• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Top - La ricchezza degli italiani, di Luigi Cannari e Giovanni D’Alessio. Edizioni Il Mulino

La ricchezza degli italiani, di Luigi Cannari e Giovanni D’Alessio. Edizioni Il Mulino

di Elettra Raffaela Melucci
1 Dicembre 2023
in La biblioteca del diario
La ricchezza degli italiani, di Luigi Cannari e Giovanni D’Alessio. Edizioni Il Mulino

Luigi Cannari e Giovanni D’Alessio escono a distanza di quasi vent’anni con la seconda edizione del saggio La ricchezza degli italiani (Edizioni Il Mulino, 2023), un aggiornamento dell’analisi economica del nostro paese alla luce dei cambiamenti e momenti difficili occorsi in questi anni, dalla crisi finanziaria del 2007-2008, la recessione dei debiti sovrani, la pandemia da Covid-19, alla guerra in Ucraina. In sostanza, gli autori rileggono il primo ventennio del XXI secolo tra cambiamento climatico, declino demografico e innovazione digitale, entrando nelle pieghe delle rinnovate declinazioni di economia e ricchezza alla luce delle tre direttrici che orientano il corso della “nuova umanità”. Un’analisi cristallina e sistematica che si pone in diretta continuità con le precedenti ricerche degli autori – dirigenti della Banca d’Italia – in tema di distribuzione del reddito e della ricchezza (tra cui Le famiglie italiane, 2010) condotta con il piglio dell’economista di razza la cui religione è il dato statistico e l’analisi comparata.

La ricchezza è assunta da Cannari e D’Alessio come una caratteristica di primaria importanza sotto molti punti di vista, una determinante che non incide soltanto sulla sfera del consumo materiale, ma investe il complesso delle condizioni di vita delle popolazioni e il soddisfacimento da parte di esse dei principali diritti – come l’accesso al lavoro, la sanità, l’istruzione. Il volume affronta innanzitutto il tema della dimensione della ricchezza, passando poi ad analizzarne la composizione e soprattutto la distribuzione, ovvero il modo in cui è ripartita tra la popolazione, che in molti casi genera disuguaglianza. Quest’ultimo in particolare, sembra essere il vettore a trazione dello studio, per cui l’equità distributiva della ricchezza viene assunta come turning point decisivo della trattazione, pur con le dovute cautele. Gli autori, infatti, mettono in discussione il concetto di equità distributiva, non contestandolo, ma assumendo che per formulare giudizi a riguardo occorre indagare sulle origini della ricchezza, ovvero sulle condizioni che generano disuguaglianza, che si sostanziano nei tre fattori di arricchimento: «[…] il risparmio, che a sua volta dipende dalla capacità di guadagno e dalle decisioni di spesa, i trasferimenti di capitale (come le eredità e i doni), e i capital gains (cioè le variazioni di valore delle attività)».

Al di là dei trasferimenti di capitale, «la ricchezza è anche il risultato delle diverse capacità e del diverso impegno degli individui nel produrla, delle diverse scelte che questi effettuano tra consumo e risparmio, del tipo di attività patrimoniali in cui il risparmio è investito» e ciò dipende anche dal grado di educazione finanziaria che si possiede e che in Italia parrebbe essere piuttosto scarso nella larga maggioranza della popolazione. Ma i diversi livelli di ricchezza che caratterizzano le persone «riflettono in misura rilevante sia le differenti condizioni di partenza, sia fattori casuali e scelte collettive indipendenti dall’abilità e dall’impegno di chi riesce a conseguire il successo economico», per cui «la disuguaglianza nei risultati non è dovuta solo a differenze nelle capacità e nell’impegno individuali». Sotto il profilo dell’equità, quindi, la ricchezza dipende solo in parte dal merito dei singoli. Si ripropone, ancora una volta, il tema delle differenze territoriali, dei contesti familiari, delle condizioni sociali da cui l’individuo proviene e del grado di istruzione, che condizionano fortemente il suo successo economico anche in maniera per così dire “fatalista”. Un concetto, questo, a volte trascurato dalla letteratura specialistica, ma che appare di particolare rilevanza. Gli autori, infatti, dedicano un corposo paragrafo al tema della mobilità tra generazioni, il cui tasso colloca l’Italia nel novero dei paesi a bassa mobilità: secondo le stime, infatti, occorrerebbero «- in media – 5 generazioni per i bambini nati in famiglie a basso reddito per raggiungere il reddito medio». A influire sulla forte dipendenza degli esiti economici di un individuo sono l’impatto della famiglia di origine, i fattori extrafamiliari, il ruolo dell’eredità, l’elevato livello di trasmissione intergenerazionale dei livelli di istruzione, una certa persistenza nel tipo di attività lavorativa svolta dai padri e dai figli. Per cui: «I trasferimenti monetari e quelli di capitale umano e opportunità che sono alla base delle correlazioni dei redditi tendono dunque a sommarsi e a rafforzare i loro effetti in termini di disuguaglianza». Ma non solo: gli autori, in questa prospettiva, non mancano di sottolineare il ruolo fondamentale dei cambiamenti climatici, «che potrebbero avere riflessi sul valore delle varie attività possedute dalle famiglie» e sugli investimenti produttivi. Le scelte compiute oggi sono necessariamente da ponderare anche per il benessere delle generazioni future, orientando gli investimenti nel settore energetico sull’impronta della transizione ecologica poiché «la sostenibilità dovrà essere sempre più considerata nei processi di investimento».

A ciò si correla anche la questione demografica, laddove la capacità di ricchezza di un Paese ne dipende fortemente. In Italia il debito pubblico ha una dimensione assai elevata e le generazioni future dovranno scontarne le conseguenze attraverso la tassazione, ma «se la popolazione di chi produce reddito con il lavoro si riduce in numero, si accentua il problema della sostenibilità del livello di tassazione». La questione generazionale è quindi un altro fattore di discrimine nella valutazione della distribuzione della ricchezza e le politiche volte a conseguire una più elevata crescita economica devono tenere conto di questo aspetto.

In La ricchezza degli italiani si sostanzia la visione di un Paese in perenne ritardo sui propri obiettivi (gli stessi che le misure del PNRR sta cercando di colmare), che pur nei progressi compiuti e traguardi raggiunti nell’arco di poco meno di vent’anni dalla prima edizione del libro, fatica ancora a fare i conti con la necessità di una visione che sia sostenibile e a lungo termine. In una prospettiva storicizzata e contemporaneamente trasversale, Cannari e D’Alessio tracciano il profilo socio-demografico della popolazione italiana nel suo complesso che, mancante di consapevolezza collettiva, o forse di coscienza, non può far altro che adattarsi al passo della Storia, senza possibilità di virarne il corso. La distribuzione della ricchezza, come dimostrato, non riguarda solo un hic et nunc, una visione personalistica e decontestualizzata, ma richiama all’ordine delle responsabilità tutti gli attori politici, economici e sociali di oggi per il domani. Come chiosa dello scritto, gli autori non a caso scelgono un vaticinio (invecchiato male) di uno dei più noti economisti di sempre, John Maynard Keynes: “Fra cento anni il problema economico sarà risolto o almeno sarà prossimo a una risoluzione”. Una previsione che Cannari e D’Alessio definiscono “ottimistica”, poiché gran parte dell’umanità fa ancora i conti con problemi economici di prima grandezza. “È solo un problema di come è distribuita la ricchezza?”, si domandano o forse è arrivato il momento di «tenere a bada quei bisogni che, sempre secondo Keynes, “nascono dal desiderio di superiorità, crescono insieme al tenore di vita e possono in effetti diventare insaziabili”»?

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: La ricchezza degli italiani. Tra cambiamento climatico, declino demografico e innovazione digitale

Autore: Luigi Cannari, Giovanni D’Alessio

Editore: Il Mulino – Collana Farsi un’idea

Anno di pubblicazione: 2023 (prima edizione 2006)

Pagine: 176 pp.

ISBN: 978-88-15-38359-4

Prezzo: 13,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Rai, Slc-Cgil: “Non sono solo canzonette”

Usigrai, Rai ridicola sulla commissione di selezione interna per giornalist

13 Novembre 2025
Statali, Uil: no penalizzazione collettiva salario produttività

Giustizia amministrativa, Fp Cgil: mobilitazione per la stabilizzazione dei lavoratori

13 Novembre 2025
Riprendiamoci la libertà!, manifestazione della Cgil contro la violenza sulle donne

Accordo bipartisan sul consenso, sindacati: ottima notizia, il sesso senza consenso è stupro

13 Novembre 2025
Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

13 Novembre 2025
Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, dalla Uil due proposte di emendamenti sulle pensioni

13 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi