• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 25 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    La Ducia

    Quello che la destra pensa del mondo del lavoro

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    La Ducia

    Quello che la destra pensa del mondo del lavoro

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Lavoro, Ocse: per i giovani iscritti ai tecnici-professionali basso tasso di occupazione e più Neet

Lavoro, Ocse: per i giovani iscritti ai tecnici-professionali basso tasso di occupazione e più Neet

12 Settembre 2023
in In evidenza, Notizie del giorno
Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

In Italia, il 40% dei giovani di 15-19 anni è iscritto a percorsi di istruzione secondaria superiore a indirizzo tecnico-professionale, rispetto al 23% dell’area dell’OCSE, ma nonostante i percorsi di IFP (istruzione e formazione professionale, ndr) siano ampiamente diffusi, i risultati ottenuti dagli studenti sono inferiori rispetto alla media dell’OCSE. A rilevarlo è l’OCSE nella nota sull’Italia nel rapporto “Education at a Glance 2023”, presentato oggi al Ministero dell’Istruzione. I tassi di occupazione dei diplomati dell’IFP dopo uno o due anni dal conseguimento del titolo, continua il rapporto, sono i più bassi in tutta l’OCSE, con una percentuale pari al 55%. Analogamente, il tasso di giovani che non hanno un lavoro, né seguono un percorso scolastico o formativo (i cosiddetti NEET) di età compresa tra i 15 e i 34 anni con un diploma tecnico-professionale è pari al 28,1%, ben al di sopra del 12,0% per i loro coetanei con un diploma di istruzione secondaria superiore a indirizzo liceale o post-secondaria non terziaria e anche notevolmente al di sopra della media dell’OCSE, pari al 15,2%. Questi dati indicano che i percorsi di IFP in Italia si trovano ad affrontare notevoli sfide nell’agevolare la transizione dei loro studenti verso il mercato del lavoro.

Per l’OCSE, “sebbene un diploma di istruzione secondaria superiore sia spesso il livello minimo necessario per partecipare con successo al mercato del lavoro, alcuni giovani di età compresa tra i 25 e i 34 anni abbandonano comunque gli studi senza conseguire tale qualifica. In media, in tutta l’area dell’OCSE, il 14% dei giovani adulti non ha conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore. In Italia la quota è superiore alla media dell’OCSE (22%)”.

“In media, nei Paesi dell’OCSE, il 9,9% dei giovani adulti di età compresa tra i 25 e i 29 anni in possesso di qualifiche di livello terziario non segue un percorso scolastico o formativo (NEET), mentre in Italia la percentuale corrispondente è del 16,3%. In tutta l’area dell’OCSE – spiega ancora il rapporto – il 17,1% delle persone di età compresa tra i 25 e i 29 anni in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o post-secondaria non terziaria a indirizzo tecnico-professionale rientra nella categoria dei NEET, mentre in Italia tale percentuale è pari al 26,2%. I tassi di NEET per le donne di età compresa tra i 15 e i 34 anni in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore a indirizzo tecnico-professionale sono leggermente superiori a quelli degli uomini. La riduzione dei tassi di NEET tra i giovani adulti è una sfida particolarmente rilevante in tutti i Paesi, in quanto coloro che diventano NEET ottengono in seguito risultati peggiori sul mercato del lavoro rispetto ai loro coetanei che hanno continuato a frequentare percorsi di istruzione o formazione alla stessa età”.

Secondo l’OCSE, inoltre, “in Italia, i giovani di età compresa tra i 25 e i 34 anni in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o post-secondaria a indirizzo tecnico-professionale guadagnano solo il 4% in più rispetto ai loro coetanei che non hanno conseguito tale qualifica. Questo valore è inferiore a quello di qualsiasi altro Paese dell’OCSE”.

“Tuttavia, il vantaggio retributivo aumenta al 40% tra le persone di età compresa tra i 45 e i 54 anni in possesso di un diploma di livello secondario superiore o post-secondario non terziario a indirizzo tecnico-professionale, una percentuale notevolmente superiore alla media dell’OCSE pari al 23% per detta fascia di età. Ciò può spiegare la persistente popolarità dei percorsi di IFP tra gli studenti della scuola secondaria superiore”, conclude il rapporto.

Ma non solo studenti. Il rapporto dell’OCSE riporta anche i dati sugli investimenti del Pil dei Paesi dell’area e dei Paesi partner destinati all’istruzione. “Nel 2020 – si legge – i Paesi dell’OCSE hanno speso in media il 5,1% del loro PIL per gli istituti di istruzione dal livello primario a quello terziario”, mentre in Italia “la quota corrispondente era pari al 4,2% del PIL, di cui il 30% era destinato all’istruzione primaria, il 16% all’istruzione secondaria inferiore, il 30% all’istruzione secondaria superiore e post-secondaria combinati e il 24% ai percorsi di laurea triennale, laurea specialistica e dottorato o equivalenti”.

“Il finanziamento a favore dell’istruzione in termini assoluti – ricorda l’organizzazione – è fortemente influenzato dai livelli di reddito dei Paesi. I Paesi con un PIL pro capite più elevato tendono a registrare una spesa per studente più elevata rispetto a quelli con un PIL pro capite inferiore. Per tutti i livelli di istruzione, da quella primaria a quella terziaria, l’Italia spende 11 439 USD all’anno per studente equivalente a tempo pieno (adeguato in funzione del potere d’acquisto), rispetto alla media dell’OCSE pari a 12 647 USD. La spesa per studente equivale al 27% del PIL pro capite ed è in linea con il valore medio dell’area dell’OCSE, pari al 27%”.

Quanto agli gli insegnanti, in Italia “tendono ad avere un’età avanzata. Il 60% del personale docente della scuola secondaria superiore ha 50 anni o più, mentre la media dell’OCSE è solo del 40%. Gli stipendi medi effettivi degli insegnanti corrispondono a solo il 69% degli stipendi di altri lavoratori con un livello di istruzione terziaria, il che potenzialmente riduce l’attrattività della professione per i nuovi candidati”.

e.m.

redazione

redazione

In evidenza

Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

24 Novembre 2025
Memorie da un seggio elettorale

Elezioni regionali, in Campania e Puglia vince il centro sinistra. Il Veneto rimane in mano al centro destra. Cresce ancora l’astensione

24 Novembre 2025
inl

Lavoro, mobilitazione Cgil-Uil-Usb per INL più forte

24 Novembre 2025
Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

24 Novembre 2025
Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

24 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi