• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Landini striglia Conte, Calenda, Schlein e Fratoianni: “proposte concrete, non chiacchiere da bar”. E intanto Schlein lancia l’idea: chiudiamoci tutti in una stanza e troviamo un accordo

Landini striglia Conte, Calenda, Schlein e Fratoianni: “proposte concrete, non chiacchiere da bar”. E intanto Schlein lancia l’idea: chiudiamoci tutti in una stanza e troviamo un accordo

di Nunzia Penelope
16 Marzo 2023
in La nota
Landini striglia Conte, Calenda, Schlein e Fratoianni: “proposte concrete, non chiacchiere da bar”. E intanto Schlein lancia l’idea: chiudiamoci tutti in una stanza e troviamo un accordo

MAURIZIO LANDINI CGIL, LUCIA ANNUNZIATA GIORNALISTA, ELLY SCHLEIN SEGRETARIA PD, NICOLA FRATOIANNI SINISTRA ITALIANA, GIUSEPPE CONTE M5S, CARLO CALENDA AZIONE

E niente: il sindacato, pur con tutti i suoi difetti, ha una predilezione per la concretezza che la politica non ha, o che forse ha perso. Una prova in più arriva dal dibattito organizzato al congresso Cgil con i capi dell’opposizione parlamentare: Elly Schlein, Carlo Calenda, Giuseppe Conte e Nicola Fratoianni, più ovviamente il padrone di casa, Maurizio Landini, moderati da Lucia Annunziata, che libera dalle regole della par condicio televisiva esordisce affermando: “con la Cgil mi sento a casa mia”. Ma non c’è dubbio che li, sul palco del Palacongressi di Rimini, si sentano un po’ tutti “a casa loro”. La formula, del resto, l’hanno già sperimentata otto mesi fa, all’Acquario di Roma, quando Landini li convocò per chiedere ai rappresentanti dell’area progressista se e come intendessero tornare a rappresentare il mondo del lavoro. Oggi il clima è differente, gli stessi leader che a luglio stavano nel governo con Draghi oggi sono all’opposizione di Meloni. E il tema è, appunto, come fare l’opposizione, come ritrovarsi uniti e compatti almeno su questo fronte, considerando che le divisioni precedenti hanno portato come risultato la vittoria della destra, e, data la sede e l’interlocutore, cioè il sindacato, anche come ricongiungersi con un mondo del lavoro sempre più lontano dalla politica dei partiti.

I quattro leader iniziano dunque illustrando, ciascuno, il proprio programma.  Schlein (la più applaudita dalla platea cigiellina) apre proponendo innanzi tutto una piattaforma comune su sanità pubblica e scuola, a cui aggiunge: legge sulla rappresentanza, salario minimo, modello spagnolo contro la precarietà del lavoro. Condivisione immediata da parte di Fratoianni, che di suo aggiunge anche: riduzione dell’orario di lavoro e tassa patrimoniale. E ribadisce la necessità di una alleanza tra le forze di opposizione, per evitare altri “suicidi come per le politiche, come per il Lazio”.  Poi tocca a Conte, che esordisce spiegando che i “suoi” Cinque stelle possono essere definiti “forza politica”, scansando le vecchie formule di “movimento” e “partito”. La sua proposta: partire dalla difesa della Costituzione, che deve diventare “l’humus primario”, per poi realizzare una serie di “patti”: su istruzione, sanità, mercato del lavoro, produttività, lotta alle diseguaglianze. E naturalmente il tutto “con una visione ecologica”.

Ci tiene anche, l’ex premier di due governi con due colori diversi e opposti, a ricordare che “il salario minimo è una nostra vecchia battaglia” (giusto per non farsi scippare il primato da Schlein, che già ne sta facendo una propria bandiera) ma ovviamente “senza togliere forza alla contrattazione”.  E ancora, la riduzione d’orario, certo, ricordando che “in Italia vige ancora la legge del 1923 sulle otto ore”, (anche se non sono più esattamente quelle da un pezzo). Aggiunge, per accarezzare la platea: “il Jobs Act è un fallimento”. Suona un po’ come il fantozziano “la corazzata Potemkin è una boiata pazzesca” e il risultato è uguale: ovazione dal pubblico in sala.

La parola passa a Calenda, che come la fata cattiva delle fiabe rovina subito la festa: “Mi chiedo: potrei mai governare con le persone su questo palco? No”. Spiega: “non condivido innanzi tutto la linea in politica estera, cioè sull’Ucraina”, e agli immediati fischi dalla platea replica: “volete che vi canti All you need is love, o che vi dica come la penso?”. Dicci come la pensi, Carlo, certo, siamo democratici. Ok, allora ve lo dico: ‘’il Jobs act non è affatto un fallimento, ha creato un milione duecentomila posti di lavoro”. Altri fischi. Calenda non si fa intimidire, prosegue imperterrito a mettere le dita negli occhi ai compagni di palco e di platea: “quella idea di ambiente che avete voi, cioè Pd e 5 stelle, non garantisce la sopravvivenza della manifattura in questo paese”. Servono termovalorizzatori, servono rigassificatori, servono insomma tutte quelle cose per cui, anzi, per molto meno, sono caduti governi e si sono perse elezioni.

Poi certo, per fortuna, ci sono le cose sulle quali ci si può unire: la sanità, innanzi tutto, sulla quale Calenda propone una mobilitazione nazionale – e tutti concordano – e la scuola, a partire dalla stabilizzazione dei precari. Ma, ricorda Calenda, bisogna sapere che per potenziare scuola e sanità a qualcosa bisogna rinunciare: per esempio a diminuire l’età pensionabile, visto che la spesa previdenziale è il doppio di quella per sanità e scuola. Dalla platea gridano: “ci vuole la patrimoniale!”. Proprio no, replica il leader di Azione: “in Francia la patrimoniale ha portato in cassa meno di 400 milioni di euro: e che ci finanzi, con 400 milioni? Ma volete leggerveli due numeri, prima di parlare a vanvera?”. E ancora, rivolto ai compagni di palco: “io faccio il mio mestiere, cercando di fregare voti alla destra, voi invece cercate di fregarveli tra voi”. Conte chiosa: “Lo sappiamo, in parlamento votate con la destra”. Calenda si inalbera: “e quando mai lo avrei fatto? Ho votato con la destra sull’Ucraina, ma allora è di destra anche il Pd, che ha votato come me”. E poi: “so benissimo di non essere popolare, qui”. Conte stempera: “dai, hai preso anche qualche applauso”.

A questo punto Landini si spazientisce. “Vi ho invitato per avere un confronto vero, ma devo ricordarvi che voi avete perso le elezioni: chi non è andato a votare evidentemente ha pensato che nemmeno voi meritavate il suo voto. Siamo in mezzo a una crisi democratica senza precedenti, 18 milioni di persone non hanno votato, per recuperare la fiducia degli elettori servono proposte concrete. Questo va capito: altrimenti, questa discussione possiamo andare a farla al bar”. La concretezza, per Landini, è innanzi tutto il tema fisco, in verità poco citato dai quattro politici sul palco: “mi sono rotto le scatole di pagare anche per gli evasori – scandisce – Non è possibile che il 90% dell’Irpef sia a carico di lavoratori e pensionati, non è possibile che si siano ogni anno 100 miliardi di evasione. Il fisco è il terreno per un nuovo patto di cittadinanza, è la madre di tutte le battaglie”.

Il sindacato non ha ricette in tasca, aggiunge il segretario della Cgil, ma qui, al congresso, “abbiamo cercato di proporre un progetto per il paese. Su questo vorremmo confrontarci con voi, perché se non si recupera la fiducia dei cittadini il modello autoritario finirà per prevalere. Dunque, vi prego, fate uno sforzo per andare oltre il “sono d’accordo, non sono d’accordo” su un tema o l’altro. Questo incontro è solo un inizio, cerchiamo di andare avanti insieme, con concretezza”. Elly Schlein raccoglie l’invito con entusiasmo: “Carlo, Nicola, Giuseppe, vediamoci anche fuori da qui, lontano dalle telecamere, chiudiamoci in una stanza e non usciamo finché non troviamo qualcosa da fare insieme, una alternativa, per non far vincere di nuovo quegli altri”.

Buona volontà, insomma, ce n’è quanta se ne vuole, ma che i quattro leader dell’opposizione riescano davvero a trovare una solida strada comune, a oggi, dopo aver seguito questo dibattito, sembra abbastanza complicato. Intanto, domani, “quegli altri” saranno a loro volta su questo palco, nella persona della premier Giorgia Meloni. Molta curiosità per quello che avrà da dire.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi