• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 9 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Addio a Paolo Nerozzi, il sindacalista del rinnovamento

    Addio a Paolo Nerozzi, il sindacalista del rinnovamento

    Paolo Nerozzi, che immaginò la riforma del lavoro ben prima di Renzi

    Paolo Nerozzi, che immaginò la riforma del lavoro ben prima di Renzi

    CONFERENZA STAMPA SU TESSERAMENTO 2024

    La Cgil prepara la grande autoriforma: più spazio ai territori, ma nessun passo indietro nell’azione sindacale

    Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

    Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

    Moda, è morto lo stilista Giorgio Armani

    L’ultimo imperatore della moda era anche un Signor Imprenditore. Giorgio Armani lascia un gruppo solidissimo, ma la sua creatività non si tramanda

    Rapporto Anmil, un approccio “olistico” alla sicurezza che tenga conto di innovazione e cambiamenti del lavoro

    Sicurezza sul lavoro, Lombardia maglia nera per numero di decessi. Più che doppio il rischio di morte tra i lavoratori stranieri. L’analisi dell’Osservatorio Vega

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Luglio 2025

    Il report Istat sul mercato immobiliare del IV trimestre 2024

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Addio a Paolo Nerozzi, il sindacalista del rinnovamento

    Addio a Paolo Nerozzi, il sindacalista del rinnovamento

    Paolo Nerozzi, che immaginò la riforma del lavoro ben prima di Renzi

    Paolo Nerozzi, che immaginò la riforma del lavoro ben prima di Renzi

    CONFERENZA STAMPA SU TESSERAMENTO 2024

    La Cgil prepara la grande autoriforma: più spazio ai territori, ma nessun passo indietro nell’azione sindacale

    Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

    Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

    Moda, è morto lo stilista Giorgio Armani

    L’ultimo imperatore della moda era anche un Signor Imprenditore. Giorgio Armani lascia un gruppo solidissimo, ma la sua creatività non si tramanda

    Rapporto Anmil, un approccio “olistico” alla sicurezza che tenga conto di innovazione e cambiamenti del lavoro

    Sicurezza sul lavoro, Lombardia maglia nera per numero di decessi. Più che doppio il rischio di morte tra i lavoratori stranieri. L’analisi dell’Osservatorio Vega

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Luglio 2025

    Il report Istat sul mercato immobiliare del IV trimestre 2024

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La donna all’epoca del fascio: ‘’che la piasa, che la tasa, che la stia in casa’’

La donna all’epoca del fascio: ‘’che la piasa, che la tasa, che la stia in casa’’

di Giuliano Cazzola
2 Maggio 2019
in Blog
La donna all’epoca del fascio: ‘’che la piasa, che la tasa, che la stia in casa’’

Mauro Corona è ormai un beniamino del talk show ‘’Cartabianca’’. Il suo successo – per me inspiegabile – deriva dall’atteggiarsi al ‘’buon selvaggio’’ teorizzato da Jean Jacques Rousseau e dall’inneggiare alla ‘’decrescita felice’’ e dal proporre la full immersion in un angolo di  natura ancora incontaminata rifiutando l’ossessiva tirannia del consumismo. Peraltro, Corona è la palese dimostrazione che un siffatto stile di vita può consentire di incassare ben più di ‘’quattro paghe per il lesso’’, attraverso i diritti d’autore ed altre prebende. Ma non è del personaggio Mauro Corona che intendo occuparmi. In proposito mi rimetto all’imitazione che ne fa il grande Maurizio Crozza, nella consapevolezza che la satira intelligente è lo strumento migliore per cogliere l’intima essenza dei soggetti  presi di mira.

In una delle ultime puntate, l’ospite fisso di Bianca Berlinguer però è scivolato su uno dei luoghi comuni che sono riemersi con forza dopo anni durante i quali erano stati banditi dalla memoria collettiva: ‘’Mussolini ha fatto anche cose buone’’. Tale considerazione non viaggia soltanto nelle cloache dei social, ma addirittura è scappata (‘’voce dal sen fuggita più richiamar non vale/ non si trattien lo strale/ quando dall’arco uscì’’) durante un’intervista del presidente del Parlamento europeo, Alfredo Tajani (che almeno ha avuto il coraggio di scusarsi). In sostanza sta prendendo quota la teoria secondo la quale i più gravi errori di Benito Mussolini furono le leggi razziali e l’entrata in guerra. Magari sarebbe stato meglio non ammazzare Giacomo Matteotti, però il Duce fece anche cose buone.

A demolire questa convinzione ci sta provando un agile libretto di Francesco Filippi (editore Bollati Boringhieri) dal titolo ‘’Mussolini ha fatto anche cose buone? Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo’’. L’autore confuta, una per una, tutte la fake news  ante litteram della propaganda di regime, sopravvissute – per sentito dire – fino ai nostri giorni. E’ un’operazione verità molto utile, anche se, a mio avviso, non ha senso giudicare un regime dittatoriale spulciando tra le singole azioni compiute, quando è sufficiente, per decretarne un’irrevocabile  condanna, l’aver privato gli italiani (uomini e donne) delle libertà fondamentali, l’aver fomentato tutti gli ‘’ismi’’ maledetti del secolo breve,  l’aver spinto il Paese in avventure coloniali e a partecipare ad una guerra atroce, al solo scopo cinico  di ‘’gettare qualche migliaio di morti sul tavolo della pace’’. In tale contesto può capitare che sia stato costruito l’Eur, un’opera che non assolve il regime; ma non avrebbe avuto molto senso demolirne gli edifici, nel dopoguerra, perché ereditati dal fascismo; oppure spianare a terra Latina perché prima si chiamava Littoria.

In ogni caso, tra le idiozie confutate da Filippi ce ne è una che riguarda le donne: ‘’Mussolini valorizzò il ruolo della donna in Italia’’. In questa trappola è caduto anche Mauro Corona, il quale, commentando e condannando lo stupro nel club di CasaPound, ha affermato: ‘’  Di gente cosi che picchia le donne e i poveracci inermi (il Duce, ndr) si sarebbe vergognato. Ho detto che il regime, pur avendone combinate di ogni colore, inneggiava al coraggio, alla protezione della donna. L’ho studiata la storia”. Bianca Berlinguer gli ha risposto per le rime, ma, con la ristrettezza dei tempi televisivi, non è stata in grado di replicare compiutamente. Ci permettiamo di farlo noi prendendo a riferimento anche il contributo del saggio di Filippi. Partiamo dai codici. Nel diritto di famiglia la donna era del tutto subordinata al coniuge. Passando poi al diritto penale (codice Rocco del 1930) che dire del reato di adulterio che si declinava solo al femminile o del delitto d’onore che prevedeva una pena ridotta (da tre a sette anni di reclusione) per l’uomo che sorprendeva la moglie, la figlia o la sorella a fornicare illegittimamente  con qualcuno e che, nello stato d’ira determinato dall’offesa recata all’onor suo e della famiglia, ne provocava la morte? Oppure della violenza carnale, collocata nella rubrica dei delitti contro il buon costume (e non contro la persona), sanabile con il c.d. matrimonio riparatore (a pari del ratto compiuto a tale scopo). Al cospetto di queste norme vergognose i ‘’nostalgici’’ possono contrapporre un solo argomento: che la Repubblica democratica le ha conservate per decenni nelle sue pandette. Durante il regime il profilo ideale della donna era quello della casalinga che, quando non partoriva dei figli, accudiva il marito e la famiglia. E solo in questo ruolo di partoriente e di madre era tutelata dall’ONMI.

Nel corso della Grande Guerra le donne avevano sostituito gli uomini (allora intenti a farsi ammazzare nelle trincee) nelle fabbriche. Il fascismo fece di tutto per espellerle dal mercato del lavoro, anche con misure coercitive disposte per legge. La mano fu più dura nel lavoro pubblico, dove si arrivò, nella scuola, a vietare alle donne di insegnare materie scientifiche e filosofia (il tipico insegnamento femminile era quello della ‘’maestra giardiniera’’ o della docente di economia domestica). Addirittura,  nel 1938 fu varata una legge che metteva un tetto del 10% del complesso della forza lavoro per l’occupazione delle donne negli uffici pubblici e nelle aziende private. Il che provocò dei licenziamenti di massa anche di persone che avevano accumulato esperienza e professionalità.  Come scrive Filippi, ‘’Il fascista ideale era giovane, forte e soprattutto maschio. La visione fascista della donna era quella di madre, moglie e, al limite vedova’’. Che altro dire? Si vede che questa storia Corona ha dimenticato di studiarla.

Giuliano Cazzola

Attachments

  • jpg
Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Francia, sfiduciato Bayrou

Francia, sfiduciato Bayrou

8 Settembre 2025
Poletti convoca incontro sui temi della sicurezza sul lavoro

Incidenti sul lavoro, altri quattro lavoratori perdono la vita

8 Settembre 2025
YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

Yoox, Filcams: partita la mobilitazione nelle sedi colpite dagli esuberi

8 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

8 Settembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Manovra, Fumarola: sia il primo tassello di un patto tra Governo e parti sociali, baseremo il nostro giudizio sui fatti

8 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi