Manager e imprenditore, ex amministratore delegato di Expedia nonché “mister Brunello di Montalcino” per i suoi investimenti nel settore vinicolo italiano: è il profilo di Peter Kern, patron della Luxury Holding Llc che ha acquisito il Gruppo La Perla. È sua, infatti, l`offerta migliore, sia sotto il profilo economico che occupazionale, pervenuta al Mimit per il salvataggio dello storico marchio di lingerie italiano, per la quale il ministro Adolfo Urso ha ringraziato “sentitamente” nel corso del tavolo che si è tenuto questa mattina a Palazzo Piacentinia cui hanno partecipato la nuova proprietà, le organizzazioni sindacali e le istituzioni locali. Un ringraziamento che si estende a tutti i soggetti “per lo straordinario impegno nel dossier” e in particolare alle lavoratrici, “che non hanno mai smesso di crederci, con impegno e tenacia”.
Una giornata importante, dunque, anche perché è stato finalmente presentato il nuovo piano industriale che sostanza quello che fino a oggi è stato un rumor molto importante: l’assunzione di tutti i 210 dipendenti coinvolti nelle procedure Lpm e Lpmg Ita e un rafforzamento della forza lavoro attraverso ulteriori 40 nuove assunzioni. Inoltre, il piano contempla quasi 30 milioni di investimenti entro il 2027 e il rilancio del sito produttivo di Bologna, cuore manifatturiero del marchio. “Una scelta strategica chiara – ha aggiunto Urso durante l’incontro – che punta a valorizzare il Made in Italy come motore industriale ed elemento identitario del brand, riconosciuto a livello globale come simbolo di raffinatezza e perfezione sartoriale”.
Sul piano occupazionale, però, resta per ora irrisolto il nodo relativo alla cassa integrazione: il Mimit e il Ministero del Lavoro, precisa Urso, stanno definendo una norma per prevedere un ammortizzatore in grado di coprire situazioni come quella di La Perla e che sarà presentata nel prossimo Cdm. “Il lavoro del Mimit non finisce qui”, sottolinea la sottosegretaria con delega alle crisi di impresa, Fausta Bergamotto, “ora inizia un`altra fase del percorso di sviluppo e reindustrializzazione a partire dagli ammortizzatori sociali”.
Con l’ingresso di Luxury Holding Llc si individua così una soluzione industriale unitaria per una delle crisi più emblematiche del settore moda, tra le più complesse mai affrontate dal Mimit. Per la prima volta, infatti, le strutture si sono trovate di fronte a più procedure in diversi Paesi, con una complessità legale che appariva di difficile risoluzione.
La soddisfazione è grande – “Abbiamo mantenuto tutti gli impegni in una battaglia che sembrava impossibile” aggiunge Urso- e soprattutto lancia un segnale a tutta l’industria italiana che sta attraversando una fase di profonda crisi nonostante l’interruzione dei dati in negativo sul versante della produzione segnalata questa mattina dall’Istat.
Ottimismo condiviso anche sul fronte sindacale: “La Perla a Peter Kern, un imprenditore industriale, ci fa ben sperare per il futuro delle lavoratrici e lavoratori e per il rilancio del marchio storico della moda italiana”, affermano le segretarie nazionali e territoriali di Filctem Cgil e Uiltec Uil, Stefania Pisani e Mariangela Occhiali, che pure mantengono cautela: “Adesso è il tempo dell`analisi del piano industriale. Nei prossimi giorni dovranno seguire incontri specifici con il nuovo management per ristrutturare la piena ripresa produttiva e commerciale. Adesso è necessario conoscere i tempi effettivi giuridici per l`acquisizione in modo da definire tutte le condizioni, anche normative, per tutti i dipendenti”.
“E dunque – hanno concluso Pisani e Occhiali – è urgente che il governo e i ministeri competenti provvedano ad autorizzare la necessaria copertura di questo periodo transitorio con gli ammortizzatori sociali. Infine, vogliamo dire grazie a tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori che in questi anni di lotta non hanno mai indietreggiato mostrando un amore ed un attaccamento sincero al loro lavoro e alla loro professionalità che è il vero valore aggiunto delle produzioni made in Italy e di questa azienda”.
Elettra Raffaela Melucci