• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - La terza via di Finmeccanica

La terza via di Finmeccanica

2 Febbraio 2016
in La nota
La terza via di Finmeccanica

La contrattazione aziendale è viva e lotta insieme a noi. Almeno a livello di grande gruppo. Questa potrebbe essere la conclusione provvisoria, a poche ore dalla sigla dell’accordo tra Finmeccanica e i sindacati dei metalmeccanici avvenuta stamattina a Roma. Perché provvisoria? Perché la sigla, formalizzata dopo una notte di trattativa svoltasi presso la sede dell’Unione industriali, a via Noale, non è ancora la firma definitiva. Firma che potrà essere apposta in calce alle 119 pagine dell’accordo solo se e dopo che l’intesa sarà stata approvata dai lavoratori nell’apposito referendum che dovrà concludersi entro l’11 marzo.

Bisogna tuttavia tenere presente, oltre alla dimensione dell’intesa (119 pagine, come si è detto), anche il tempo che ci è voluto per definirla, e cioè quei 4 mesi e mezzo che sono passati dal 17 settembre 2015, giorno di apertura del negoziato, al 2 febbraio 2016, giorno della sua conclusione. Mesi non privi di momenti di difficoltà e, comunque, punteggiati da incontri frequenti e numerosi. E’ quindi ragionevole immaginare che il testo oggi approvato dalle delegazioni di Fim-Cisl. Fiom-Cgil e Uilm-Uil sia stato costruito in modo tale da poter ottenere anche il consenso dei circa 28.000 dipendenti di Finmeccanica.

Ora dire che un accordo aziendale è la dimostrazione del fatto che la contrattazione di secondo livello è ancora viva, potrebbe apparire come una banalità, se non come una tautologia. Ma di questi tempi le cose non stanno così. Si può anzi dire che l’accordo Finmeccanica venga a costituire un modello che si pone come diverso sia rispetto all’accordo Fca del 2015, sia rispetto alla proposta di modello contrattuale avanzata da Federmeccanica nella trattativa in corso per il nuovo contratto dei metalmeccanici.

Perché un terzo modello? Perché, da un  lato, l’accordo italiano di Fca ha consentito a Marchionne di dare sostanza strategica al modello contrattuale, creato nel dicembre 2011, quale alternativa al classico schema italiano basato su due livelli. Ha cioè reso vitale un modello in cui l’accordo di gruppo, e sia pure di grande gruppo (Fca + CnhI), riassume in sé tutti e due i livelli assumendo, di fatto, il ruolo di accordo di primo livello. All’opposto, la proposta recentemente avanzata da Federmeccanica – almeno nell’interpretazione, sia pur variegata, datane dai sindacati – sembra voler puntare a un modello in cui la crescita del potere d’acquisto delle retribuzioni è interamente demandata al secondo livello, lasciando al contratto nazionale la fissazione delle regole generali su tutti gli altri punti del negoziato.

L’accordo raggiunto oggi a via Noale rimane invece improntato al modello contrattuale basato su due livelli. Infatti, il nuovo premio di risultato di Finmeccanica, che entrerà in vigore dal 2017, presuppone l’esistenza di un salario base definito nel contratto nazionale. Salario base rispetto al quale il premio di risultato rappresenterà una cifra aggiuntiva.

Ciò è tanto più significativo se si pensa che la Finmeccanica di Mauro Moretti è tutto meno che un’azienda ancorata al passato. Si può anzi dire che l’accordo odierno sia un tassello, non secondario, di una strategia aziendale aggressiva in termini competitivi e tutta rivolta al futuro.

A monte di tutto c’è il Piano industriale 2015-2019, varato l’anno scorso per volontà di quello che era, allora, il nuovo Amministratore delegato dell’azienda presieduta da Gianni De Gennaro. Piano che aveva un suo passaggio decisivo nella fusione delle diverse aziende, che fin lì avevano fatto parte del gruppo Finmeccanica, in un’unica più grande azienda. In altre parole, nella trasformazione della stessa Finmeccanica da holding presente, con le sue aziende, in vari campi dell’industria metalmeccanica, trasporto ferroviario compreso, a impresa direttamente operativa e concentrata in tre settori: aerospazio, difesa e sicurezza. Settori, per altro, fra loro collegati e accomunati dall’essere tutti caratterizzati dalla collocazione fra quelli a più alta tecnologia.

Come il Diario del lavoro ha già raccontato, nei disegni dell’azienda la trattativa avviata a settembre scorso era finalizzata all’armonizzazione e quindi all’unificazione dei vari accordi vigenti nelle diverse aziende che dovevano fondersi in base al modello della cosiddetta One Company. Proprio in quest’ottica, il nuovo gruppo dirigente guidato da Moretti si era proposto di chiudere la trattativa entro dicembre 2015, ovvero prima della nascita della nuova Finmeccanica. Ma, nel corso del confronto con le delegazioni sindacali, la delegazione aziendale – guidata da Domenico Braccialarghe, responsabile Risorse Umane e Organizzazione – ha compreso che una trattativa necessariamente complessa ha bisogno di maturare entro una tempistica adeguata.

L’accordo è quindi arrivato oggi. Ma, dal punto di vista dell’immagine aziendale, è quasi meglio perché, dopo la partecipazione al Bahrain Airshow, in gennaio, quest’intesa sindacale costituisce un’altra delle prime tappe del percorso della nuova Finmeccanica di Moretti. Ovvero di un’azienda che firma con i sindacati un accordo, anche innovativo, nel momento stesso in cui dichiara, nella Premessa  all’intesa, che essa si colloca in uno scenario caratterizzato, a livello globale, da una “elevata instabilità” e da una “sempre maggiore competitività”. Scenario in cui l’azienda avverte quindi la necessità di realizzare un “significativo miglioramento in termini di posizionamento competitivo”. Tanto più è significativo che l’intesa stessa preveda di introdurre un nuovo premio di risultato “orientato a promuovere e sostenere un approccio costruttivo e dinamico dei lavoratori al miglioramento dei risultati aziendali, valorizzando la correlazione tra i compensi corrisposti e i risultati ottenuti”.

Da notare che questo premio di risultato, che, come si è detto, comincerà a funzionare dal 2017, sarà basato su tre indicatori. Il primo, relativo al rendimento, sarà riferito ai risultati complessivi di Finmeccanica. Il secondo, anch’esso relativo al rendimento, sarà invece riferito ai risultati raggiunti dalle varie Divisioni, frutto della trasformazione delle vecchie aziende del gruppo in base al modello della One Company. Il terzo indicatore, infine, sarà collegato ai risultati produttivi dei singoli siti. Tutto ciò, con particolare soddisfazione dei sindacati, darà un ruolo anche alle rappresentanze sindacali elette dai lavoratori che, a livello di Divisione o di sito produttivo, potranno partecipare alla definizione di parametri produttivi e al monitoraggio degli andamenti aziendali.

Più in generale, e con la necessaria prudenza, si può forse dire che impresa e sindacati hanno accettato reciprocamente quella che potremmo definire come scommessa partecipativa. E ciò sia per il sistema di relazioni industriali rinverdito dall’accordo, sia, ancora, per il riconoscimento assegnato al ruolo produttivo dei lavoratori, e sia, infine, per l’insieme di misure di valorizzazione della risorsa-lavoro, che vanno dal diritto alla formazione professionale all’estensione della sanità integrativa. Temi, questi ultimi, che sono ben presenti anche nella trattativa in corso con Federmeccanica.

Concludendo, pare di poter dire che, nel nuovo modello Finmeccanica, un costruttivo rapporto fra azienda e sindacati venga visto come un veicolo per strutturare e incrementare, nell’ambito di un disegno competitivo, un proficuo rapporto fra azienda e lavoratori. Ora è vero che non tutta l’industria metalmeccanica italiana è fatta di imprese di alta tecnologia. Tuttavia non è forse impossibile che l’accordo Finmeccanica abbia qualche riverbero positivo anche sulla trattativa per il contratto nazionale della maggiore categoria dell’industria.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Finmeccanica nella top ten dei “Best employer of choice 2016”

di redazione

Finmeccanica, secondo l'osservatorio di Cesop communication, si attesta come una delle aziende più apprezzate dai giovani neolaureati. L'ad e dirrettore generale Mauro Moretti: "Il processo di cambiamento di Finmeccanica sta dando i suoi frutti". Fs conferma il suo primo posto

Finmeccanica, firmata ipotesi di accordo su integrativo azinedale

di redazione

Dopo sei mesi di discussione arriva l'ipotesi di accordo del nuovo contratto integrativo aziendale. I sindacati metalmeccanici sottoporranno il testo ai lavoratori che dovranno esprimersi entro il 10 marzo

Il testo dell’ipotesi d’accordo del contratto integrativo aziendale

di redazione

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi