• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La volta in cui scoprimmo che i soccorsi bisogna meritarseli

La volta in cui scoprimmo che i soccorsi bisogna meritarseli

di Elettra Raffaela Melucci
20 Dicembre 2024
in Blog
La volta in cui scoprimmo che i soccorsi bisogna meritarseli

Sono settimane che i giornali ci ammorbano con la crisi dell’auto, i pasticci della manovra, gli scioperi dei trasporti, la guerra in Ucraina, i morti palestinesi. Per di più ci si è messo di mezzo pure questo plot twist in Siria, dannazione. Solo notizie uggiose, che tra una fetta di pandoro e un amaro digestivo – tanto per calarci nel clima natalizio – ci tagliano fuori da un dibattito che è troppo complicato. Meno male che la speleologa Ottavia Piana è rimasta intrappolata nelle grotte dell’Abisso Bueno Fonteno (Bergamo) durante un’esplorazione connessa al Progetto Sebino (cui si rimanda a questo interessante approfondimento). Meno male perché questa era proprio facile da argomentare, piena di appigli cui aggrapparsi. Infatti, mai come questi giorni (da un periodo a questa parte, si intende) facendo una passeggiata nella prateria di Twitter è facile incappare nella briosità degli utenti che si sono scatenati nel commentare la vicenda. Si riportano giusto i cinguettii più carucci: “Mi ricorda un po’ la Salis”; “Ora però la #speleologa Ottavia Piana ci dica se ha fatto le tre dosi, è #antifascista ed è contro il #patriarcato. Perché capisco il dramma… ma non dimentichiamo i fondamentali”; “Allora ok, #ottaviapiana è una speleologa del CAI e noi poveri ignoranti non possiamo criticare perché arrivano i moralisti di turno, ma io dico, se per due volte in un anno fallisci la tua importantisssssima missione, cambiare mestiere? O restare in ufficio a fare fotocopie? No eh?”; “#ottaviapiana non fa la #speleologa per lavoro ma per diletto, lei fa la segretaria nell’azienda di famiglia, quindi anche meno , si troverà grazie a dio un’altro hobby” (Nota: “un’altro” è citazione testuale e forse sì che questo utente dovrebbe cambiare hobby e scegliere la grammatica). Poi ce n’è un altro troppo simpatico che ha postato il video del salvataggio: una pecora estratta da un crepaccio che appena fuori ci ricade con un balzo – perché, se non si fosse capito, a Ottavia Piana è già accaduto di essere vittima di un analogo episodio, motivo per cui molti sono coloro i quali si augurano che alla speleologa venga recapitato il conto del soccorso: mica siamo scemi e vedi un po’ che coi i soldi di noi contribuenti (tutto da vedere) dobbiamo pagare per ‘sta qua che cade di continuo durante le gitarelle in montagna. Parrebbe quasi che ogni tot incidenti si dovrebbero scalare punti per la meritevolezza dei soccorsi.

Il migliore della serie, però, è Antonello, che si è addirittura premurato di scrivere il suo pensierino sul un foglio Word, farne uno screenshot e condividerlo sul social per aggirare l’odioso limite dei caratteri. “[…] Una vita da salvare a tutti i costi, ovviamente, ma secondo me non può finire senza conseguenze; con un atteggiamento di massima imprudenza, sia pure colposo, da valutare alla luce del Codice Penale e di quello Civile, Ottavia Piana ha messo a repentaglio anche la vita dei soccorritori, e non è la prima volta […]. Resta peraltro da capire e da farsi spiegare qual è l’utilità di questi azzardi: risultati scientifici? Vantaggi pratici? Solo passione per l’avventura? In ogni caso, augurandosi che questa drammatica vicenda finisca al più presto nel migliore dei modi, Ottavia Piana va indagata. Perché paghi almeno le spese di una mobilitazione che non può essere liquidata come una spesa sociale, a carico dello Stato e quindi di tutti gli italiani”. Bravo, Antonello, ottimo patchwork di pressapochismo (ma almeno tu una scorsa alla grammatica l’hai data).

Nella prateria dove vince il dito più veloce, sempre scollegato dal cervello, pochi che si siano dati la pena di cercare qualche dettaglio in più, tipo la spiegazione del presidente della Società Speleologica Italiana, Sergio Orsini: “Abbiamo un accordo con Axa Assicurazioni. Gli speleologi sono coperti sia per l’autosoccorso sia per l’utilizzo delle strutture del Corpo nazionale di soccorso alpino. In parole povere: sono assicurati da quando escono dalla macchina per andare verso la grotta fino a quando ripartono per tornare a casa”. Che mette a tacere tutti. Che poi attenzione, dire che Orsini abbia messo a tacere queste stupidissime polemiche è formalmente sbagliato, perché se anche non ci fosse la detta assicurazione cosa si sarebbe dovuto fare, lasciarla lì a macerare? E se anche Ottavia Piana fosse andata all’Abisso per raccogliere funghi e ops! inciampa, doveva diventare lo spuntino della fauna boschiva? Caro Antonello e cari tutti, fatecelo sapere la volta che (Dio non voglia) vi investono sulle strisce e serve un’ambulanza. E poi, a latere ma manco troppo, lo sapete che la speleologia è un lavoro? Che serve a monitorare le acque sotterranee, la biologia del sottosuolo, i movimenti della terra, l’impatto antropico e quanto ancora riuscirà a sopportarci questo pianeta? Non fateci fare il ditino, ma bastava una passeggiata su quell’altra prateria che è Wikipedia. E poi, à la guerre comme à la guerre, mandiamo il conto anche a quegli imprudenti che restano feriti nei cantieri, per dirne una, mica è colpa nostra se non ci sono le condizioni per lavorare in sicurezza.

No ma hai ragione, Antonello, ci sono lavori che non sono lavori, persone più meritevoli di altre di ricevere soccorsi, tragedie che sono tali e altre che sono messinscena – come, per esempio, credere che tutti paghino le tasse.

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi