• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La donna all’epoca del fascio: ‘’che la piasa, che la tasa, che la stia in casa’’

La donna all’epoca del fascio: ‘’che la piasa, che la tasa, che la stia in casa’’

di Giuliano Cazzola
2 Maggio 2019
in Blog
La donna all’epoca del fascio: ‘’che la piasa, che la tasa, che la stia in casa’’

Mauro Corona è ormai un beniamino del talk show ‘’Cartabianca’’. Il suo successo – per me inspiegabile – deriva dall’atteggiarsi al ‘’buon selvaggio’’ teorizzato da Jean Jacques Rousseau e dall’inneggiare alla ‘’decrescita felice’’ e dal proporre la full immersion in un angolo di  natura ancora incontaminata rifiutando l’ossessiva tirannia del consumismo. Peraltro, Corona è la palese dimostrazione che un siffatto stile di vita può consentire di incassare ben più di ‘’quattro paghe per il lesso’’, attraverso i diritti d’autore ed altre prebende. Ma non è del personaggio Mauro Corona che intendo occuparmi. In proposito mi rimetto all’imitazione che ne fa il grande Maurizio Crozza, nella consapevolezza che la satira intelligente è lo strumento migliore per cogliere l’intima essenza dei soggetti  presi di mira.

In una delle ultime puntate, l’ospite fisso di Bianca Berlinguer però è scivolato su uno dei luoghi comuni che sono riemersi con forza dopo anni durante i quali erano stati banditi dalla memoria collettiva: ‘’Mussolini ha fatto anche cose buone’’. Tale considerazione non viaggia soltanto nelle cloache dei social, ma addirittura è scappata (‘’voce dal sen fuggita più richiamar non vale/ non si trattien lo strale/ quando dall’arco uscì’’) durante un’intervista del presidente del Parlamento europeo, Alfredo Tajani (che almeno ha avuto il coraggio di scusarsi). In sostanza sta prendendo quota la teoria secondo la quale i più gravi errori di Benito Mussolini furono le leggi razziali e l’entrata in guerra. Magari sarebbe stato meglio non ammazzare Giacomo Matteotti, però il Duce fece anche cose buone.

A demolire questa convinzione ci sta provando un agile libretto di Francesco Filippi (editore Bollati Boringhieri) dal titolo ‘’Mussolini ha fatto anche cose buone? Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo’’. L’autore confuta, una per una, tutte la fake news  ante litteram della propaganda di regime, sopravvissute – per sentito dire – fino ai nostri giorni. E’ un’operazione verità molto utile, anche se, a mio avviso, non ha senso giudicare un regime dittatoriale spulciando tra le singole azioni compiute, quando è sufficiente, per decretarne un’irrevocabile  condanna, l’aver privato gli italiani (uomini e donne) delle libertà fondamentali, l’aver fomentato tutti gli ‘’ismi’’ maledetti del secolo breve,  l’aver spinto il Paese in avventure coloniali e a partecipare ad una guerra atroce, al solo scopo cinico  di ‘’gettare qualche migliaio di morti sul tavolo della pace’’. In tale contesto può capitare che sia stato costruito l’Eur, un’opera che non assolve il regime; ma non avrebbe avuto molto senso demolirne gli edifici, nel dopoguerra, perché ereditati dal fascismo; oppure spianare a terra Latina perché prima si chiamava Littoria.

In ogni caso, tra le idiozie confutate da Filippi ce ne è una che riguarda le donne: ‘’Mussolini valorizzò il ruolo della donna in Italia’’. In questa trappola è caduto anche Mauro Corona, il quale, commentando e condannando lo stupro nel club di CasaPound, ha affermato: ‘’  Di gente cosi che picchia le donne e i poveracci inermi (il Duce, ndr) si sarebbe vergognato. Ho detto che il regime, pur avendone combinate di ogni colore, inneggiava al coraggio, alla protezione della donna. L’ho studiata la storia”. Bianca Berlinguer gli ha risposto per le rime, ma, con la ristrettezza dei tempi televisivi, non è stata in grado di replicare compiutamente. Ci permettiamo di farlo noi prendendo a riferimento anche il contributo del saggio di Filippi. Partiamo dai codici. Nel diritto di famiglia la donna era del tutto subordinata al coniuge. Passando poi al diritto penale (codice Rocco del 1930) che dire del reato di adulterio che si declinava solo al femminile o del delitto d’onore che prevedeva una pena ridotta (da tre a sette anni di reclusione) per l’uomo che sorprendeva la moglie, la figlia o la sorella a fornicare illegittimamente  con qualcuno e che, nello stato d’ira determinato dall’offesa recata all’onor suo e della famiglia, ne provocava la morte? Oppure della violenza carnale, collocata nella rubrica dei delitti contro il buon costume (e non contro la persona), sanabile con il c.d. matrimonio riparatore (a pari del ratto compiuto a tale scopo). Al cospetto di queste norme vergognose i ‘’nostalgici’’ possono contrapporre un solo argomento: che la Repubblica democratica le ha conservate per decenni nelle sue pandette. Durante il regime il profilo ideale della donna era quello della casalinga che, quando non partoriva dei figli, accudiva il marito e la famiglia. E solo in questo ruolo di partoriente e di madre era tutelata dall’ONMI.

Nel corso della Grande Guerra le donne avevano sostituito gli uomini (allora intenti a farsi ammazzare nelle trincee) nelle fabbriche. Il fascismo fece di tutto per espellerle dal mercato del lavoro, anche con misure coercitive disposte per legge. La mano fu più dura nel lavoro pubblico, dove si arrivò, nella scuola, a vietare alle donne di insegnare materie scientifiche e filosofia (il tipico insegnamento femminile era quello della ‘’maestra giardiniera’’ o della docente di economia domestica). Addirittura,  nel 1938 fu varata una legge che metteva un tetto del 10% del complesso della forza lavoro per l’occupazione delle donne negli uffici pubblici e nelle aziende private. Il che provocò dei licenziamenti di massa anche di persone che avevano accumulato esperienza e professionalità.  Come scrive Filippi, ‘’Il fascista ideale era giovane, forte e soprattutto maschio. La visione fascista della donna era quella di madre, moglie e, al limite vedova’’. Che altro dire? Si vede che questa storia Corona ha dimenticato di studiarla.

Giuliano Cazzola

Attachments

  • jpg
Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi