• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La legge dei numeri o il buon senso sindacale?

La legge dei numeri o il buon senso sindacale?

di Gaetano Sateriale
19 Giugno 2020
in Blog
La legge dei numeri o il buon senso sindacale?

1. Chiunque abbia mai fatto una trattativa (*) sa che se ti presenti con 5 richieste e tutto va bene alla fine ne porti a casa massimo 3 (e ne hai accettate almeno una del tuo interlocutore). Ma se ti presenti con 50 richieste è molto molto improbabile che tu ne ottenga 30. E quelle che ottieni le sceglie la controparte che, in cambio, ne imporrà molte delle sue. È una legge dei numeri? No, è buon senso derivante dalla pratica. Sono le prime lezioni di base di qualsiasi corso sull’attività negoziale: la sintesi e la scelta delle priorità va fatta prima di proporre le richieste, altrimenti, se ci si presenta con una “lista della spesa” la sintesi la fa l’altra parte (e i cocci sono tuoi).

2. Si dirà: ma gli “Stati generali” non sono una trattativa, semmai un’esperienza di concertazione. Speriamo, ma non è certo. Per avviare una forma di concertazione si dovrebbe essere tutti attorno al tavolo (non troppi) e decidere insieme quale partitura si intende suonare: l’emergenza, la fase 3, lo sviluppo sostenibile del Paese, un Social New Deal, un Green New Deal… Questo non risulta essere accaduto. Gli “Stati generali” sembrano essere, al di là dei titoli, una consultazione (separata) di tanti interlocutori. Con una particolarità (o anomalia, se si preferisce): che la consultazione non è avvenuta a partire dalle proposte del Governo, che si riserva di esporle alla fine, ma sulle scalette di ciascuno dei consultati: a ruota libera.

3. Forse è per questo motivo, per il timore di dimenticare qualcosa, o di essere dimenticati, che ciascuno degli interlocutori consultati dal Governo si è presentato con un pacchetto pieno di titoli. Spesso mescolando fra loro temi e tempi diversi: dalle necessità delle imprese e dei lavoratori in emergenza alle finalità di ordine strategico, alle riforme auspicate da decenni. Una testimonianza piuttosto che una disponibilità a concordare soluzioni. Molte cose giuste senza un baricentro che aiuti a scegliere.

4. È molto probabile che anche il “pacchetto” che presenterà il Governo sia costruito nello stesso modo. Tanti provvedimenti che rispondono (in parte) a richieste ricevute, senza la necessità di fare un “patto” su una visione unitaria condivisa. Forse un modo di misurare il consenso distribuendo le risorse nazionali ed europee tra i vari ceti sociali, non certo un nuovo modello di relazioni per un “nuovo modello di sviluppo”.

5. Eppure, non era difficile, almeno per il sindacato, provare a definire un baricentro attorno al quale far ruotare le diverse proposte (proprie e degli altri). Perché, seppure in modo traumatico, la pandemia ci ha fatto capire quali sono i problemi veri e come affrontarli. Soprattutto, la crisi sanitaria, sociale ed economica, ci hanno aiutato a individuare le priorità di rilancio e le strade sbagliate per farlo.

6. Molti osservatori, non solo economici, dicono che ci troveremo di fronte alla più grave crisi occupazionale dal dopoguerra. E allora non bastano il sostegno immediato dei redditi, la liquidità o gli aiuti a questo o quel settore industriale. Bisogna creare nuovo lavoro: facendo nascere nuove imprese e aumentando la domanda di lavoro delle imprese e degli enti di servizio che ci sono e sopravviveranno alla crisi. Nuovo lavoro finalizzato prima di tutto all’impiego dei giovani e delle donne (che non possono tornare inattive): anche perché sono i giovani e le donne che possiedono le nuove competenze necessarie. Non è un atto di generosità creare nuovo lavoro: è un gesto di responsabilità economica derivante dalla necessità di innovazione (delle imprese e degli enti pubblici). Altrimenti di quale crescita di produttività si parla? Del numero dei pezzi che escono dalle fabbriche per ora lavorata? Via, siamo seri! Non si può la mattina parlare di 4.0 e di smart working e la sera rimpiangere gli straordinari e il cottimo…

7. Questa nuova politica per il lavoro, in Cgil eravamo abituati a chiamarla “Piano del lavoro” ma pare che ce ne siamo dimenticati (non ho capito il perché). A cosa è finalizzata? A rilanciare le imprese? A vuotare i magazzini? A rispondere ai bisogni dell’offerta? No. Al contrario: a rispondere ai bisogni di una domanda interna ferma da molto prima della crisi del 2008 e della pandemia. A corrispondere con merci, tecnologie e servizi ai bisogni delle persone e del territorio. All’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei cittadini (a partire dagli anziani soli e dimenticati da tutti) e valorizzare l’ambiente in cui viviamo. Passare dall’idea di un Welfare delle persone come impiego di una quota residuale del Pil a 2 Welfare (uno delle persone e uno del territorio) come occasione per creare nuove imprese e nuovi servizi. E svuotare il magazzino più pericoloso che esista: quello della disoccupazione giovanile, delle competenze e delle risorse non valorizzate.

8. Fatti salvi i provvedimenti di emergenza, molti dei punti elencati nei “Piani” esposti a Villa Pamphilj possono diventare gli strumenti per attuare questo nuovo disegno, se si è prima condivisa una strategia e una bussola per il futuro sociale, ambientale ed economico del Pese. Altri no. L’innovazione 4.0, le infrastrutture, la nuova mobilità, la sanità territoriale, la rigenerazione urbana, l’assistenza domiciliare, la manutenzione del territorio, la riduzione dei rischi, la valorizzazione di un turismo di qualità, la semplificazione burocratica, la formazione permanente, la scuola sono coerenti con il disegno di creare più lavoro per aumentare il benessere, l’efficienza e la qualità del Paese. Potenziare il welfare aziendale (o contrattuale) di fronte alla crisi del welfare universale, come chiede Confindustria, va nella direzione opposta. Premia la rendita e non il lavoro: senza garantire universalità e appropriatezza dei trattamenti di assistenza. Spero che il sindacato, che ha firmato fino ad ora quei contratti di welfare aziendale, sia consapevole della contraddizione.

9. Chi farà questa selezione tra cosa è utile e coerente per il Paese e cosa no? Difficile dire, dato che non esiste un disegno generale condiviso tra Governo e soggetti invitati a Villa Pamphilj. Sarà il Governo a fare le scelte e il Parlamento a ratificarle alla fine della fase di consultazione. Sarà il Governo a decidere chi ascoltare di più e chi di meno. E i progetti più utili o di maggior consenso da attuare. Se gli “Stati generali”  finiranno così sarà stato commesso un abile gioco di prestigio da parte del Governo e un’incredibile “ingenuità negoziale” da parte sindacale. Fatto salvo che arbitro ultimo sull’accettare o meno i progetti sarà alla fine, in mancanza di coesione nazionale, l’Unione Europea. 

10. (Sia permessa, tra parentesi, un’ultima considerazione. Sarebbe questa la “democrazia negoziale” di cui parla il neo presidente di Confindustria? Gli riconosciamo volentieri la qualità di essere esplicito nelle cose che dice. Ma gli consiglieremmo caldamente di verificare le parole. La democrazia è “la forma di governo con cui il potere viene esercitato dal popolo tramite rappresentanti liberamente eletti” dice il dizionario. Lasciamo le esperienze di “democrazia corporativa” od “organica” a fasi poco felici della storia italiana e aiutiamo la democrazia esistente a essere più efficiente senza proporre involuzioni costituzionali. Era più semplice e congruo parlare di concertazione economica fra le parti sociali, come fece Ciampi).  

(*) Trattativa: ogni attività preparatoria che, mediante scambio di proposte e controproposte, prelude alla conclusione di un accordo, dice il vocabolario.

Gaetano Sateriale

Attachments

  • jpg
Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Coordinatore Emilia-Romagna Sostenibile

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi