• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - La politica degli insulti paga pegno

La politica degli insulti paga pegno

di Riccardo Barenghi
20 Novembre 2024
in Giochi di potere
Il mondo all’indietro del governo Meloni

GIORGIA MELONI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Forse ha ragione Giorgia Meloni quando dice ai suoi alleati, e in particolare a Matteo Salvini, che la colpa delle sconfitte in Emilia Romagna e in Umbria – soprattutto in Umbria che in Emilia non c’era partita – va ricercata nella scelta dei candidati, anzi delle candidate. Dunque di Donatella Tesei, governatrice umbra uscente (e uscita), leghista, sconfitta dalla candidata civica del centrosinistra Stefania Proietti, di formazione cattolica e sindaca di Assisi.

Ma invece non ha ragione la premier, o almeno la ha solo in piccola parte. Perché la ragione fondamentale in realtà sono due. La prima sta nella linea politica del centrodestra, in quella dei tagli alla sanità e alle scuole pubbliche (vedi l’idea del bonus per gli studenti di quelle private), quella della pochissima attenzione al territorio (vedi l’alluvione in Romagna e anche a Bologna). La seconda va ricercata nelle continue polemiche pretestuose contro gli avversari, nei toni aggressivi e spesso anche volgari di Salvini contro i ragazzi di sinistra che manifestano e si scontrano con la polizia (“zecche comuniste”) e in quelli dell’impresentabile sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, fascista nell’anima e nel corpo che ogni volta che apre bocca è per insultare e presentarsi come il giustiziere nero. Non funziona questa modalità di lotta politica, quantomeno non ha funzionato stavolta. Si votava per i governatori e dai governatori gli elettori si aspettano proposte pratiche, capacità di ascolto dei cittadini, interventi sulle questioni decisive, come appunto la sanità pubblica, la scuiola e la messa in sicurezza del territorio. La destra non è stata capace, anzi non ha voluto occuparsi di queste materie, o se lo ha fatto non si è visto. E’ prevalso lo scontro nazionale, che ha offuscato anche gli impegni che le candidate locali avevano assunto. Dunque, la colpa della sconfitta è tutta di Meloni e Salvini e dei loro adepti (salviamo Tajani, che poverino cerca di distinguersi ma poi non lascia la maggioranza di governo e dunque risulta complice degli altri due).

Dall’altra parte il merito della doppia vittoria va attribuito alla leader del Pd e ovviamente ai nuovi governatori eletti. Elly Schlein ha condotto una buona campagna elettorale, è riuscita a tenere tutti insieme i protagonisti del cosiddetto Campo largo, mettendoci dentro anche qualche renziano sotto mentite spoglie civiche, saltando così i veti dei Cinquestelle e dell’alleanza Verdi-Sinistra di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni che Renzi non possono proprio sopportarlo. Ma l’Umbria e l’Emilia non sono l’Italia, e qui il gioco si fa duro. Non sarà infatti facile per la leader del Partito democratico riuscire a tenere tutti insieme, sia l’anno prossimo quando si voterà in diverse elezioni locali, dal Veneto alla Campania, sia quando gli elettori saranno chiamati alle urne per scegliere il futuro governo del Paese (le elezioni politiche sono previste nel 2027 ma chissà che non succeda qualcosa che le faccia anticipare…).

La prima cosa che succederà è il risultato della Costituente dei Cinquestelle che si terrà sabato e domenica prossimi. Vincerà Conte, e quindi la sua linea più o meno unitaria col Pd, oppure Beppe Grillo e i suoi fedelissimi, che spingono per un ritorno alle origini, ovvero di quella politica (chiamiamola così per carità di patria) del ”Vaffa” che oltre dieci anni fa portò fortuna e consensi al Movimento? E’ evidente che i Cinquestelle si trovano davanti a un bivio cruciale: o pensano di poter lavorare in un’alleanza che punta al governo del Paese, sotto la direzione di Giuseppe Conte, anche a costo di sacrificare qualche percentuale di elettori su quell’altare, oppure decidono di tornare a sopravvivere nel loro splendido isolamento, seguendo Grillo, Virginia Raggi e magari pure il “figliol prodigo” Alessandro Di Battista: puri, duri, ma stavolta inutili, anzi utili a far rivincere la destra. Per saperlo non resta che attendere solo qualche giorno per vedere quale sarà la conclusione dell’assemblea pentastellata.
Ma in ogni caso, Schlein non può fermarsi e accontentarsi delle vittorie regionali. La strategia unitaria della segretaria del Pd ha sicuramente ottenuto due risultati importanti, che però non bastano per proporsi come futura premier. Le servirà mettere a punto una proposta credibile di governo, che affronti tutti i temi sul tappeto. Dall’economia che ristagna al lavoro precario, dagli immigrati che arrivano in Italia, e che non possono e non devono essere deportati in Albania, a un nuovo modello di Welfare che protegga i più deboli compresi gli stessi immigrati, fino alle tasse che sono troppe e troppo alte ma che le pagano soprattutto i meno ricchi. Un vero intervento sull’enorme evasione fiscale, che perseguita il nostro Paese da decenni, non è più possibile rinviarlo. Anche a costo di perdere qualche consenso proprio da parte di quelli che le tasse non le pagano, ma magari di guadagnarne altri, magari rimotivando quei milioni di elettori che si astengono dal voto e che crescono ad ogni tornata elettorale. In Emilia Romagna per esempio ha votato meno del 50 per cento degli aventi diritto, immaginatevi allora cosa potrebbe succedere nel Mezzogiorno…

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi