• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - La nuova primavera dei metalmeccanici

La nuova primavera dei metalmeccanici

di Massimo Mascini
26 Giugno 2023
in L'Editoriale
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Tremate, tremate, le streghe son tornate. Così scandivano le femministe nelle piazze italiane negli anni Settanta. Forse adesso non è proprio così, le streghe non stanno per tornare, ma c’è un altro ritorno in vista, quello della Flm, il mitico sindacato unitario dei metalmeccanici che giusto in quegli anni guidava il movimento operaio con la forza delle sue idee. I sindacati dei metalmeccanici, la Fiom, la Fim e la Uilm, stanno vivendo una nuova primavera. Non hanno dato nuova vita alla loro storica sigla unitaria, ma sono tornati a fare politica assieme. E hanno deciso di scendere in piazza, con uno sciopero vero, anche se solo di 4 ore e con due manifestazioni diverse, al Nord il 7 luglio, al Sud il 10. E lo fanno mentre le confederazioni, la Cgil, la Cisl e la Uil, portano avanti una trattativa difficile con il governo, ma si guardano bene dal dichiarare scioperi. Fanno manifestazioni in piazza, come quella della Cgil sabato 24 a sostegno della sanità pubblica, ma si fermano lì. E sono divise tra loro, non profondamente, vanno assieme dal governo, hanno una piattaforma rivendicativa comune su tutti gli argomenti, ma la sensazione diffusa è che abbiano in mente strategie differenti.

I metalmeccanici invece vivono con baldanza questa nuova primavera, alzano il tiro con il governo, procedono uniti, e uniti hanno deciso questo sciopero, una novità considerando che non ne facevano dal 2020, quando avevano in ballo il rinnovo del contratto nazionale di lavoro. Uno sciopero “di avvertimento”, così lo hanno definito, per chiarire che non si fermeranno facilmente, che questa non è una fiammata, ma la presa d’atto di una situazione della categoria molto negativa, contro la quale vogliono avviare una battaglia che loro, i sindacati che la categoria rappresentano, non hanno alcuna intenzione di perdere.

È stata la Federmeccanica, l’associazione degli industriali del settore, la prima a denunciare queste difficoltà crescenti nella sua ultima indagine congiunturale. Si moltiplicano i comparti in sofferenza, l’occupazione cala, le prospettive si tingono di nero. Non è solo la meccanica a patire, tutta la produzione industriale nel nostro paese continua ad accumulare ritardi e previsioni negative. Ma in questo comparto ci sono settori che davvero richiedono interventi urgenti. Certamente l’acciaio, con l’Ilva che produce meno della metà di quanto potrebbe, e l’automotive che annaspa con la prospettiva della fine dei motori endotermici. Se a Taranto si paventa la perdita di 20mila posti di lavoro, nel settore dell’auto sono 70mila i lavoratori che rischiano a restare senza occupazione per gli effetti della transizione verso l’elettrico. E gli elettrodomestici denunciano problemi non meno gravi.

Su quest’onda i sindacati dei metalmeccanici hanno deciso di darsi da fare. Hanno messo da parte le divisioni che anche loro avevano, e hanno intrapreso un confronto pressante con il governo. Con Adolfo Urso, il ministro del made in Italy, hanno trovato ascolto. In una lunga riunione al ministero hanno affrontato i diversi capitoli aperti e hanno ascoltato con attenzione le proposte del ministro, che intende procedere velocemente cercando accordi per la siderurgia con Mittal, l’azienda privata che cogestisce l’Ilva, per l’auto con Stellantis, che ha la totalità della produzione italiana. Una situazione, quest’ultima, che potrebbe anche cambiare perché, a detta del ministro, c’è in Italia posto per due, tre, forse anche quattro aziende automobilistiche, soprattutto nell’elettrico. Una prospettiva non campata in aria considerando che il nostro paese è sempre stato all’avanguardia nella produzione di auto, specie nella componentistica.

I sindacati dei meccanici hanno giudicato positivamente le proposte del ministro, ma vorrebbero qualcosa in più, un’attenzione più allargata, un quadro di politica industriale che vada al di là del contingente, che punti a una ripresa generalizzata della produzione. Per questo l’impegno è di affrontare questi problemi in un’ottica più ampia, con una strategia di politica industriale a tratto generale che manca da decenni nel nostro paese. L’unica azione importante è stata quella di Industry 4.0, sulla quale però il governo in pratica ha passato la mano. Finora, al di là dei discorsi più tecnici di Urso, il governo non è andato. A parole l’esecutivo è deciso a muoversi con forza, ma al momento sembra attento a riforme che appaiono più ideologiche che concrete. Nel vivo si entrerà solo in autunno, con la discussione della legge di bilancio che indicherà le vere intenzioni, soprattutto in materia di welfare, che resta sempre il nodo al quale sono più attenti i cittadini, perché un intervento sbagliato può significare una perdita reale. E infatti è per l’autunno che si prevede un’impennata della protesta operaia.

I sindacati dei metalmeccanici però non intendono attendere troppo. Per ora hanno proclamato questo sciopero di avvertimento, se la situazione non dovesse migliorare sono pronti ad andare avanti. Del resto, sono galvanizzati dal sostanzioso incremento che hanno portato nelle buste paga dei lavoratori con la scelta salariale compiuta al momento del rinnovo del contratto. Nessuno all’inizio del 2021 pensava che l’inflazione si innalzasse con tanta forza, ma la scelta della verifica a posteriori della crescita dei prezzi è stata determinante e nei portafogli dei lavoratori arriverà un aumento importante. Merito della fiducia data al sistema dell’Ipca, che pure i sindacati hanno sempre giudicato negativamente.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

Ex Ilva: Landini, pieno sostegno allo sciopero Fim-Fiom-Uilm

19 Novembre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, sindacati in conferenza stampa: il primo marzo si chiude tutto, siamo al capolinea

19 Novembre 2025
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi