• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La retorica del sogno

La retorica del sogno

di Rino Caviglioli
14 Marzo 2014
in Analisi
La retorica del sogno

C’è una sottovalutazione, soprattutto a sinistra, della efficacia, della potenza della comunicazione politica come “retorica del sogno”, alla quale sembra , nel suo piccolo, ispirarsi Renzi. Non voglio stabilire un parallelo con i tanti illustri e storici personaggi che l’hanno fondata, quanto piuttosto riferirmi alle motivazioni e alla tecnica che fondano la retorica del sogno.
 
Quali sono le strutture della retorica del sogno politico? Cerco di rispondere in modo piano.
1. “Trasmettere con una immagine la possibilità di sollevare e riscrivere il presente”.
2. “Avere un radicamento nella realtà eppure rompere drasticamente con le costrizioni che la realtà stessa impone”.
3. Creare un ambiente, far percepire una emozione e immaginare un luogo … dove quelle parole e suoni acquistano significati particolari.
4. Costruire il sogno del riscatto, cioè la possibilità di riprendere in mano il proprio futuro.
5. Assumersi la responsabilità di decidere subito sulla possibilità che inizi un nuovo ciclo, con la convinzione che “solo la decisione del soggetto investito e scosso dal sogno di mettersi in movimento, di decidere, modificherà la realtà presente”.
6. Il sogno politico è la comunicazione pubblica non di un progetto compiuto ma di un desiderio e di un incitamento.   Non è l ‘enunciazione di un desidero irraggiungibile, è il modo attraverso il quale un desiderio e un auspicio si presentano come legittimi. È la possibilità di individuare in uno strumento, in un gesto, in un atto un interstizio del presente attraverso il quale far passare l’azione umana e modificare il quadro dato.
7. Il sogno non è solo un contenuto, è una emozione collettiva, è la possibilità di condividerla nella consapevolezza che niente verrà da solo, che bisogna metterci del proprio, non solo crederci ma rischiare.
8. Il sogno non coincide con l’utopia, ma non è neanche l’opposto del realismo politico. Non è una fuga dalla realtà, è una sfida a forzare in un punto quello che appare come un vincolo, un limite  da superare, una condizione che si presenta come scarto rispetto alla condizione in atto. Si può essere realisti e sognare.
9. Il sogno è solo una precondizione dell’agire individuale e collettivo.
10. Il sogno politico è dunque essenzialmente un atto, non è un disegno compiuto e organico, condizione quest’ultima propria dell’utopia (e della ideologia) cui è essenziale una dimensione di progetto e di organicità.

È lecito collocare il fare politico di Renzi in un contesto simile? A me pare proprio di sì.
E’ un modo che scaturisce direttamente dalla crisi delle grandi ideologie, della quale non abbiamo forse valutato a sufficienza le conseguenze.

Quale è sempre stato il nostro modo di fare politica (ma direi anche sindacato, sia pure con qualche variante)?

A me pare che i passaggi logici fossero i seguenti. Avevamo, per orientarci, la nostra scatola dei valori: l’uguaglianza, le libertà, la partecipazione, la crescita economica  civile culturale ecc… Questi valori venivano strutturati, intrecciati tra loro fino a disegnare una ideologia. Ispirati da questa, e per dare vita e far vincere quei valori, cercavamo di disegnare una strategia. All’interno  della strategia definivamo le priorità secondo i contesti, le opportunità e i bisogni che i tempi chiedevano e consentivano.

Forse non sempre i percorsi erano così lineari ma penso che fin qui possiamo essere d’accordo: una catena logica  disegnava un percorso obbligato nei suoi passaggi.

Bene: io penso che questo modo di fare politica sia, non so dire per quanto tempo, bruciato. Le cause sono molte ed evidenti. S’è diffusa una diffidenza radicale sulle parole e le mediazioni della politica, diffidenza che la sinistra ha contribuito a radicare con i suoi rinvii infiniti. Perché troppo lunghi sono i tempi delle decisioni. Perché ideologie e strategie sono state utilizzate sistematicamente per evadere dalla realtà. Perché i cambiamenti sociali ed economici,  i danni provocati dalla crisi, sono così impetuosi da non poter essere inseguiti da quelle strategie. In sintesi perché questo modo di fare politica è inefficace. Ci sono altri modi per spiegare la crisi della politica nella quale siamo precipitati?   Può darsi, ma è qui la curva stretta, il cambio di direzione richiesto.

L’approccio di Renzi, aideologico e pragmatico, come s’è visto in questi primi mesi, accoglie  questi cambiamenti. La sua politica prende forza e proposte dai problemi che si manifestano. Li individua come priorità. Cerca di legarli e collocarli in un contesto che gli consenta di proporli e avviarli a soluzione. Uno, due per volta: non è la palingenesi sociale, ma intanto il sistema cambia, si riforma, parzialmente ma anche su aspetti decisivi. Non è meglio dell’immobilismo di questi anni?  Così si diventa preda di una politica senza valori? Direi di no: significa che di volta in volta vanno individuati i valori da privilegiare e ai quali ispirarsi senza obbligarli in un contesto ideologico. Ad esempio, quali sono le idee che sostengono le proposte  di riforme istituzionali in discussione? Soprattutto una: l’efficacia della politica. Tutto ciò manifesta un conflitto  tra efficacia della politica e democrazia? In una qualche misura è inevitabile, ma non bisogna dimenticare che spesso l’inefficienza di un sistema è all’origine di pericolose svolte autoritarie.

Io penso che nasca qui, in questo altro, in questa denuncia senza sconti della crisi della ideologia e nella conseguente denuncia del fallimento di un intero passato, l’avversione profonda a Renzi di buona parte dell’establishement comunista. Non il modo della defenestrazione di Letta, ben altro ha digerito il partito senza alcuna reazione significativa, come – per citare l’ultimo caso- le bruciature di Prodi e Marini.

 Certo si possono fare, e si fanno, diverse critiche. Tra le meno fondate c’ è quella che afferma che non si capisce cosa voglia: ciò è in parte determinato, come già detto, dai vincoli che derivano dalla comunicazione del sogno politico, e in parte da ciò che dichiara di volere e che viene giudicato  improbabile. Altra critica: Renzi è un Berlusconi più giovane. Io penso che si rassomiglino  su due modi di fare: ambedue hanno un approccio alla politica  aideologico e un sistema di comunicazione efficace: più strutturato quello di Berlusconi, che prende l’avvio ogni giorno con ” il mattinale” e procede per l’intera giornata con un sistema di informazioni trasmesso a tutti i comunicatori  designati dai   vertici, più sciolto e affidato all’agilità emotiva  e intellettuale personale quello di Renzi. E ancora:  il linguaggio. Concordo che il ” parlare chiaro” si trasforma talvolta in un dire urticante, ma non mi sembra decisivo, almeno ad oggi. Renzi usa strumentalmente il partito per esercitare una sorte di potere personale autoritario: ma avete presente il PD , quel partito che riesce a dividersi su tutto? E infine, ed è forse la critica più feroce: Renzi non rispetta la storia del partito né quella di quanti dichiara di volere rottamare, sostanzialmente tutto il vecchio ceto dirigente specie, ma non solo, quello comunista. Da che è mondo le leadership sono state di due tipi: cooptate, e sono false perché non autonome, o autosufficienti e sono vere. Queste seconde leadership si affermano sempre con il conflitto. Ci può essere un problema di ” buone maniere” alle quali anche io sono sensibile, ma non mi sembra decisivo.

Ma osservatele con attenzione queste critiche. Non si vede ad occhio nudo l’incomunicabilità tra le critiche alle politiche di Renzi e le strutture del sogno politico che lo stesso incarna?

Riconosco  comunque che la partita è aperta. Se la politica di Renzi subisse una sconfitta, ancora una volta i modi della politica andrebbero ridiscussi. Ma senza guardare al passato, quello è passato. Irrimediabilmente.

                           —————————————–

(Le citazioni sono tratte dal breve saggio introduttivo “Il sogno politico” di David Bidussa, introduttiva del testo “I have a dream”, edito dal Corriere della sera, dicembre 2010)

Attachments

  • pdf Il testo dell'accordo
  • jpg
Rino Caviglioli

Rino Caviglioli

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi