• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - La debacle della Fiom all’Ilva

La debacle della Fiom all’Ilva

4 Dicembre 2013
in La nota

Di  Giuseppe Fanchetti

 

Con la prevedibile eccezione del “Sole 24 Ore” e de “l’Unità” – due giornali che, da sempre, dedicano particolare attenzione alla cronaca sindacale -, i maggiori quotidiani di domenica 1° dicembre non hanno dato ai loro lettori una notizia che ha avuto il torto di vedere la luce in un orario giornalisticamente infelice, e cioè nel primo pomeriggio di sabato (in questo caso, 30 novembre), ma aveva ed ha una sua indubbia rilevanza.

Stiamo parlando delle elezioni per il rinnovo della Rsu, la struttura di rappresentanza sindacale, in quella che è di gran lunga la maggiore fabbrica metalmeccanica del nostro paese: l’Ilva di Taranto. Il dato clamoroso è quello della sconfitta subita dalla Fiom-Cgil che, dal secondo posto, è precipitata al quarto, perdendo più della metà dei precedenti consensi. Uno scacco bruciante, anche se bisogna dar atto alla stessa Fiom di aver prontamente diffuso, pubblicandolo sul proprio sito, un comunicato contenente sia i risultati elettorali che una dichiarazione del segretario nazionale responsabile per la siderurgia, Rosario Rappa.

Prima di avanzare qualche ipotesi interpretativa, vediamo dunque questi risultati. Al voto ha partecipato circa l’80% dei lavoratori, con una modesta flessione del 3% rispetto alle elezioni del 2010. La Uilm-Uil – il sindacato storicamente egemone del sito tarantino sin da quando l’acciaieria apparteneva all’Italsider – ha mantenuto il primo posto, ma ha subito un arretramento consistente, passando da 4.259 voti a 3.493 (39,08%). La Uilm ha quindi perso 766 voti, pari al 5,62%.

Relativamente migliore il risultato della Fim-Cisl che, pur arretrando anch’essa in cifre assolute (-214 voti), ha ottenuto una percentuale (24,15%) simile a quella precedente e, soprattutto, con 2.219 voti è passata dal terzo al secondo posto sul totale dei dipendenti, mantenendo la forte posizione che già aveva fra gli impiegati.

Al terzo posto con 1.837 voti, pari al 20,55% dei consensi, troviamo inopinatamente la Usb, presentatasi per la prima volta all’elezione della Rsu. Si tratta di voti che, con ogni probabilità, sono stati strappati in maggior parte alla Fiom. Il sindacato dei metalmeccanici Cgil, che nel 2010 aveva conseguito 3.063 preferenze, ne ha avute adesso infatti solo 1.389 (15,11%), perdendo 1.674 voti. Davvero, come ha detto Rappa, si tratta di risultati che “parlano da soli”.

Parlano nel senso che è indiscutibile che, per la Fiom, l’esito del voto rappresenti, citando ancora Rappa, una “sconfitta”. Ma non ci dicono da dove tragga origine questo risultato. In proposito esistono almeno due teorie. Vediamo quali.

La prima teoria è relativa alla storia interna della Fiom tarantina. Nel 2004, l’anno del congresso nazionale Fiom in cui la mozione maggioritaria di Gianni Rinaldini si contrappose a quella di Riccardo Nencini e Fausto Durante, anche nella città del Golfo la battaglia fu vinta dai rinaldiniani. All’Ilva, però, alcuni delegati, tra cui il più votato dell’intero stabilimento, si schierarono con i “riformisti”. Dopo il Congresso, la Fiom provinciale aprì un fronte contro di loro, finendo per perdere consensi in fabbrica. Per rafforzarsi, aprì allora le porte a una nuova leva di delegati più radicali, per non dire estremisti. Tanto estremisti da essere ingovernabili. Dopo il congresso del 2010, il nuovo Segretario generale, Landini, se ne liberò, anche con alcune espulsioni, peraltro motivate facendo riferimento a questioni di condotta personale, più che a ragioni di linea politica. Ebbene, sono questi ex fiommini quelli che hanno dato vita, l’anno scorso, a rumorose contestazioni contro i sindacati confederali e che, dopo aver importato a Taranto l’Unione sindacale di base, hanno adesso raccolto molti consensi in fabbrica.

La seconda teoria si riferisce a come la Fiom ha affrontato la questione ambientale esplosa l’anno scorso in relazione alla gravità dell’inquinamento causato dall’Ilva. Dall’estate del 2012, la Procura della Repubblica di Taranto ha lanciato un’offensiva che, ad alcuni, è apparsa volta, essenzialmente, a muovere guerra ai Riva, proprietari dell’acciaieria, anche a costo di ostacolare la ricerca di concreti percorsi di risanamento. Secondo tale teoria la Fiom, volendo mantenere una netta autonomia dall’azienda, è apparsa attenta, innanzitutto, a non contrapporsi in nulla e per nulla alla Procura tarantina, finendo per seguire una linea “giudiziariamente corretta” più adatta a essere rappresentata mediaticamente su quotidiani nazionali e talk show televisivi, che a dare voce alle ansie di lavoratori sempre più incerti sul proprio futuro.

Uilm e Fim, invece, si sono tenute, come da tradizione, vicine all’azienda, non esitando a prendere le distanze dalle più clamorose iniziative giudiziarie, quali il sequestro dell’acciaio prodotto, e mantenendo una presa tra i lavoratori dell’Ilva. Dal canto suo, la neonata Usb, mettendosi contro tutti e tutto, si è mostrata capace di interpretare l’anima di una città che, non molti anni fa, si era riconosciuta in un personaggio ambiguo e, per così dire, pre-grillino come il sindaco Cito. La Fiom, non essendo riuscita a imporre come centrale il tema della necessità e della possibilità di conciliare produzione di acciaio e ambiente, e quindi salute, ha finito per perdere consensi da una parte e dall’altra. E questo ci spinge a pensare che un’immagine mediaticamente forte può risultare sindacalmente vincente solo se è capace di interpretare la complessità delle spinte che traggono origine dai luoghi di lavoro.

Un’ultima considerazione. Il risultato tarantino non può non suonare come un campanello d’allarme per la Fiom. Dopo la sostanziale chiusura di Termini Imerese, la normalizzazione di Melfi e la debacle dell’Ilva, il sindacato dei metalmeccanici Cgil ha ormai una presenza residuale nelle grandi fabbriche del Mezzogiorno. L’isolamento contrattuale del sindacato guidato da Maurizio Landini tende a tradursi, nell’Italia meridionale, in debolezza organizzativa.

redazione

redazione

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi