• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Lavoro povero: il salario minimo da solo non basta

Lavoro povero: il salario minimo da solo non basta

di Massimo Mascini
10 Luglio 2023
in L'Editoriale
Lavoro povero: il salario minimo da solo non basta

SALARIO CONTRATTO PROTESTA MANIFESTAZIONE LAVORO

La presentazione di un disegno di legge sul salario minimo legale rappresenta un bel successo per le forze di opposizione al governo di Giorgia Meloni. Si sono infatti compattate su un tema serio, e anche abbastanza sentito dagli italiani se il 64% di loro sono d’accordo secondo un’indagine svolta da un istituto demoscopico per conto de la Repubblica. Manca all’appello Italia viva di Matteo Renzi, è vero, ma forse questo non è un difetto, perché può essere che porti un po’ di chiarezza sull’effettiva collocazione di questo partito nello schieramento parlamentare. E comunque gli esponenti di Italia viva sostengono di non essere contrari alla misura, ma solo di vedere degli errori nel disegno di legge presentato in Parlamento, che vorrebbero correggere in sede di discussione. Sta di fatto che, al di là delle assenze, la presentazione di un progetto comune come il salario minimo è certamente un successo, perché l’esistenza di una vera opposizione è fondamentale per il livello di democrazia del paese, che non può esistere senza un contraddittorio tra le diverse realtà politiche che convivono in parlamento.

Ben venga, quindi, una discussione nel merito. Che comunque non sarà agevole per le opposizioni, perché il governo, lo ha detto la Meloni e lo ha ripetuto il ministro Calderone, è decisamente contrario a questa innovazione, ritenendo i danni che ne deriverebbero superiori ai benefici attesi. Tesi peraltro condivisa dalla Cisl. Il sindacato di Luigi Sbarra non ha mai accettato che materie di stretta competenza del sindacato, come è certamente quella della dinamica salariale, sia regolata da una legge, sostenendo che solo con la contrattazione debba essere determinata. Cgil e Uil sono invece d’accordo con Schlein e compagni, anzi spingono con forza per ottenere l’intervento legislativo, il che però si traduce in un avvitamento delle divisioni che già attraversano il mondo sindacale.

Tutto ciò, comunque, ha ben poco a vedere con gli interessi dei lavoratori, o quanto meno della gran parte di loro. Anche se si arrivasse a una legge, gli effetti non ricadrebbero su tutti. Per esempio, non sull’industria: lo ha ribadito recentemente anche Carlo Bonomi, il presidente degli industriali, ricordando che tutti i contratti collettivi nazionali firmati da Confindustria con Cgil, Cisl e Uil prevedono una soglia retributiva minima ben maggiore di quella indicata dal disegno di legge. Ma anche negli altri comparti economici le conseguenze sarebbero poca cosa, perché anche i contratti collettivi nazionali firmati per il terziario, l’agricoltura, la cooperazione, dalle grandi confederazioni datoriali con Cgil, Cisl e Uil, prevedono una soglia retributiva minima più elevata. Esistono certamente alcune categorie che non arrivano ai 9 euro, per esempio i settori delle pulizie e della vigilanza privata, ma si tratta di una percentuale molto contenuta rispetto alla totalità del lavoro dipendente.

Ma allora da dove deriva l’entusiasmo con il quale è stata lanciata questa offensiva contro il lavoro povero? Deriva dal fatto che il lavoro povero certamente esiste. Esiste la povertà, come ha documentato la Caritas, che parla dell’esistenza di 5,5 milioni di poveri in Italia, con una pericolosa tendenza alla crescita, ed esiste il fenomeno del lavoro povero perché, sempre secondo i dati Caritas, di quei poveri il 26% ha un lavoro, e tuttavia non riesce ugualmente ad arrivare alla fine del mese. E non sono nemmeno i meno acculturati a vivere questa tragedia, perché in quel 26% di working poors non mancano i laureati.

Il punto, però, è che il lavoro povero è alimentato da altre e diverse realtà. Perché il lavoro non è uguale per tutti. Ci sono, e sono tanti, coloro che lavorano con contratti regolari ma con orari molto ridotti, per pochi giorni alla settimana. Per l’Istat chi lavora anche solo due giorni al mese è da considerare comunque un lavoratore dipendente, ma se si lavora solo per due giorni e’ evidente che non si hanno i mezzi per campare. Poi ci sono coloro che hanno un contratto di lavoro, ma vecchio, obsoleto, semplicemente perché non viene rinnovato da anni. E sono milioni di persone: solo il contratto del commercio, per dire, si applica a 3 milioni di persone, è scaduto da ben quattro anni e non c’è stato verso di rinnovarlo. Tanto è vero che Confcommercio (che è contraria al salario minimo legale) l’anno passato ha ritenuto opportuno dare comunque ai lavoratori un’una tantum per alleviarne le difficoltà.

Ci sarebbero poi, in questo triste elenco, anche i lavoratori ai quali viene applicato un contratto pirata. Come e’ noto, anche questi contratti sono regolarmente catalogati dal Cnel, ma prevedono minimi salariali molto ridotti rispetto a quelli firmati dai confederali. Le polemiche sui contratti pirata sono sacrosante, se non fosse che tutti sembrano dimenticare che si tratta di contratti applicati complessivamente a poche migliaia di persone, un nulla rispetto alla totalità del lavoro dipendente. Realtà da censurare e abolire, è vero; ma non possono essere i contratti pirata la giustificazione per il salario minimo legale.

A chiudere questo elenco di sofferenze c’è poi il lavoro nero, quello che si svolge al di fuori di qualsiasi legalità. Gli occupati in questo, diciamo cosi, “settore”, sono tantissimi, guadagnano pochi spicci e per lo più sono oggetto di uno sfruttamento indegno di un paese altamente industrializzato. Tutto questo andrebbe combattuto, anche duramente, ma in concreto ben poco si fa per debellare la piaga. Forse l’introduzione di un salario minimo per legge sarebbe un monito per questi sfruttatori, forse. Quindi, che il salario minimo venga pure stabilito per legge, ma non ci si illuda di combattere davvero per questa via la piaga del lavoro povero, realtà che avrebbe bisogno di ben altre misure di interdizione.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi