• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - La rivoluzione possibile

La rivoluzione possibile

di Nunzia Penelope
11 Settembre 2020
in L'Editoriale

Che sarà della trattativa iniziata lunedì tra Cgil, Cisl e Uil e la Confindustria è difficile dirlo. L’incontro, che si presentava sotto i peggiori auspici, con corredo di dichiarazioni roboanti, in realtà si è concluso con l’impegno di Carlo Bonomi di sbloccare, intanto, il contratto per la sanità privata. Un piccolo passo, ma un grande segnale, per parafrasare il celebre detto. Quanto all’altro contratto bloccato, quello del settore alimentare, sembra si stia sbloccando da sé, con l’adesione, avvenuta nei giorni scorsi, di altre importanti aziende del settore al testo già firmato da diversi grandi gruppi.

Il vero banco di prova per capire che aria tira sui contratti sarà, come sempre, quello dei metalmeccanici, che inizieranno il confronto la prossima settimana. Si capirà a quel punto il vero clima, se le Federazioni di categoria di Confindustria andranno per conto loro, o accetteranno la linea dettata da Viale dell’Astronomia. Ma quale linea? Al momento non è affatto chiaro. Può essere che Confindustria, per scoprire le carte davvero, al di là delle dichiarazioni pubbliche, attenda la fine del mese: quando, passato l’appuntamento cruciale delle elezioni regionali e del referendum, si terrà l’assemblea annuale, rinviata dalla primavera al 29 settembre causa Covid, nella quale Bonomi terrà la sua prima, vera, relazione programmatica.

Intanto qualche considerazione si può comunque fare. Prendendo spunto proprio dalla ”rivoluzione” che Bonomi ha dichiarato di voler portare nella contrattazione. Perché qui sta il punto. La rivoluzione, infatti, la stiamo già vivendo, bisogna essere ciechi per non vederla, è già tutta attorno a noi: nel mondo del lavoro, della produzione, nelle città, nei servizi. Nelle priorità. Nelle persone. Nel sentire comune. Una rivoluzione che ha aspetti positivi, e negativi. Ma che bisogna guardare dritta negli occhi.

Le crisi, per esempio: non sono più soltanto quelle industriali di ”prima”, che già erano tante e pesanti, come dimostrano i dossier che si impolverano sul tavolo del Ministero dello Sviluppo. Ce ne sono di nuove che si affacciano, e che possiamo chiamare “effetti collaterali del distanziamento sociale”. La crisi della moda –  se non vai in ufficio, e nemmeno alle feste, agli eventi mondani, non ti compri vestiti, scarpe, orpelli. Il vino, per la convivialità che viene a mancare. I vestiti da sposa, la gioielleria, le agenzie che organizzano eventi e cerimonie, i fioristi. La cosmetica, i rossetti. La musica, lo spettacolo dal vivo, il cinema, il teatro, la cultura, l’arte. Lo sport. La ristorazione veloce, quella che viveva di pause pranzo e di impiegati, ora scomparsi assieme ai preziosi turisti stranieri, la cui assenza affossa alberghi stellati, super ristoranti, industria del lusso. I trasporti, pubblici e privati, costretti a viaggiare con carichi ridotti. I centri delle grandi città, Londra, New York, Roma, Milano, unite da uno stesso destino di abbandono, e dall’obbligo di trovare un nuovo senso di essere.

Oggi il futuro è avvolto in una nebbia assoluta, in attesa di vaccini, o miracoli, o qualunque cosa. Ma intanto c’è un mondo del lavoro che è già del tutto cambiato, ed è cambiato in questi sei mesi più che negli ultimi sessant’anni.  Lo smart working per esempio: è qualcosa da cui indietro non si torna, ma nemmeno si può andare avanti a casaccio, per forza di inerzia. Costringerà a ripensare tutto: l’orario di lavoro, col cartellino che scompare, o assume nuovi connotati, i salari, che andranno ricalcolati, il tempo di lavoro e di vita, che sarà scandito diversamente, i servizi, i distanziamenti, il sistema dei trasporti, il concetto di sicurezza sul lavoro, e infinite altre cose. Se si prende un capo del filo e si inizia a seguirlo, a srotolarlo, ci si ritrova in un mondo mai visto, una Narnia inesplorata che pone infiniti problemi, ma che offre anche infinite sorprese e opportunità. La rivoluzione digitale, con l’avvento del 5G, la rete unica, la banda larga; la rivoluzione della transizione energetica; l’accresciuta attenzione all’ambiente; la ricerca di un nuovo modello di sanità, più efficiente, più vicino ai bisogni. E ci sono, stavolta, non ultimi, anche i soldi, quelli del Recovery Fund, che bisognerà decidere come spendere nel modo migliore: e c’è un rapporto diverso, migliore, con l’Europa, nell’Europa.

Tutto questo richiede una visione diversa dal passato, coraggiosa e creativa; visione che peraltro sindacati e imprese hanno già dimostrato di avere in primavera, quando si sono messi a lavorare assieme, molto proficuamente, per risolvere i problemi enormi creati nelle aziende dal lockdown e dall’emergenza pandemia. Se l’Italia non si è fermata davvero, ma ha saputo riorganizzarsi e almeno in parte resistere e tirare avanti, per poi ripartire, è merito loro, di sindacati e imprese.

Oggi c’è tutto un mondo – tutto il mondo- che deve riorganizzarsi; e no, non sarà mai più il mondo di prima. Per questo, sentire il presidente di Confindustria chiedere una rivoluzione dei contratti, limitandosi a riproporre il vecchio schema salario in azienda- vs – salario nel contratto nazionale, sembra, come dire, un po’ stonato, un po’ vintage. Sindacati e imprese hanno di fronte un’occasione unica per di ridisegnare il mondo della produzione, del lavoro, delle relazioni industriali, e anche sé stessi: magari sopravanzando – come già accaduto in altri momenti assai cupi nella vita del nostro paese- un governo che sembra, al momento, alquanto imbambolato. Ecco, questa si sarebbe una rivoluzione.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Vertice al Mef per valutare perimetro privatizzazione

Contratto Ferrovie, i lavoratori approvano il rinnovo

7 Luglio 2025
Stellantis trasferisce settanta operai da Melfi a Pomigliano

Stellantis, Report Fim-Cisl: nel I semestre produzione -26,9%, per le auto -33,6%. Negativi i dati di tutti gli stabilimenti italiani. “Nessun segnale di ripresa entro fine anno”

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi