• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 11 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - La forza del sindacato confederale oggi: il nodo della rappresentanza

La forza del sindacato confederale oggi: il nodo della rappresentanza

di Paolo Pirani
5 Febbraio 2024
in Analisi
Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

PIAZZA LIBERTA', MANIFESTAZIONE NAZIONALE CGIL CISL E UIL CONTRO IL SBLOCCO DEI LICENZIAMENTI, MANIFESTANTI, PROTESTA, SINDACATI, LAVORO, OMBRELLI, BANDIERE

Nella storia del riformismo il sindacato “titolare” di un riconoscimento giuridico in grado di dare certezza alla rappresentatività e forza erga omnes ai contratti  è stato presente e sostenuto da grandi esponenti del movimento sindacale come Bruno Buozzi, ma non solo. E non si è trattato di cultura consociativa visto che il tema della partecipazione veniva affrontato secondo la logica di rafforzare il ruolo autonomo e di “contropotere”  dei lavoratori e delle loro rappresentanze nei confronti delle controparti anche quando si trattava di individuare sbocchi di partecipazione.

Le vicende che portarono nel secondo dopoguerra alla formazione della Cgil unitaria prima e degli articoli della Costituzione poi inattuati come l’articolo 39 e gli altri inerenti alle questioni del lavoro hanno visto, da un lato la prevalenza delle scelte politiche e non poteva essere altrimenti, dall’altro l’ingresso in quella che potremmo definire una sorta di costituzione materiale del sociale della accettazione che la rappresentanza del lavoro dipendente fosse svolta da Cgil, Cisl e Uil.

L’autonomia sindacale dei decenni successivi e il rafforzamento del potere confederale e delle categorie ha, per così dire, consolidato questa concezione che, però, ha dovuto fare i conti con cambiamenti di ogni tipo fino ad approdare al terzo millennio con qualche desiderio da parte di settori politici e finanziari di relegare il tutto a memoria storica invece che prolungare l’effetto di una asserzione condivisa anche perché in grado di garantire la coesione sociale.

Del resto anche nei momenti di maggiore divisione, dagli anni ’50 fino a tempi più recenti, pensiamo alla rottura di San Valentino sulla scala mobile,  le Confederazioni non hanno mai abdicato al dovere di rappresentare gli interessi generali dei lavoratori secondo il criterio di una confederalità responsabile.

Potremmo dire che, anche per tale motivo, si è assistito al tramonto di quella Costituzione materiale ma non di certo alla necessità di avvalersi nell’attuale società del lavoro di un ruolo sindacale protagonista.

E’ molto importante allora che si torni a discutere non tanto di singoli momenti nei quali la rappresentatività viene messa alla prova, una volta sul salario, un’altra sulla bilateralità, un’altra ancora sul welfare, quanto invece sulla esigenza di ripartire da un punto fermo: risolvere una volta per tutte il nodo della rappresentanza. E vi è un modo che fa parte anch’esso della tradizione riformista ed è quello di arrivare ad una legislazione di sostegno che al dunque, visto che si è continuamente in tema di riletture costituzionali, risolva anche il dilemma ormai storico della attuazione dell’art. 39 della Costituzione e più in generale restituisca al ruolo contrattuale del sindacato confederale una centralità che non può essere messa in discussione dall’esame della realtà ma che può invece esserlo per obiettivi di piccolo cabotaggio o per ricorrenti tentazioni di delegittimare le organizzazioni sindacali secondo i dettami liberisti.

La strumentazione per dare certezza alla rappresentatività  esiste e la si può trovare negli accordi interconfederali stipulati in questo primo periodo del terzo millennio con il compito di evitare la frantumazione contrattuale fino ad arrivare ai contratti privati, di assicurare alla negoziazione protagonisti in possesso di requisiti certi di rappresentatività, di estendere erga omnes diritti e benefici economici in una situazione nella quale riemergono rischi consistenti di arbitrarietà come pure di nuovo sfruttamento senza regole.

Ma c’è una questione in più che avanza: è urgente intervenire. Lo è a fronte di contratti che non sono rinnovati per più di sei milioni di lavoratori da anni, lo è per i tentativi di indebolire la bilateralità nella quale il valore della confederalità è indiscutibilmente prevalente, lo è perfino per interpretazioni dell’art. 36 della Costituzione che potrebbe offrire a settori della magistratura l’opportunità di decidere sulla materia salariale e quindi di metter fuori gioco il sistema della contrattazione che non si risolve in una sentenza ma invece consiste in un continuo procedere delle relazioni industriali che tengono quindi conto del variare delle situazioni economiche e lavorative.

Vi è, inoltre, una ulteriore osservazione da valutare: finora le incursioni della politica nelle materie del lavoro tendono più ad affermare una logica propagandistica per catturare consenso che favorire una evoluzione delle relazioni fra le parti sociali come i cambiamenti epocali dal punto di visto tecnologico, dei mercati, della concentrazione e dislocazione delle proprietà richiederebbero. Si arriva al paradosso che la gran parte delle forze politiche è digiuna o quasi di strategie di politica industriale, il loro vero compito, mentre “svaria” con disinvoltura su temi del lavoro che sono propri delle forze sociali. Non ci si accorge infatti che in tal modo si favoriscono da un lato la tentazione a risolvere il ruolo sindacale in quello di mera opposizione, dall’altro di incoraggiare scelte isolazioniste per rivendicare una propria identità.

La proposta che viene avanzata, molto positivamente, dalla Uil proprio in questi giorni, di una legge di sostegno sul problema della rappresentanza ha, quindi, anche il merito di riproporre un dialogo fra forze sindacali e politica in grado di valorizzare il ruolo di entrambe. Naturalmente anche le rappresentanze  datoriali devono fare la loro parte. Non vi è dubbio che si è constatato un logoramento della loro rappresentatività sia nel mondo produttivo che in quello del terziario, sempre per le mutazioni cui è inevitabilmente sottoposta  l’imprenditoria. C’è un mondo di piccole e medie imprese che ormai appaiono ben più “potenti” dei grandi gruppi industriali di una volta. La stessa Confindustria dopo l’uscita della Fiat di Marchionne che concludeva una intera storia imprenditoriale, deve fare i conti non solo con le uscite o con il potere esercitato dai grandi gruppi ancora esistenti ma, anche, con tendenze di imprenditori tese a risolvere in casa propria i rapporti con i lavoratori che riducono di non poco il valore della rappresentanza complessiva.

E di certo la fine del tentativo delle Associazioni imprenditoriali delle piccole imprese del terziario di costituire un polo unitario aggiunge a questo scenario altri elementi di inevitabile difficoltà.

Eppure lo sforzo di restituire alla rappresentanza più…verità, dovrebbe assolvere ad un compito di cui si avverte l’esigenza in una stagione economica e sociale per molti versi difficile da decifrare: rivitalizzare il rapporto fra le forze sociali, la politica, la cultura, i movimenti al fine di riportare con i piedi per terra le sfide che debbono preparare il futuro. Bisogna insomma ascoltare di più quello che si muove nella società e può essere rappresentato con autorevolezza per risolvere i problemi, offrendo di conseguenza la possibilità di contare per quello che vale, e non per assecondar assurde mode “dell’uno conta uno” effettivamente e molto di meno le spinte opportunistiche e disgregatrici che non mancano mai.

Paolo Pirani
Consigliere CNEL

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

10 Luglio 2025
Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

10 Luglio 2025
Pnrr, Alleanza Cooperative: colmare i gap infrastrutturali e di sostenibilità

DL Infrastrutture, Consulta dei Servizi: ritirati emendamenti fondamentali, a rischio migliaia di lavoratori

10 Luglio 2025
Pnrr, firmato protocollo tra Anci e Cgil, Cisl e Uil

Pnrr, Forum Terzo Settore: erogazioni a rilento per le misure sociali

10 Luglio 2025
Istat, a settembre stop produzione, -1,3% su mese

Industria, Cgil: ennesimo campanello d’allarme, subito un tavolo nazionale. Cisl: dato che non ci sorprende

10 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi