• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - La voce del sindacato

La voce del sindacato

di Nunzia Penelope
19 Settembre 2020
in L'Editoriale

Alla vigilia del week end più rischioso e incerto per il futuro del governo e del quadro politico, i sindacati Cgil, Cisl e Uil scendono in piazza. Manifestazioni unitarie e possenti, per quanto consentano le regole anti covid, da nord a sud: Anna Maria Furlan in piazza Duomo a Milano, Pierpaolo Bombardieri a Roma in piazza del Popolo, Maurizio Landini a Napoli al Plebiscito. Manifestazioni dunque ben visibili, e di protesta: contro la Confindustria perché non rinnova i contratti, certo; ma molto di più contro il governo, e proprio in un momento cruciale per il governo stesso. Vero che le cinghie di trasmissione sono rotte da anni, ma il sindacato in piazza contro un governo che, teoricamente, diciamo, dovrebbe essere se non amico, quanto meno non nemico come per esempio lo era il precedente esecutivo giallo verde, è abbastanza inusuale.

Dice Furlan: ”siamo in piazza per non dare carta bianca a nessuno, questa rappresentanza è tutta e solo nostra”. Sarà, ma sta di fatto che domenica e lunedì si svolgeranno le elezioni più delicate degli ultimi anni. Ed è da dubitare che un esito infausto per il Pd nelle regioni, e in particolare in Toscana, non abbia poi conseguenze sul governo. Quanto al referendum, è scontata la vittoria del si, si tratta solo di scoprire se sarà un plebiscito o meno.  In ogni caso sarà una vittoria per Di Maio e i Cinque stelle. Difficilmente ne godrà il Pd, che solo dopo molti tentennamenti e silenzi si è accodato al si, tra l’altro scontentando buona parte dei suoi iscritti e segnando al suo interno divisioni che pesano, come il “no” esplicito di Veltroni e di Prodi.

I sindacati non hanno dato indicazioni di voto sul taglio dei parlamentari, ma con diverse sfumature. Se Anna Maria Furlan si limita a dire che “ai cittadini non è stato dato modo di comprendere esattamente” la natura della riforma, la Cgil, diversamente dal 2016, quando mise in piedi una campagna a tappeto per il no contro la riforma del governo Renzi, organizzando centinai di iniziative in tutta Italia, spesso al fianco dell’Anpi, stavolta fa conoscere la sua opinione solo attraverso un testo della segreteria: molto critico sugli effetti della riforma, ma senza indicazioni  esplicite per il si o per il no. Landini oggi ha spiegato che ”ognuno ha la testa per decidere”, e dunque ognuno faccia ciò che sente. Una prudenza dovuta anche alla volontà di evitare una spaccatura interna alla confederazione, dove non è un mistero che alcuni dirigenti tirassero per il si e altri per il no. Ma d’altra parte, se importanti leader politici, da Silvio Berlusconi a Matteo Renzi, hanno lasciato libertà di voto, e se altri, come Nicola Zingaretti, solo all’ultimo momento e con molta fatica hanno dato indicazione per il si, perché non dovrebbe la Cgil nutrire gli stessi dubbi.

Non è nemmeno un mistero che la base dei tre sindacati sia in gran parte divisa anche tra Lega e Cinque stelle, essendosi già allentati da almeno due decenni i legami un tempo tradizionali con la sinistra e col Pd. In Toscana, regione simbolo di questa tornata, la Cisl locale non ha esitato a incontrare una delegazione della Lega che sostiene la candidata Ceccardi, oggi data praticamente alla pari col candidato del centro sinistra Giani. E Salvini ha detto esplicitamente di contare sul voto della Cisl nella regione. Cisl che peraltro, a livello nazionale, così come Cgil e Uil, si è espressa più volte a favore del Mes; che invece la Lega, così come i Cinque stelle, rifiuta e avversa. Ma la critica dei sindacati, anche in questo caso, è indirizzata più contro Giuseppe Conte, che traccheggia e non si decide a chiedere quei 37 miliardi decisivi per la sanità.

Tra le rivendicazioni portate oggi nelle piazze da Cgil, Cisl e Uil, sono molte quelle che hanno nel mirino proprio il governo: prima tra tutte, l’accusa al premier di non aver mai convocato le confederazioni per discutere su come usare i fondi europei per il rilancio dell’economia. Ci sono poi le richieste sulla proroga del blocco dei licenziamenti, sulle pensioni, sul fisco, che dovrebbe premiare maggiormente il lavoro. E Landini, addirittura, chiede all’esecutivo di ”dichiarare illegittimo” l’accordo raggiunto nei giorni scorsi da Assodelivery e il sindacato di destra Ugl per il primo contratto nazionale dei rider.

Come si diceva in precedenza, teoricamente nel mirino delle proteste odierne dovrebbe esserci la Confindustria, per la questione dei contratti. Ma sta di fatto che proprio ieri si è raggiunta, senza colpo ferire, l’intesa sul rinnovo della Gomma Plastica; che la settimana scorsa altre importanti aziende hanno aderito alla proposta sindacale per il rinnovo del settore alimentare; e che perfino i metalmeccanici, che hanno ripreso il confronto mercoledì, sembrano al momento indirizzati su un binario non particolarmente rischioso, con tanto di calendarizzazione dettagliata dei prossimi appuntamenti di qui a metà ottobre. Quindi, diciamo, al momento il punteggio è a favore dei sindacati, ma col risultato che vengono maggiormente messe in primo piano le recriminazioni nei confronti dell’esecutivo rispetto a quelle contro gli industriali.

“Andremo avanti con la nostra protesta finché risultati tangibili arriveranno” ha scandito infatti Furlan da Piazza Duomo. E Landini, da Napoli: “La presidenza del Consiglio e il Governo ci devono convocare per il Recovery Fund”. “Il governo ascolti queste piazze”, tuona infine Pierpaolo Bombardieri dal palco di Piazza del Popolo a Roma. Il problema è che da lunedì in poi il governo potrebbe essere così indebolito da poter dare poco ascolto ai sindacati.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi