• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Lavoro, il mercato contorto: l’Italia alle prese con mismatch, demografia e grandi dimissioni. Il focus Censis-Confcooperative sfata alcuni miti e conferma molti allarmi

Lavoro, il mercato contorto: l’Italia alle prese con mismatch, demografia e grandi dimissioni. Il focus Censis-Confcooperative sfata alcuni miti e conferma molti allarmi

di Nunzia Penelope
3 Novembre 2023
in La nota
Unioncamere, nel 2022 la  difficoltà di trovare personale è costata all’Italia 38 miliardi

RICERCA LAVORO IMPIEGO CINQUANTENNE CERCA

Il mercato del lavoro italiano è tutt’altro che fermo, anzi. Gode di una invidiabile mobilità, se è vero che oltre 700 mila lavoratori (su poco più di un milione) che si sono dimessi dalla loro occupazione hanno poi trovato un nuovo lavoro, più soddisfacente, nell’arco di appena tre mesi. È uno dei dati che emergono dal focus prodotto dal Censis per Confcooperative, dove si sfatano alcuni miti ma si confermano anche diversi allarmi. Primo tra tutti: la mancanza di lavoratori sta rallentando di molto la crescita del Pil nazionale, che 2023 avrebbe potuto raggiungere i 1.810 miliardi di euro se tutte le imprese fossero riuscite a trovare le figure professionali di cui hanno bisogno: in totale, calcola il Censis, sono mancati 316.000 lavoratori, un “buco” che equivale a 28 miliardi di euro, pari all’1,5% del Pil.

Il lavoro, insomma, continua ad esserci, ma sono i lavoratori che continuano a mancare.

Invecchiamento degli occupati, squilibrio nella redistribuzione del lavoro fra le aree più dinamiche e quelle meno favorevoli, cambiamenti nelle aspettative che riguardano il lavoro e che rivendicano un maggiore riconoscimento delle competenze: sono tutti fattori che contribuiscono a mantenere “asincrono” l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, spiega il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini. Tutto questo determina un costo economico che, negli anni, tende a crescere: nel 2021 il costo era dell’1,2% del PIL (quando risultavano mancanti 235.000 lavoratori), oggi è l’1,5% sul PIL (316.000 lavoratori). Nel secondo trimestre di quest’anno, rispetto a un valore medio del 2,3% per il totale di industria e servizi, nelle costruzioni la quota dei posti vacanti ha raggiunto il 3,1%, che sale nelle attività dei servizi di alloggio e ristorazione al 3,7%. Sopra il dato medio si collocano anche le attività di informazione e comunicazione (2,9%), mentre meno critica appare la situazione nel manifatturiero (2,0%), nel settore energetico (1,2%), nei trasporti (1,4%).

Le ragioni sono innanzi tutto demografiche: in 10 anni gli occupati over 50 sono aumentati di quasi 3 milioni, ma nello stesso periodo si è ridotta la componente più giovane dell’occupazione (15-34 anni). Prendendo in esame la classe degli “Over 50”, il fenomeno appare molto più marcato: fra il 2012 e il 2022 gli occupati “anziani” sono passati dai 6,3 milioni del 2012 ai 9 milioni del 2022. L’incremento è stato del 42,4%, tanto che oggi la classe d’età 50 e più rappresenta una quota pari al 39% sul totale dell’occupazione (era il 28,4% nel 2012).  Sempre nel 2022, risultavano ancora occupati 687 mila individui con un’età uguale o superiore ai 65 anni (over 65). Fra il 2012 e il 2022 la componente più anziana è, di fatto, cresciuta del 72,2%. Di riflesso, l’aspetto controverso di questo fenomeno riguarda, ovviamente, gli occupati più giovani. Fra il 2012 e il 2022 i 15-34enni occupati si riducono, in termini assoluti, di 361 mila unità; in termini relativi la variazione negativa è di 6,5%. La quota dei giovani fra gli occupati passa dal 25,1% del 2012 al 22,6%. Con tutte le conseguenze negative sull’economia che questo comporta e che saranno inoltre aggravate – come avverte una recente ricerca di Prometeia- dall’incombente pensionamento in massa dei baby boomers, che causerà un ulteriore “buco” di mano d’opera pari a centomila unità all’anno da qui alla fine del decennio.

“La congiuntura internazionale ha già indotto il FMI a tagliare le stime di crescita. Se si tornerà alla stagione della “crescita zero virgola”, tutte le contraddizioni coperte dalla ripresa degli ultimi anni verranno alla luce – avverte Gardini – La mancanza di lavoratori, la scarsa dinamica del ricambio generazionale, il rischio di avvitamento verso il basso della crescita, della produttività e della capacità di innovazione, appaiono quanto mai inevitabili. Elementi – conclude – di un’oggettiva sfasatura che, oggi più che in passato, caratterizza il mercato del lavoro italiano, dal quale emerge un quadro di forte complessità”.

Complessità, ma anche, in un certo senso, dinamicità, come emerge esaminando nel dettaglio le cosiddette ‘grandi dimissioni’. Dallo studio del Censis, viene fuori una diversa lettura: più che di addio al lavoro tout court si tratta una sempre più rapida trasmigrazione da un lavoro all’altro. Nel 2022 il numero di lavoratori dipendenti che si sono dimessi è stato di 1.047.000, ma di questi quasi due terzi, e cioè circa 700.000, si sono ricollocati nel giro di tre mesi. Un trend decisamente accelerato rispetto a quello riscontrato nel 2019, cioè pre – Covid, quando le dimissioni volontarie riguardavano poco più di 800.000 lavoratori, poco più del 60 per cento dei quali era in grado di ‘’riciclarsi’’ entro tre mesi. Oggi il tasso di ricollocazione tende a crescere, al passo, del resto, con l’aumento dell’occupazione che si è registrata negli ultimi due anni. In altre parole: anche grazie al fatto che si stenta a trovare mano d’opera, diventa più facile, per chi lo desidera, trovare una nuova occupazione “su misura”.

Chi cerca un nuovo lavoro, oggi come ieri, lo fa perché vuole migliori condizioni, certo; ma cosa si intende per “migliori condizioni”? In dieci anni le motivazioni sono parecchio cambiate. Se nel 2012 il 51,2% degli occupati a tempo indeterminato dichiarava di voler cambiare lavoro per guadagnare di più, nel 2022 questa percentuale si attesta a un livello molto più basso: solo il 36,2%, praticamente stessa percentuale di chi ai soldi preferisce un lavoro più adatto alle proprie competenze e con maggiori chances di carriera, categoria più che raddoppiata rispetto al 13% dieci anni fa. E ancora: dieci anni fa, in piena crisi economica finanziaria mondiale, quasi il 20% di chi aveva un contratto a tempo indeterminato cambiava occupazione perché temeva di perdere il proprio lavoro: ma nel 2022, anno di forte crescita, meno del 7% basa la sua scelta sul timore di restare disoccupato. E mentre nel 2012 appena il 2,5 cambiava lavoro per stare più vicino a casa, dieci anni dopo questa percentuale è più che doppia, cosi come quella di chi vuole cambiare per ottenere un orario di lavoro ridotto, che conceda maggiore tempo libero per occuparsi dei figli o della propria vita famigliare.

Infine, va detto che generalmente chi cambia lavoro lo fa all’interno dello stesso settore di provenienza, ma il grado di “continuità” varia da settore a settore. Solo il 52,0%, infatti, risulta ricollocato dopo tre mesi nell’ambito delle attività Alloggio e ristorazione; relativamente bassa è anche la quota di ricollocati nel Tessile, abbigliamento e calzature (61,1%), così come nel Commercio (61,7%). Le quote più elevate di dimissionari che si ricollocano nel medesimo settore riguardano le attività dei settori metalmeccanico (73,1%), costruzioni (73,1%), trasporti e comunicazioni (78,5%), fino all’alto terziario (79,0%) ambito pubblico e finanziario. Forse, alla fine, i più appetibili, pagati e garantiti.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Censis – Confcooperative, Focus sul lavoro

di redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi