LA QUESTIONE SALARIALE IN ITALIA OGGI
9 giugno 2023 – Sapienza Università di Roma – Aula Falcone e Borsellino – Piazzale Aldo Moro, 5 Roma
Saluti: Luisa Avitabile (UNIROMA Sapienza)
Introduce: Stefano Bellomo (UNIROMA Sapienza)
I sessione (ore 11.00)
Coordina: Marco Biasi (UNIMI)
Beatrice Bianconi (UNIMIB) Matteo Pignocchi (UNIMC)
Le dinamiche salariali nel settore dei servizi: tra difficoltà contrattuali e salario minimo legale
Giulia Colombo (UNIUD)
Il lavoro nelle cooperative sociali: una (giusta) retribuzione per le persone svantaggiate?
Massimiliano De Falco (UNISI)
La dimensione sociale della retribuzione: il welfare contrattuale
Luigi Di Cataldo (UNIMI)
Capitalismo delle piattaforme, rapporti di durata e unpaid work. Verso un metodo per determinare il compenso minimo
discutono:
Fabiola Lamberti (UNIROMA3)
Andrea Bellini (UNIROMA Sapienza)
II SESSIONE (ore 15,00)
Coordina:
Anna Mori (UNIMI)
Rita Daila Costa (UNIPA)
La questione salariale nelle catene di appalti pubblici
Deleidi Matteo (UNIBA) Romaniello Davide (UNIROMA3) Tosi Francesca (UNIBO) Salvati Luigi (UNIROMA3)
Politiche fiscali e salariali per ridurre il dualismo territoriale in Italia
Claudio de Martino (UNIFG)
Crescita dell’inflazione e adeguamenti salariali: quali risposte della contrattazione collettiva?
Margherita Lanini (SANT’ANNA DI PISA)
La disuguaglianza del potere contrattuale: differenziati meccanismo di approvazione del valore tra categorie di lavoratori nell’economia italiana
Mattia Cavani (ACTA)
Indagine sui compensi dei lavoratori autonomi nell’editoria libraria
discutono:
Francesco Seghezzi (ADAPT)
Maria Enrica Virgillito (SANT’ANNA DI PISA).