• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 18 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - L’acciaio? Per metà è prodotto in Cina

L’acciaio? Per metà è prodotto in Cina

14 Dicembre 2017
in La nota
L’acciaio? Per metà è prodotto in Cina

Nel gennaio del 1958 Mao Zedong, nella sua doppia carica di presidente del Partito Comunista cinese e di Presidente della Repubblica popolare cinese, lanciò la politica del cosiddetto “Grande balzo in avanti”, volta a spingere insieme lo sviluppo dell’agricoltura e quello dell’industria.

Come è noto, il Grande balzo in avanti, nome altisonante di quello che avrebbe dovuto essere il secondo Piano quinquennale cinese (1958-1963), si risolse in un totale disastro economico, culminato nella gravissima carestia che colpì la Cina fra il 1959 e il 1962, provocando milioni di morti. E se lo citiamo qui non è per rievocare una tragica pagina di storia, quanto per prendere nota del fatto che l’obiettivo più emblematico indicato dall piano era quello che la produzione cinese di acciaio raggiungesse, in 15 anni, quella del solo Regno Unito.

Avete capito bene. Nel 1958, Mao Zedong indicava alla Cina comunista, come un obiettivo molto ambizioso, quello di arrivare nell’arco di 15 anni, e quindi entro il 1973, ad avere una produzione di acciaio pari a quella della Gran Bretagna. Un dato che ci consente di renderci conto, a colpo d’occhio, di quanto sia cambiato il mondo negli ultimi sessant’anni. Il mondo dell’acciaio, vogliamo dire, ma anche il mondo dell’economia e, quindi, le relazioni economiche fra le grandi aree geopolitiche del Pianeta.

In Cina esiste ancora il dominio di un partito politico che si autodefinisce comunista, ma il comunismo esiste solo di nome. In realtà, il potere politico ha scelto da tempo di costruire una sorta di capitalismo senza libertà, in cui i protagonisti della vita economica sono grandi imprese dotate anche di significative proiezioni internazionali. Ebbene, nel 2016, con oltre 800 milioni di tonnellate, la Cina ha sfornato il 49,6% della produzione mondiale di acciaio, pari a 1.630 milioni di tonnellate. La Cina di oggi, insomma, risulta classificata, di gran lunga, al primo posto fra i paesi produttori di acciaio. Al secondo posto, molto distanziato, il Giappone, con 104,8 milioni di tonnellate, seguito dall’India che è salita a 95, 6 milioni di tonnellate.

Dopo i tre colossi asiatici, è solo al quarto posto che incontriamo gli Stati Uniti, con 78,6 milioni di tonnellate, mentre al quinto posto c’è la Russia (70,8 milioni) seguita a ruota, al sesto posto, dalla Corea del Sud (68,6 milioni). Per trovare una nazione europea, dobbiamo dunque scendere al settimo posto di questa classifica: è qui, infatti, che si piazza la Germania che però, con 42,1 milioni di tonnellate, è distanziata in modo significativo dalla Corea del Sud. All’ottavo posto, con 33,2 milioni di tonnellate, c’è poi la Turchia che scavalca il Brasile (nono con 30,2 milioni). Infine, al decimo posto c’è l’Ucraina, new entry in questa top ten siderurgica, con 24,2 milioni di tonnellate. E l’Italia? Con 23 milioni di tonnellate, l’Italia è uscita dalla top ten, piazzandosi all’11° posto. Una discesa nella classifica che dipende, in larga misura, dalla crisi dell’Ilva

Per quanto riguarda poi le grandi aree geopolitiche, dopo la Cina si piazza il resto dell’Asia (Giappone compreso) col 19,1% della produzione mondiale. Solo terzo, e distanziato di parecchio, col 10,2%, l’insieme dei 28 paesi dell’Unione Europea. Al quarto posto, con un risicato 6,8%, i paesi del Nord America aderenti alla Nafta (Stati Uniti compresi, quindi).

Per quanto riguarda poi i dati relativi al consumo di acciaio, sempre nel 2016 tale consumo è stato pari a circa 1.515 milioni di tonnellate, inferiore quindi alla produzione. D’altra parte, diversi analisti sono concordi nel ritenere che, anche a fronte della ripresa economica globale, nel mondo vi sia comunque una sovracapacità produttiva. Sovracapacità che è relativa sia all’insieme dei paesi produttori rispetto ai consumi globali attesi, sia alla sola Cina, rispetto ai possibili consumi interni del colosso asiatico. E qui c’è la nota dolente relativa ai rapporti fra Cina e Unione europea.

“In seguito al rallentamento della domanda interna di acciaio dovuto alla riduzione del tasso di crescita nazionale – è scritto in un documento Fiom-Cgil dell’ottobre scorso – la crescita delle esportazioni cinesi è passata dai 20 milioni di tonnellate del 2010 ai 100 del 2014.” Per “favorire” tali esportazioni, è scritto ancora nel documento Fiom, “la Cina applica pratiche anti-concorrenziali più volte denunciate anche dall’Unione europea”. Infatti, “Pechino ha deciso di sostenerle con aiuti di Stato e dazi all’importazione che impediscono alle imprese di altri Paesi di essere competitivi sul mercato mondiale”. E poiché le imprese siderurgiche cinesi, in ultima analisi, sono “controllate dallo Stato”, per esse “non conta il rosso del bilancio: contano solo le scelte di politica industriale”. Ne segue che “le esportazioni cinesi a basso prezzo creano e creeranno grandi problemi a tutta la siderurgia mondiale, perché riducono i prezzi a livelli difficili, o addirittura impossibili, da sostenere da parte di aziende private”.

Infine, due parole sui grandi player. Dei primi dieci produttori a livello mondiale, sei sono cinesi, due giapponesi, uno coreano e uno, ArcelorMittal, euro-indiano. Quest’ultimo, peraltro, è il più grande gruppo siderurgico del mondo. “La quota produttiva di questi dieci gruppi – è scritto ancora nel documento Fiom – è pari a circa il 25%” della produzione mondiale di acciaio”.

Fuori da questa top ten, altri due grandi player indiani: Tata Steel, attualmente in trattative con la tedesca ThyssenKrupp, e Jindal Steel and Power che, insieme all’italiana Arvedi e a Cdp, aveva presentato recentemente una proposta di acquisto del gruppo Ilva; proposta cui è stata preferita quella avanzata da ArcelorMittal.

F. L.

Attachments

  • pdf Odg Sistema Contrattuale Fiom
  • pdf Odg Antifascimo Fiom
  • pdf Odg Manovra Fiom
  • jpg
Tags: EuropaSiderurgiaCina
redazione

redazione

Ultimi articoli

Scenari d’acciaio

di redazione

In una sua recente assemblea nazionale, la Fiom ha fatto il punto su un settore un tempo considerato maturo, ma attraversato oggi da intensi cambiamenti, nonché sul ruolo che, in questo contesto, può giocare l’industria italiana. Il Diario del lavoro ne ha parlato con Rosario Rappa

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi