• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La Spagna introduce il congedo climatico: la tutela dei lavoratori contro gli eventi meteorologici estremi

La Spagna introduce il congedo climatico: la tutela dei lavoratori contro gli eventi meteorologici estremi

di Elettra Raffaela Melucci
2 Dicembre 2024
in Blog
La Spagna introduce il congedo climatico: la tutela dei lavoratori contro gli eventi meteorologici estremi

ALLUVIONE SPAGNA INONDAZIONE

Con buona pace dei negazionisti l’antropocene è a diritto l’era del collasso del nostro pianeta. E il peggio, forse, deve ancora arrivare. Le modifiche territoriali e strutturali che l’uomo continua a operare – divorando risorse con bieca fiducia – stanno producendo disastri che incidono pesantemente sugli equilibri geologici e umani. A nulla valgono dichiarazioni programmatiche e d’intenti per rallentare l’ascesa al climax, che pure in pochi hanno inteso essere irreversibile. Come se, risalendo la scala del collasso, i gradini franassero alle nostre spalle allo stesso modo di argini, costoni di roccia, fiumi che straripano, mari che si innalzano, terreni aridi che si polverizzano. Tutto quanto si cerca di fare è pura teoria, più simile a un cerotto su una ferita aperta che a un intervento radicale. Fa sorridere, piuttosto, quanto le responsabilità del cambiamento climatico vengano addebitate alla società civile e ai suoi comportamenti, come se separare il tappo di metallo dal vasetto di vetro fosse il rimedio per riportare in vita le oltre 220 vite strappate dalla Dana che ha colpito Valencia – l’ultimo disastro climatico in ordine cronologico…o forse no. E anche l’esito dell’ultimo summit sul clima che si è appena tenuto a Baku, in Azerbaigian, conferma questa impressione, dacché dopo i timidissimi segnali di Davos 2023 il petrolio è tornato a essere “un dono di Dio”.

A farne le spese sono i paesi del secondo e terzo mondo, con un’ondata di migranti climatici che cercano di raggiungere una sponda di salvezza da siccità e inondazioni, ignari però del fatto che la furia della natura non conosce provenienza e direzioni. Come farlo capire ai governanti dell’una e dell’altra parte? Questo è il nodo, anche perché accanirsi su ragionamenti circostanziali è molto più comodo e profittevole in termini di consensi. Anche quando la realtà arriva come uno schiaffo in pieno volto nei paesi del primo mondo sembra difficile intenderlo. Accade così, per esempio, nel nostro Paese, con le alluvioni incontrollate che hanno affondato l’Emilia-Romagna per ben quattro volte dall’inizio dell’anno e se ne è fatto esclusivamente un fatto di politica interna per sbecchettare sugli aiuti. Dovuti, dovutissimi. Ma perché, appunto, continuare a mettere cerotti senza nemmeno lontanamente provare a intervenire sulla ferita? Cerotti che, peraltro, continuano a essere fragili e striminziti.

Intanto, però, mentre ci si punzecchia ai fini elettorali, la ribellione della natura continua a montare e la gente muore. E la gente muore anche perché la logica del capitale prevale su quella morale, per cui poco male se piove, portati l’ombrello e le galosce, ma al lavoro ci devi venire. Forse, però, qualcuno ha inteso l’antifona, anche se comunque è sempre troppo tardi – ma meglio tardi che mai. Dopo il lancio di fango e insulti all’indirizzo dei reali di Spagna in visita a Valencia dopo il disastro della Dana, il governo spagnolo guidato dal leader socialista Pedro Sánchez ha introdotto il congedo climatico, che consente ai lavoratori quattro giorni di congedo retribuito in caso di meteo avverso che potrebbe mettere a repentaglio la loro incolumità nel tragitto casa-lavoro. Una misura non inedita, dacché già nel 2021 il Canada ha adottato una misura analoga a tutela della popolazione lavorativa. Anche dopo l’episodio di Valencia si è assistito a un rimpallo di responsabilità, con i datori di lavoro che hanno giustificato la pretesa della presenza in sede dei propri dipendenti poiché non adeguatamente aggiornati sull’evolversi della situazione meteorologica, mentre il governo che sostiene di aver gestito l’emergenza al meglio delle proprie possibilità in quelle condizioni estreme – pur rintracciando (finalmente) la matrice nel cambiamento climatico. Ma comunque la constatazione non arresta le schermaglie: Sanchez, infatti, ha accusato l’amministrazione regionale di Carlos Mazon, appartenente al principale partito di opposizione People’s Party, poiché spetta alle regioni stesse la gestione di eventi del genere e pertanto Mazon si sarebbe reso responsabile di una tardiva comunicazione alla cittadinanza di quanto si sarebbe abbattuto sul territorio. Paese che vai, scaricabarile che trovi.

In breve, come spiega la ministra del Lavoro Yolanda Díaz al canale Rtve, la misura mira a “regolamentare in base all’emergenza climatica” in modo che “nessun lavoratore debba correre rischi”. In base all’emergenza, quindi, “il lavoratore deve astenersi dal recarsi al lavoro”. Inoltre, la misura si somma a quanto già previsto prima dell’emanazione del congedo climatico, e cioè di poter usufruire di una giornata lavorativa ridotta per emergenze oltre i quattro giorni.

Tuttavia, nonostante le buone intenzioni, il provvedimento specifica che spetta alle aziende dare il consenso per usufruire del congedo climatico, per cui i dipendenti, a facoltà negata, devono recarsi al lavoro qualora le condizioni meteo non siano al momento sufficientemente gravi o, dove possibile, possano svolgere la propria mansione da remoto.

La misura si inserisce a pieno diritto nei piani aziendali della sicurezza sul lavoro, allo stesso modo dei protocolli previsti per la “violenza di genere e per la prevenzione di atti violenti contro la comunità Lgbtq+” e impone l’adozione di linee guida per mettere a parte i dipendenti dei comportamenti da adottare in caso di emergenza.

Intanto, mentre noi continuiamo a scannarci sui cattivi maestri, noi stiamo a guardare in attesa della prossima tempesta. E comunque, prima o poi, i cerotti finiranno.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

Ex Ilva, Palombella: con il piano del governo dal 1° marzo di chiede tutto

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

CIDA Funzione Pubblica, soddisfazione per la firma del rinnovo del contratto della sanità. Si apra ora una nuova stagione contrattuale

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi