• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La priorità: impedire che le bandiere del riformismo siano trascinate nel fango

La priorità: impedire che le bandiere del riformismo siano trascinate nel fango

di Giuliano Cazzola
10 Luglio 2018
in Blog
La priorità: impedire che le bandiere del riformismo siano trascinate nel fango

I sondaggi sono spietati. Se si votasse domani la coalizione giallo-verde (tralasciando la spartizione interna tra i due partiti) arriverebbe a ‘’quota 60’’. Ammesso e non concesso che Lega e M5S continuassero a governare insieme. Gli sconfinamenti dai campi riservati ai due contraenti, a cui è seguita l’assegnazione dei dicasteri, comincia a provocare qualche frizione. Le esibizioni muscolari di Matteo Salvini per quanto riguarda la questione dei profughi determinano qualche mal di pancia nel fronte alleato (da ultimo il ministero della Difesa ha lamentato una invasione nei suoi ruoli, poche ore dopo la presa di distanza del ministro della Giustizia sull’ukase del leader della Lega verso il presidente della Repubblica a proposito dei fondi del Carroccio). Salvini, però, ha tirato diritto per la sua strada, rivolgendo considerazione persino beffarde nei confronti del ministro Trenta, dimostrando ancora una volta che l’uomo forte della coalizione è lui (a proposito, che fine ha fatto il presidente Conte?). D’altra parte, il decreto (in)degnità sta suscitando delle riserve nell’elettorato della Lega, tanto che il testo non è ancora disponibile (il gaffeur Di Maio non sapeva – lo ha ammesso con candore – che sulle norme di spesa è necessaria la ‘’bollinatura’’ della RGS). Una cosa però è chiara ed è sempre più inquietante: se la suonano e se la cantano tra di loro; l’opposizione è scomparsa, non dà ancora segni di vita. Ci fu un tempo, nelle vicende del comunismo internazionale, in cui si verificò una grave frattura tra l’Urss e la Cina. I partiti comunisti europei, allineati con Mosca, non se la sentivano di prendere di petto il gigante cinese e polemizzavano con l’Albania, allora schierata con Pechino. Ci volle uno come Giancarlo Pajetta per rompere questo andazzo: l’esponente comunista dichiarò infatti che il Pci non aveva bisogno di criticare l’Albania per dissentire dalle posizioni di Mao.

Perché abbiamo ricordato questa vicenda ormai sepolta – insieme con i suoi protagonisti e con il comunismo stesso – dal trascorrere del tempo? In fondo, a pensarci bene, i due maggiori partiti d’opposizione hanno trovato una loro Albania con cui prendersela. Silvio Berlusconi resta attaccato alla coalizione di centro destra (sperando di essere trascinato per inerzia al governo quando Salvini deciderà di dare la spallata decisiva) e si limita a fare e a scrivere delle critiche durissime contro i pentastellati (come se Salvini non facesse parte della medesima maggioranza). Ma Silvio sa che la caccia ai negher è un argomento che fa presa pure sugli scampoli del suo elettorato. Il Pd, invece, ha un occhio di riguardo per il M5S (una parte consistente del suo gruppo dirigente – lo si è visto all’Assemblea nazionale – è pentito di non avere fatto l’accordo con i grillini e, tutto sommato, condivide le proposte di Di Maio in materia di lavoro). Per loro l’avversario da battere è il leader della Lega, ma con molta prudenza visto che sul tema dell’immigrazione la percezione continua a prevalere sui dati di fatto. E la gente si è messa a votare secondo ciò che percepisce.

La posizione dei dem è disarmante. All’Assemblea nazionale non sono stati in grado di compiere un’analisi seria delle sconfitte elettorali; si sono limitati a preconizzare lo svolgimento di un Congresso palingenetico senza riuscire ad imbastire – ora e subito – qualche contenuto di iniziativa politica.  Matteo Renzi (che rimane pur sempre il miglior fico del bigoncio) è stato ingeneroso (verso Paolo Gentiloni) e un bel po’ reticente. L’elencazione dei motivi della sconfitta hanno riguardato aspetti totalmente irrilevanti al pari di una spruzzata di borotalco dopo il bagno. Poca ‘’rottamazione’’ (ma se si è contornato di servi sciocchi con il peso specifico di una piuma!); essere divenuti parte dell’establishment (‘’e che male c’è?’’ ha chiesto Renzi ai nostalgici dell’eskimo); le liti interne (qui qualche ragione ce l’ha, ma non è determinante); aver corteggiato Giuliano Pisapia (ci sarebbe voluto poco a capire che era un bluff, ma anche questo è un errore a cui si è posto rimedio in tempo, tanto che gli italiani non se ne erano neppure accorti); assenza dai network e da internet (ma come? Se Matteo era sempre lì a digitare!). Nessuno di questi argomenti presenta un minimo di spessore politico. Gli Italiani meriterebbero di conoscere che cosa pensa il Pd del jobs act, della difesa, nella sostanza, della riforma Fornero delle pensioni, dell’equilibrio dei conti pubblici, della riduzione del debito, dei rapporti internazionali ed europei (correttamente ristabiliti grazie a Gentiloni), delle politiche economiche e finanziarie compatibili con gli accordi stipulati nell’ambito Ue e quant’altro.

Una parte del Pd si dimostra pentita. Quando l’ex ministro Orlando afferma ‘’basta con Blair’’ (va bene Corbin, allora?) e quando Nicola Zingaretti, candidato a salvare il partito, evoca il fallimento delle società occidentali a causa delle politiche liberiste (ma ne esistono delle diverse che non siano quelle di Maduro?) è chiaro che nella loro testa si è incuneata l’abiura per le politiche riformiste portate avanti nella XVII legislatura. Quando Cesare Damiano dichiara che talune misure contenute nel decreto (in)degnità le aveva proposte lui (ed è vero), ma Renzi gli ha impedito di portarle avanti; quando Sergio Cofferati apprezza le norme sulla mortificazione del contratto a termine, che cosa possiamo aspettarci? Dario Franceschini con la sua cadenza ferrarese chiede persino di dialogare con l’elettorato ‘’grillino’’ che i dem avrebbero spinto tra le braccia di Salvini (amor che a nulla amato amar perdona).  E i sindacati? Luigi Di Maio evita di sfidarli sul terreno della innovazione; preferisce lusingarli su quello della conservazione. Ed ha buon gioco a farlo. Ha ragione Marco Bentivogli: il populismo politico nasce dal populismo sindacale, dalla pretesa di vivere in un mondo sempre uguale a sé stesso, dove è il sole che gira intorno alla terra perché quando Giosuè gli ordinò di fermarsi il sole obbedì. Così si può imporre anche al precariato di sparire. Tornando alle ‘’imbarazzanti’’ critiche di Renzi a Gentiloni va certamente respinta, tra le altre, al mittente quella che riguarda l’abolizione dei voucher. Che cosa avrebbe dovuto fare il governo? Sottoporsi ad un ulteriore referendum per incassare un’altra sconfitta? Per fare di un rapporto di lavoro tutto sommato marginale (preso casualmente di mira da un sindacato che dei ‘’pizzini’’ faceva ampio utilizzo) l’autodafè contro il precariato? La ripetizione di una consultazione – inutile e viziata di ideologismo come quella No Triv – ma che avrebbe spaccato nuovamente il Pd?  Oggi la priorità è una sola: impedire che le bandiere del riformismo siano trascinate nel fango. Perché non è garantito che prima o poi arrivi qualcuno in grado di risollevarle.

Attachments

  • jpg
Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi