• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 3 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

di Elettra Raffaela Melucci
19 Settembre 2025
in La biblioteca del diario
La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

Cambiamento climatico e intelligenza artificiale sono i motori un cambiamento inarrestabile cui siamo siamo chiamati ad adattarci. Ma insieme a questi fattori, ce ne è un terzo altrettanto impattante e che lavora sotto traccia: quello dell’allungamento della vita e dell’invecchiamento della popolazione a livello mondiale, che ha (altrettante) dirette conseguenze sul futuro della società, dei mercati e della tenuta del sistema economico. Aumento dell’aspettativa di vita, riduzione della mortalità infantile, riduzione della mortalità generale e riduzione del tasso di fertilità stanno ridisegnando la struttura della popolazione; entro il 2030 almeno 35 paesi su 195 al mondo avranno non meno del 20% della popolazione over 65 ed entro il 2050 in Europa e Nord America il 25% della popolazione sarà over 60. Una prospettiva con impatti rilevanti soprattutto sull’economia e che solo negli ultimi anni sta conoscendo la sua fortuna nei dibattiti accademici e, nello specifico, nell’ambito del lavoro.

La rivoluzione della longevità, il saggio di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma (Il Sole 25 ore, 197 pagine, 19,90€), mette al centro esattamente la riorganizzazione del lavoro in un mondo “dove si vive (e si lavora) più a lungo”, come indica il sottotitolo, suggerendo che la longevità non debba essere vista come un problema, ma come un’opportunità per riorganizzare le strutture lavorative e sociali, promuovendo l’inclusione e la valorizzazione delle competenze intergenerazionali. In Italia, oltre il 41% della forza lavoro è costituita da over 50 e solo il 25% tra i 55 e i 65 anni accede alla formazione, contro il 41% tra i 45 54. c’è poi il fattore dell’intersezionalità che in questo scenario vede le donne subire la condizione peggiore.

Come sottolineato nella prefazione, «diventa importante valorizzare i giovani che sono pochi, investendo sulla loro formazione e promuovendo la loro presenza qualificata nel mondo del lavoro, e anche valorizzare l’ampia disponibilità di persone in età matura», tutto questo mettendo le generazioni in relazione e nelle condizioni di collaborare. «Non si pensa a quanto valore si possa dare oggi a una persona arrivata a 60-65 anni», aggiunge il demografo Alessandro Rosina nell’introduzione-intervista, «con l’age management, la formazione continua e le nuove tecnologie, la mettiamo in condizione di dare il meglio di sé». Tuttavia, «la politica pensa a evitare i costi elevati, non parte – come invece dovrebbe – dalla persona». L’esigenza di mettere al centro il fattore umano, dunque, è in crescita, e lo dimostrano le nuove politiche di welfare privato adottate da aziende sempre più attente ai bisogni dei lavoratori, come rilevato nel capitolo dedicato proprio ai “talk” con manager e responsabili.

Secondo l’economia britannico ed esperto di longevità, Andrew J. Scott, infatti, spesso i lavoratori anziani appaiono cristallizzati in due versioni opposte, come rapaci detentori di posti di lavoro che potrebbero essere occupati da giovani o come risorsa non più utilizzabile in un mercato esigente. Si aggiunge, poi, una coltre di pregiudizio che vedrebbe gli over più ostili alle innovazioni tecnologiche, meno proattivi e più reazionari alla collaborazione intragenerazionale. Ma stando alle indagini condotte da acclarati istituti di ricerca, minuziosamente riportati nel volume, sempre più va affermandosi un nuovo profilo di senior, non più passivo ma attivo, che si pone al servizio di un’economia che deve cogliere il tema dell’invecchiamento della popolazione «non solamente come una sfida», il cosiddetto silver tsunami, «ma come una grande opportunità, cogliendone a livello individuale e collettivo le implicazioni positive e abbracciando la nuova era della longevità». Il focus, inoltre, è su come cambiano le vite delle persone over 50, ma anche sulla responsabilità collettiva (aziende, politica, società) di affrontare il cambiamento per valorizzarlo.

Complessivamente il libro si sostanzia in quattro capitoli che, innanzitutto, danno la misura del fenomeno attraverso l’analisi quantitativa e qualitativa dei trend demografici – per l’appunto, cambiamenti nella natalità, rapporto numerico tra giovani e anziani, tassi di occupazione che vedono molti over 50 ma con ostacoli alla formazione e all’avanzamento, nonché alla ricollocazione, gender gap e ageismo. Successivamente descrivono i cambiamenti interni al mondo del lavoro e come gli over 50 si rapportano a essi: gli autori, infatti, descrivono come molti appartenenti a questa platea non pensano alla pensione come fine del percorso, ma come l’inizio di seconde carriere, formazione, esperienze significative. Si sottolinea, soprattutto, l’importanza del welfare aziendale e del wellbeing – sempre più orientato a un approccio individuale che tengono in considerazione anche l’age inclusion – e della formazione e il lifelong learning – su cui le aziende implementano investimenti per trattenere e migliorare i talenti attraverso programmi di mentoring e reverse mentoring, riconoscimento dell’esperienza e delle competenze senior, soprattutto in un contesto di mismatch e carenza di personale qualificato in cui l’apporto del personale over può essere un grande incentivo per una crescita sinergica tra le generazioni.

In ultimo, dall’excursus proposto da Defilippi e De Palma emerge ancora una volta come il lavoro sia sì elemento centrale e a volte identitario della vita, come fonte di reddito per il sostentamento, ma sia anche luogo di realizzazione, contributo sociale e relazione. In rapporto alla ormai necessaria age inclusion, a fronte in un mondo in cui la popolazione attiva sarà sempre più anziana, l’obiettivo è ripensare il mondo del lavoro in modo che i senior possano essere un reale valore aggiunto. A fronte di ciò, gli autori propongono un “manifesto” al fine di promuovere pratiche che: superino gli stereotipi legati all’età e riconoscano il valore della diversità generazione; sostengano l’occupabilità lungo tutto l’arco della carriera, attraverso percorsi di formazione continua e aggiornamento professionale; favoriscano il benessere e la salute sul posto di lavoro, creando ambienti inclusivi e sostenibili per tutte le fasce d’età; accompagnino una transizione graduale e costruttiva verso il pensionamento, garantendo continuità aziendale e valorizzando il know-how dei senior. Un cambio culturale da parte di società, imprese e politica per ripensare il mondo del lavoro e arricchirlo.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: La rivoluzione della longevità. Come riorganizzare il lavoro in un mondo dove si vive (e si lavora) più a lungo

Autore: Myriam Defilippi, Maurizio De Palma

Editore: Il Sole 24 Ore

Anno di pubblicazione: 2025

Pagine: 197 pp.

ISBN: 977-12-1826380-50002

Prezzo: 16,90€

 

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Manovra, Abi: pienamente disponibili a un confronto di maggior dettaglio

3 Novembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

Inail, nei primi 9 mesi del 2025 570 morti sul lavoro (+1,2%)

3 Novembre 2025
Sanità: Cgil, ultima chiamata per Missione Salute PNRR, speso solo 34% dei fondi, completati un terzo dei progetti

Manovra, Cgil: per la sanità pubblica risorse insufficienti. Barbaresi, “il sottofinanziamento del SSN è ormai drammatico, chiederemo modifiche alla legge di bilancio per investimenti aggiuntivi’’

3 Novembre 2025
Cerved, nel 2014 produttività e redditività in aumento

Manovra, Confapi: integrarla con un pacchetto di misure contro l’effetto Dazi

3 Novembre 2025
Agespi, sottoscritta ipotesi di accordo per rinnovo contratto

Welfare, Uil: su badanti bonus fantasma, silenzio del Governo

3 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi