale.

Rivolta è poi tornato sulla differenza tra precarietà e contratto a tempo determinato, sottolineando che non esiste un discorso di cattiva e buona flessibilità, ma piuttosto bisognerebbe parlare di flessibilità legata ai mestieri e al mercato del lavoro e di abuso di questo strumento. Infatti, dice Rivolta, il ministro ha introdotto rigidità sulla flessibilità in entrata per limitare il precariato, ma “se c’è precariato in questo Paese, il ministro Fornero si deve occupare soprattutto della pubblica amministrazione, perché la più grande fabbrica di disoccupazione e di lavoro precario in questo Paese è proprio la pubblica amministrazione”. Problema sottolineato anche dal segretario nazionale della Uil, Paolo Pirani, che porta l’esempio di contratti a tempo determinato nella Pa rinnovati anno per anno per più di 15 anni; cosa che non sarebbe possibile ed accettabile nel settore privato. Pirani ha poi ribadito che c’è un forte collegamento tra la crisi del Paese e il malfunzionamento del pubblico impiego, dove sono ancora troppo elevati gli spreghi. E’ necessario , a suo avviso, per migliorare questo stato di cose, fare dei piani industriali seri, indicando la qualità dei servizi che si vuole offrire ai cittadini. “La verità, dice Pirani, è che questa operazione non la vuole fare nessuno”, per questo sarà fondamentale capire in che modo in governo intende intervenire in merito alla spending review.

Tags: Lavoro
redazione

redazione

Ultimi articoli

Al via a fine mese la tre giorni a Milano

di redazione

Lavoro e legalità, lavoro e precarietà, lavoro e sviluppo. Saranno questi i temi dei numerosi confronti in programma a Milano a Palazzo Reale dal 27 al 29 giugno.

In evidenza

Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Manovra, Confcommercio: servono misure più adeguate per crescita

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi