• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 6 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Nonostante Hobbes (e Machiavelli…). Lavoro, antropologia, democrazia. Conversazione con Laura Pennacchi

    Nonostante Hobbes (e Machiavelli…). Lavoro, antropologia, democrazia. Conversazione con Laura Pennacchi

    Furlan, Tarantelli vero riformatore e uomo del dialogo, politica faccia tesoro dei suoi insegnamenti

    Le intuizioni di Tarantelli per la questione salariale

    L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

    L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

    I dati Istat sulla produzione industriale – Giugno 2025

    Ricostruire una filiera istituzionale che dia forza al PNRR

    PA, rinnovato il contratto del personale carriera prefettizia 2022-2024

    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, raggiunto l’accordo su legalità e tutele per i driver delle consegne

    Sanità, firmato accordo ponte su contratto Aiop Rsa

    Aperte le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle Rsa

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Nonostante Hobbes (e Machiavelli…). Lavoro, antropologia, democrazia. Conversazione con Laura Pennacchi

    Nonostante Hobbes (e Machiavelli…). Lavoro, antropologia, democrazia. Conversazione con Laura Pennacchi

    Furlan, Tarantelli vero riformatore e uomo del dialogo, politica faccia tesoro dei suoi insegnamenti

    Le intuizioni di Tarantelli per la questione salariale

    L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

    L’autonomia sindacale e la sfida per un nuovo patto sociale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

    I dati Istat sulla produzione industriale – Giugno 2025

    Ricostruire una filiera istituzionale che dia forza al PNRR

    PA, rinnovato il contratto del personale carriera prefettizia 2022-2024

    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, raggiunto l’accordo su legalità e tutele per i driver delle consegne

    Sanità, firmato accordo ponte su contratto Aiop Rsa

    Aperte le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle Rsa

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

di Francesco Lauria
6 Agosto 2025
in La biblioteca del diario
L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

Il libro di Emiliano Manfredonia, Presidente Nazionale delle Acli, mi ha fatto venire in mente la toccante testimonianza di un mio corsista, nel percorso nazionale dei contrattualisti, attivo, durante il Covid 19, a Nembro e nei comuni vicini, nel martoriato territorio bergamasco.

Daniele raccontava nel suo testo, che non ho mai potuto dimenticare, che a volta il sindacalista, il sindacato non sempre possono fornire tutte le risposte, a volte basta esserci.
Quella testimonianza venne rilanciata da Gad Lerner su Repubblica a monito di un’economia, avrebbe detto Papa Francesco, che letteralmente uccide, un’economia che nemmeno di fronte alla mancanza del respiro aveva accettato di fermarsi, di arrestare il profitto.
Nel suo splendido (già dal titolo) volume: “L’armonia degli sguardi” edito da San Paolo, Manfredonia ci confida che alle domande che la contemporaneità moltiplica, non sempre i paradigmi sociali, politici, valoriali in cui viviamo immersi sono in grado di offrire risposte.
Il Presidente nazionale delle Acli ci apre uno squarcio nella sua vita.
Ci ricorda quando, per fortuna solo per una notte, in terapia intensiva con il Covid, c’è finito lui stesso.
In quel periodo, ricorda il Presidente delle Acli nazionali, ha imparato, ci confessa, per la prima volta: “l’importanza dello sguardo”.
L’importanza degli occhi, della loro dignità quando i volti sono celati dalle mascherine.
L’importanza del respiro, un atto che può sembrare naturale e scontato, ma che per molti, per troppi, purtroppo, durante la pandemia non lo è assolutamente stato.
Oggi sembriamo più vicini, magari attraverso i social e gli schermi, ma in realtà siamo più lontani, proprio perché possiamo innaturalmente “guardare senza essere guardati”.
Iniziamo questa conversazione, accompagnati dalle parole e dai bellissimi silenzi regalati, donati, da questo libro…

Come nasce l’idea di scrivere un libro che parte dal concetto “dell’armonia degli sguardi”?

Da Presidente di un’associazione popolare sono portato a vivere, vedere, servire esperienze spesso dure, ad incontrare una realtà ferita, scoraggiata. Allo stesso tempo ad ammirare e sostenere vite che si rimboccano le maniche, che lavorano insieme magari rinunciando a qualcosa di proprio a beneficio della comunità. Tutta questa vita vissuta mi frullava in testa ma non riuscivo a mettere su carta quello che sentivo finchè non ho avuto la fortuna di incontrare un piccolo volumetto dal titolo “Tornino i volti” di Don Italo Mancini. Come mettere insieme l’umanità sconfitta e quei pochi germogli che riescono a crescere in terreni diserbati? I volti, riconoscendo l’altro. E ho iniziato a scrivere..

Il volume si apre con una citazione di Fedor Dostoevskij: “Io mi sento responsabile appena un uomo posa lo sguardo su di me”. Come e dove ha avvertito Emiliano Manfredonia, questa chiamata, prima del suo noto impegno nelle Acli?

Non saprei dirlo, e forse non sono ancora così “compiuto” così responsabile. Ho avuto la fortuna di fare sempre esperienze nella marginalità e tutto ciò mi ha ricordato quanto sono fortunato, ad aver avuto una famiglia, un’educazione, la salute. Ma per me è sempre stato anche la consapevolezza di dover restituire quello che avevo ricevuto. La vocazione cosa è se non restituire tutto l’amore che percepiamo intorno a noi?

Lei prende le mosse dalle riflessioni di don Italo Mancini che, analizzando il mondo e l’approccio dell’umanità corrosa da fatiche, odi, guerre, parla dei volti come l’ultimo e il primo confine tra gli uomini? Come si afferma, individualmente e collettivamente, la “coesistenza dei volti”, nel mondo dilaniato e sfrangiato di oggi?

Tutto nasce e si risolve nel volto dell’altro. Questa è la grande verità, la lezione di Italo Mancini. Non ci sono i tempi, per citare Sant’Agostino, ci siamo noi che possiamo fare buoni i tempi e lo possiamo fare guardando l’altro negli occhi, riconoscendolo per quello che è, le sue paure, le sue aspettative, le fragilità, le sue risorse. Il volto è il confine che abbiamo per incontrare l’altro, aprirsi all’incontro può solo renderci più umani. Aprirsi al dialogo, poi, è la vera risposta alla diffidenza, all’individualismo strisciante che ci rende tutti egoisti. Coesistere è prendere parte insieme, partendo dal volto di ognuno.

Come nasce la decisione di dedicare un capitolo al tema del lavoro nel primo articolo della nostra Costituzione?

Perché il fondamento giuridico su cui si basa la rinascita del nostro paese, uscito da una guerra e da un ventennio fascista, sta proprio nel primo articolo della Costituzione. Il lavoro che è un’esperienza di relazione tra uomini e donne, il lavoro che era anche lo strumento per rimettere in piedi un paese materialmente distrutto, il lavoro nel quale ogni cittadino poteva ritrovarsi uguale per dignità mi sembrava l’argomento giusto per parlare dell’armonia degli sguardi. Quelli di politici divisi da tutto, morsi da rancori e rivendicazioni che seppero però mettere al servizio della comunità la propria capacità e visione del mondo per dare un futuro al paese.

Parliamo dell’art. 11 della nostra Costituzione: “l’Italia ripudia la guerra”. Come è possibile rilanciare oggi il multilateralismo? Quali azioni hanno in serbo le Acli per i prossimi mesi? Con quali alleanze e priorità?

Sono molte le attività che stiamo promuovendo per la pace, al di là di gesti e azioni di solidarietà nei confronti dei popoli invasi, dall’Ucraina a Gaza, stiamo promuovendo azioni politiche con associazioni cattoliche e non perché si possa firmare il trattato contro la proliferazione delle armi nucleari, stiamo costruendo la marcia Perugia Assisi, stiamo sostenendo la necessità di costruire una nuova conferenza di Helsinki per ribadire i diritti alla base della convivenza dei popoli e stiamo partendo con la nostra carovana della pace “Peaceatwork” che girerà l’Italia nei posti del lavoro.

Nel libro lei parla del lavoro che manca, precario, sottopagato. Cita il suo essere affascinato dall’articolo 36 della Costituzione. Su questo, quali sono, invece, le proposte delle Acli? Con quali sguardi vi proponete di promuovere una nuova armonia nel mondo del lavoro?

L’articolo 36 sancisce quella che dovrebbe essere un’ovvietà, che il lavoro deve garantire una retribuzione che consenta una vita libera e dignitosa per sé e per la propria famiglia. Un concetto chiave, se un lavoro c’è deve garantire questo principio fondamentale. Oggi in Italia non è più così, non è automatico, abbiamo abdicato ad una retribuzione giusta con il ricatto di un lavoro e basta. Il nostro sistema produttivo non costruisce ma consuma, l’economia reale sta per essere soppiantata da rendite e dalla finanziarizzazione dell’economia. Servono leggi che regolino la concertazione dei salari, magari con un indice di vita libera e dignitosa (abbiamo preparato una proposta in tal senso che supera il concetto del salario minimo), serve un sindacato unito, che seppur con differenze di vedute e di azione, sappia mettere al centro un sano conflitto con la politica e con le parti datoriali per far crescere il paese.
Il lavoro, lo dice la Costituzione, è a fondamento della nostra convivenza, della nostra economia, della nostra democrazia. Andando avanti di questo passa tutte queste cose possono solo deteriorare, per questo come Acli promuoviamo un nuovo patto tra i sindacati.

Autore: Emiliano Manfredonia
Titolo: L’armonia degli sguardi
Editore: San Paolo
In commercio dal: 21 maggio 2024
Pagine: 176
Prezzo: Euro 16
EAN: 9788892245006

Francesco Lauria

Francesco Lauria

Formatore in ricerca

In evidenza

Lavoro, si riapre il tavolo sugli autonomi. Cisl: ora avviare il percorso per la proposta di legge sul welfare

Lavoro, si riapre il tavolo sugli autonomi. Cisl: ora avviare il percorso per la proposta di legge sul welfare

6 Agosto 2025
CONFERENZA STAMPA SU TESSERAMENTO 2024

Industria, Cgil: 26 mesi consecutivi di flessione della produzione, serve intervento urgente

6 Agosto 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

6 Agosto 2025
Csc, a ottobre produzione +0,4% su mese

Industria, Istat: a giugno produzione +0,2%, calo dello 0,9% su anno

6 Agosto 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Consumi, Confcommercio: nel 2025 spese obbligate delle famiglie 42,2% del totale. Sangalli: forte ostacolo alla ripresa dei consumi

6 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi