• Today is: mercoledì, Marzo 22, 2023

LA PROTEZIONE FISICA DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE NAZIONALI NEL QUADRO DELLA DIRETTIVA CER

redazione
Febbraio14/ 2023

WORKSHOP
La protezione fisica delle Infrastrutture critiche nazionali nel quadro della Direttiva CER
(Critical Entity Resilience)

14 febbraio 2023 – CNEL – Viale David Lubin, 2 – Roma

Il workshop intende presentare l’iniziativa EISAC.it (European Infrastructure Simulation and Analysis Centre, nodo Italiano), un Accordo di Programma tra ENEA e INGV per lo sviluppo e l’erogazione di tecnologie per il supporto al monitoraggio e all’analisi del rischio fisico per le Infrastrutture Critiche nazionali.
Il tema della sicurezza delle Infrastrutture Critiche e le strategie connesse per garantirne integrità, protezione dal rischio fisico e per assicurare resilienza all’intero sistema dei Servizi nazionali è un tema rilevante, in particolare alla luce delle mutanti condizioni meteo-climatiche, degli impatti dei fenomeni idrogeologici e sismici, dei problemi di ageing delle strutture medesime. Al fine di aumentare la sensibilità verso questi temi e ridurre l’esposizione dei Cittadini ai danni che la mancanza di Infrastrutture e dei Servizi primari possono provocare, l’Unione Europea ha recentemente emanato la Direttiva 829/2020 (CER, Critical Entity Resilience) identificando linee guida strategiche alle quali ciascuno Stato Membro dovrà uniformarsi, per creare un’area di protezione omogenea e coerente tra tutti gli Stati Membri. Le Infrastrutture Critiche sono diventate un unico sistema transnazionale che ha necessità di essere adeguatamente protetto in ciascuna delle sue componenti nazionali.
Il Workshop vuole promuovere l’incontro tra le necessità dei settori industriali che gestiscono le Infrastrutture, le autorità che hanno il compito di identificare le migliori strategie per garantirne protezione e resilienza e la componente della Ricerca nazionale che può supportare l’implementazione di tali strategie.

Agenda
09,45
– Opening (prof. Tiziano Treu, CNEL)
10,00 – L’Accordo di Programma EISAC.it
ing. Gilberto Dialuce, Presidente ENEA)
prof. Carlo Doglioni (Presidente INGV)
10,20Gen.C.A. Franco Federici (Consigliere Militare della Presidenza del Consiglio)
La Direttiva Europea CER e il suo impatto
10,40prof. Roberto Baldoni (Direttore Agenzia Nazionale Cybersecurity)
Realizzazione di uno spazio di resilienza cyber-fisica per le infrastrutture critiche
11,00ing. Mario Nobile (Direttore Generale Digitalizzazione, Sistemi Informativi e Statistici, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti)
La protezione e la resilienza del sistema delle infrastrutture per la mobilità
11,20 – Firma dell’Accordo di Programma EISAC.it tra ENEA e INGV
Coffee break
12,00 – Tavola Rotonda (Modera: Emanuele Perugini, 30 ScienceNews) Un approccio sistemico alla protezione delle Infrastrutture Critiche Nazionali: il punto di vista degli Operatori e del Sistema della Ricerca nazionale

Intervengono
prof. Fabio Pistella
(Presidente Management Board EISAC.it)
ing. Salvatore Stramondo (Direttore Osservatorio Nazionale Terremoti INGV)
ing. Giorgio Graditi (Diretto DipartimentoTecnologie per l’Energia e Fonti Rinnovabili ENEA)
ing. Silvio Alessandroni (Responsabile Innovazione Tecnologica, Areti SpA)
tbd (TERNA SpA)
tbd (RFI SpA)
prof. Roberto Setola (Direttore Master Homeland Security, Università Campus Biomedico Roma)
13,10 – Chiusura.

redazione