Si è svolto oggi, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il tavolo dedicato al lavoro autonomo presieduto dalla ministra Marina Elvira Calderone. Secondo quanto comunicato in una nota ministeriale, al centro dell’incontro con le organizzazioni di rappresentanza delle professioni tutti i temi di competenza del Dicastero, a partire dal welfare e dalle politiche attive per il settore, anche per la raccolta di proposte in vista della prossima Manovra di bilancio. Tra questi, ci si è soffermati sull’impatto e le funzionalità dell’ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, riservata agli iscritti alla gestione separata Inps e resa strutturale dalla Legge di Bilancio per il 2024), sull’aggiornamento degli strumenti per la formazione continua e sulla possibilità di aggiornare l’Atlante delle professioni.
L’incontro, riferiscono i rappresentanti di Cisl, Felsa Cils e Vivace, l’associazione della Cisl che rappresenta freelance e liberi professionisti, ha registrato anche l’annuncio della volontà di estendere le previsioni della legge 81/2017 agli sportelli del lavoro autonomo, aprendo il portale Siisl alle attività di orientamento, in particolare rivolte ai giovani ed ai Neet, con il coinvolgimento delle parti sociali. Su sollecitazione delle stesse parti sociali, il Ministero ha inoltre formalmente espresso sostegno alla proposta di legge elaborata in sede Cnel per il rafforzamento delle tutele di welfare. “Come delegazione Cisl, esprimiamo apprezzamento per le dichiarazioni di apertura della Ministra, sia nel sostenere l’iter legislativo, sia nell’avviare una nuova fase per gli sportelli del lavoro autonomo”, affermano.
Il dialogo riprenderà già nella prima metà di settembre 2025, con una riunione sarà dedicata a un approfondimento sulla struttura e le funzionalità di AppLI- Assistente Personale per il Lavoro in Italia, la piattaforma realizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’orientamento e l’accompagnamento al lavoro dei giovani Neet.