• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - LA GRANDE TRASFORMAZIONE NEL SETTORE ELETTRICO. Le Relazioni Industriali in Enel e nelle Aziende Locali (1987-2007)

LA GRANDE TRASFORMAZIONE NEL SETTORE ELETTRICO. Le Relazioni Industriali in Enel e nelle Aziende Locali (1987-2007)

22 Ottobre 2009
in La biblioteca del diario

a cura di Aris Accornero e Tiziano Treu, AISRI

La ricerca di cui nel volume vengono presentati i risultati analizza l’evoluzione delle relazioni industriali e nel settore elettrico nel periodo 1987-2007. Essa costituisce la prosecuzione di una analoga ricerca su Le relazioni industriali in Enel che copriva il periodo 1963-1986. Pur ponendosi in linea di continuità con l’indagine precedente, quella attuale allarga l’osservazione alle vicende del settore elettrico che riguardano oltre l’Enel anche le ex azienda municipalizzate.
Tali vicende, caratterizzate da cambiamenti sia istituzionali  che strutturali non meno rilevanti di quelli che avevano dato vita all’Enel, delineano oggi – a giudizio degli Autori – uno scenario di convergenza delle imprese e degli attori, verso un settore elettrico armonizzato anche sotto il profilo delle relazioni industriali.
L’interesse per questo ‘caso’ è accresciuto dal fatto che nel periodo considerato l’Enel e l’intero settore elettrico hanno subito profonde trasformazioni, decise dal potere politico nell’ambito di più generali processi di liberalizzazione e di internazionalizzazione, hanno dato luogo a radicali modifiche degli assetti aziendali e dei rapporti con il mercato: basti pensare alla separazione della produzione, trasmissione, distribuzione e vendita dell’energia elettrica e alle svariate operazioni societarie che ciò ha comportato (cessioni, fusioni, incorporazioni) e ben si comprende come novità così decisive abbiano avuto ovvi e diffusi effetti sulle relazioni industriali.
Benché l’importanza delle variabili istituzionali e normative fosse già emersa nella precedente ricerca Enel, la complessiva inversione del senso di marcia che si è registrata nel settore elettrico – dalla nazionalizzazione alla liberalizzazione – rende questo caso davvero speciale, nel senso che offre l’opportunità di studiare l’evolversi dei rapporti di lavoro in un contesto di forti discontinuità e di verificare la reattività e la rispondenza (quindi l’efficacia e l’utilità) del sistema di relazioni industriali.
La ricerca precedente aveva segnalato la capacità di adattamento delle relazioni industriali Enel alle grandi trasformazioni indotte dalla nazionalizzazione attraverso la costruzione di un sistema unitario a partire dalla diversità di tradizioni preesistenti nelle aziende private. Le trasformazioni successive (privatizzazione, societarizzazione, liberalizzazione, internazionalizzazione) portano un segno diverso, e per certi versi opposto, configurando un terreno di gioco meno favorevole alla configurazione di un modello cooperativo di relazioni industriali. Novità e rischi di queste trasformazioni coinvolgono direttamente i sindacati, sollecitando in particolare le organizzazioni di categoria a superare la tradizionale vocazione “aziendal-settoriale” e assecondando, da un lato, il processo di liberalizzazione e, dall’altro, difendendo e salvaguardando i propri ambiti di rappresentanza.
Le analisi contenute nel volume mostrano la pervasività delle trasformazioni e la complessità delle ricadute sulle relazioni industriali, segnalando un percorso tormentato, interrotto da fratture in concomitanza con i momenti di più forte discontinuità istituzionale. Tuttavia, ciò che contrassegna queste vicende è una continuità nella trasformazione. Ciò conferma la capacità di tenuta e di adattamento del sistema costruito e utilizzato nei decenni precedenti. Che le possibilità e i margini di adattamento al nuovo contesto non fossero scontati risulta chiaro da atteggiamenti conflittuali e tensioni politiche percepibili nel contesto più generale e chiaramente visibili nelle vicissitudini negoziali di altre aziende italiane ugualmente interessate da processi di societarizzazione e liberalizzazione.
Gli autori si interrogano nell’indagine sui fattori che hanno contribuito a definire questo percorso che potrebbe considerarsi una ‘storia di successo’ delle relazioni industriali in ambito Enel e che si estende anche al settore elettrico: le tendenze rilevate – questa è la loro opinione – sono state sostenute, per un verso, da un accorto dosaggio tra maggiore autonomia manageriale nella gestione delle risorse umane e relazioni sindacali di ‘alto profilo’; per altro verso dalla qualità e dalla cultura del personale, caratteristica che configura i dipendenti Enel come un corpo dotato di forte identità professionale. Tali ‘caratteri’ professionali hanno radici profonde nella storia aziendale e si mantengono, a giudizio degli autori, nonostante le variazioni del contesto e della composizione del personale. La loro importanza è segnalata da tutti gli attori con una valutazione convergente che conferma il loro significato fondativo di un sentire comune.
Più delicate sono le prospettive di evoluzione di questa storia. Una evoluzione delle relazioni industriali verso modelli partecipativi ‘forti’ sul modello della società europea, basati cioè su un coinvolgimento più intenso delle rappresentanze sindacali nelle scelte dell’impresa appare improbabile nel settore elettrico oltre che nel contesto nazionale. Più probabile una conferma dell’assetto collaborativo-conflittuale del settore elettrico e il permanere di forme partecipative ‘deboli’, che sembrano peraltro in grado di fronteggiare le turbolenze esterne meglio di quanto non riescano a fare gli assetti prevalenti nel nostro sistema nazionale. Gli autori individuano indizi che sembrerebbero confermare tale ipotesi nelle esperienze internazionali in cui si riscontra una buona tenuta di assetti di relazioni industriali fondati sul perseguimento di alti standard di qualità produttiva e professionale, condivisi fra le parti sociali e sostenuti da forti legami di affidamento reciproco costruiti nel tempo.
La ricerca di alte performance qualitative – concludono gli autori – e la valorizzazione delle professionalità industriali e collettive sono d’altronde risorse gloriose delle origini, sia per il mondo sindacale che per le relazioni industriali. Sembra ragionevole credere che possano riprodursi in forme nuove anche oggi.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi