• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 6 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

    Coalizioni sbandate

    Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Un articolo di Gino Giugni del 1991

    L’eredità riformista di Gino Giugni

    La visione del lavoro di papa Francesco

    Gaza, Fabris: dalla Flotilla un obiettivo più politico che umanitario. Solo con la mediazione si può porre fine alla sofferenza

    Alcoa, dal Governo l’impegno a mantenere aperta la partita: il 7 marzo un nuovo incontro

    Portovesme, cade l’ipotesi di un nuovo investitore. Sindacati: il governo indichi una strada per garantire occupazione e produzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Scuola primaria, protesta dei maestri contro esclusione diplomati da graduatorie

    Istruzione, Paideia Confcommercio lancia il primo contratto nazionale per l’intero percorso educativo italiano

    Fiom, Stellantis: la grande fuga

    Documento programmatico di Finanza Pubblica 2025

    Confindustria, investimenti per muovere l’Italia

    Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – II trimestre 2025

    Istat, conti economici trimestrali II trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

    Coalizioni sbandate

    Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Un articolo di Gino Giugni del 1991

    L’eredità riformista di Gino Giugni

    La visione del lavoro di papa Francesco

    Gaza, Fabris: dalla Flotilla un obiettivo più politico che umanitario. Solo con la mediazione si può porre fine alla sofferenza

    Alcoa, dal Governo l’impegno a mantenere aperta la partita: il 7 marzo un nuovo incontro

    Portovesme, cade l’ipotesi di un nuovo investitore. Sindacati: il governo indichi una strada per garantire occupazione e produzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Scuola primaria, protesta dei maestri contro esclusione diplomati da graduatorie

    Istruzione, Paideia Confcommercio lancia il primo contratto nazionale per l’intero percorso educativo italiano

    Fiom, Stellantis: la grande fuga

    Documento programmatico di Finanza Pubblica 2025

    Confindustria, investimenti per muovere l’Italia

    Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – II trimestre 2025

    Istat, conti economici trimestrali II trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

di Alberto Gentili
6 Ottobre 2025
in Giochi di potere
La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

MATTEO RENZI

Matteo Renzi è uno che le previsioni le azzecca (quasi) sempre. Non quelle su di sé, come dimostra lo storico naufragio del referendum costituzionale del 2016, ma quelle sugli altri. E nei giorni scorsi, l’ex premier ed ex segretario del Pd, ora aspirante costruttore della “Casa riformista”, ha sganciato una profezia che ha fatto venire i brividi a Giorgia Meloni: “La destra o si estremizza o si divide. Secondo me Vannacci potrebbe fare come Farage: creare una divisione adesso” nel centrodestra “farebbe probabilmente far perdere le elezioni a Meloni, come in Gran Bretagna ha perso il conservatore Sunak, e consentirebbe a Vannacci di diventare il candidato di tutta la destra al giro dopo, come accadrà a Farage”.

Per comprendere la portata del vaticinio del mefistofelico Renzi – uno che ha rottamato mezza classe dirigente dei Ds, è riuscito a scalare il Pd con un’Opa ostile, ha conquistato palazzo Chigi sfrattando Enrico Letta e ha spedito Matteo Salvini all’opposizione nel 2019 costruendo tra lo stupore generale il governo giallorosso – bisogna ripercorre la storia di Nigel Farage. Nato conservatore, il leader populista xenofobo e antieuropeo nel 1992 ha lasciato i Tory, fondando l’Ukip (il Partito per l’indipendenza del Regno Unito), poi nel 2018 ha creato il Brexit Party, infine ha battezzato il Reform Uk. E ora tutti i sondaggi lo danno come primo partito, ben 10 punti percentuali sopra ai laburisti del premier Keir Starmer. Insomma, se si votasse adesso, al numero 10 di Downing Street andrebbe lui.

Ecco, secondo Renzi, il generale Roberto Vannacci potrebbe tentare nella stessa impresa. Possibile? Difficile. Ed è sicuramente improbabile un suo sbarco a palazzo Chigi: il Paese ha anticorpi sufficienti, almeno per ora. Ma è anche vero che il leader del “Mondo al contrario” alle elezioni europee dello scorso anno ha preso oltre 500mila preferenze e in poco tempo ha scalato la Lega, diventandone vicesegretario. In più, le sue parole d’ordine compresa la “remigrazione”, vale a dire il ritorno forzato dei migranti nei loro Paesi di origine, hanno un gran successo a destra. Dunque non è da escludere che Vannacci, a cui la Lega sembra stare stretta – sta ramificando il suo movimento “Mondo al contrario” in tutte le Regioni – tenti davvero il colpaccio e decida di correre da solo alle elezioni politiche in programma nella primavera del 2027.

Se lo facesse, per Meloni sarebbero guai seri. Con il centrosinistra che tra mille tormenti sta trovando la strada dell’unità, avere a destra un concorrente accreditato tra il 5 e i 7%, vorrebbe dire per la leader di Fratelli d’Italia una sconfitta praticamente certa. E addio sogno di restare a palazzo Chigi per un secondo mandato e poi, da qui, spiccare il volo verso il Quirinale nel 2029.

Proprio per evitare questo tipo di insidia e perché la destra è nel suo Dna, da quando è diventata premier l’underdog della Garbatella ha dedicato la massima attenzione a non avere nemici a… destra. L’ha fatto in Patria marcando stretto Salvini su tutti i temi identitari, dal muro contro i migranti, all’ossessione per la stretta securitaria. E l’ha fatto in Europa tenendosi distante dal Partito popolare europeo. Tant’è, che pur flirtando con Ursula von der Leyen, la premier è restata dentro al partito Conservatore (Ecr) che non ha votato la fiducia alla presidente della Commissione Ue e ogni volta che ne ha l’occasione si schiera con gli euro-scettici.

Ma stando a palazzo Chigi e volendoci restare, inevitabilmente Meloni – in nome dei “vincoli esterni” e del credo euro-atlantico – ha dovuto, suo malgrado, distanziarsi dall’estrema destra europea. Quella riunita nel gruppo di Patrioti di Viktor Orban, Salvini, Marine Le Pen ed è in sintonia con i neonazisti tedeschi di Alternative fur Deutschland. Quella, per intenderci, che tifa per Vladimir Putin, fa la cheerleader di Donald Trump, vorrebbe fare poltiglia dell’Ue e sogna un’Europa ariana.

Ebbene, è da escludere che da qui alle elezioni del 2027 Meloni decida di andare a fare comunella con i vecchi camerati. Primo, perché lo standing di premier di Paese fondatore dell’Ue lo impedisce. Secondo, perché a chi punta al Quirinale è sconsigliato sbilanciarsi troppo verso l’estrema destra. Conclusione: Vannacci, se volesse fare lo strappo – lasciando tra l’altro Salvini in braghe di tela – avrebbe spazio per tentare l’avventura solitaria, rastrellando qua e là i nostalgici della X Mas. Che sono tanti, a cominciare da Casa Pound.

Per Giorgia, si diceva, sarebbero dolori. Chissà, però, che il generale non si faccia ammaliare dalla promessa di una poltrona da ministro. I gradi piacciono a tutti, figurarsi a uno che per tutta la vita ha indossato le stellette. In questo caso la profezia di Renzi non potrà avverarsi.

Alberto Gentili

Alberto Gentili

Alberto Gentili

Giornalista

In evidenza

Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Ccnl metalmeccanici, riparte la trattativa per il rinnovo. Prossimi incontri il 15 e 17 ottobre sul salario

6 Ottobre 2025
Cgil, Cisl, Uil Lombardia: basta morti sul lavoro

Lavoro, Inail: in 8 mesi infortuni in calo dello 0,7%, ma aumentano i casi mortali

6 Ottobre 2025
Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

6 Ottobre 2025
Industria molitoria: l’incremento dei costi di produzione è insostenibile

Agroalimentare, dagli Usa dazi del 107% sulla pasta italiana

6 Ottobre 2025
Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

 Ex Ilva, sindacati proclamano sciopero il 16 ottobre in tutti i siti

6 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi