LE COMPETENZE PER LA TRANSIZIONE
Persone, imprese, territori
Seconda Biennale della individuazione, validazione e certificazione delle competenze (IVC)
27 ottobre 2022 – Sala del Parlamentino e in collegamento telematico – ore 10,00 – Roma
MATTINA
9,30-10,00 – Apertura lavori – Relazioni introduttive
La IVC come risorsa nella società delle transizioni – Tiziano Treu, Presidente CNEL – Gianni Biagi, Presidente Officina delle Competenze – Carlo Scatoli, Policy Officier, Unità Competenze e qualifiche DG Occupazione affari sociali e inclusione, Commissione Europea
Coordina Assunta D’Amore, Officina delle Competenze
10,00 – 10,20
La convalida dell’apprendimento e la valorizzazione delle competenze nei programmi di riforma e di investimento definiti dal PNRR per le politiche attive per il lavoro: nuove sfide per il Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze
– Andrea Simoncini, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
10,20 – 10,50
Il Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze (SNCC) come risorsa per l’attuazione del Piano strategico nazionale per lo sviluppo delle competenze della popolazione adulta
– Ministero dell’Istruzione
– Claudio Vitali, INAPP
– Vittoria Gallina, Studiosa di processi di educazione e formazione
10,50 – 11,10
L’attuazione da parte delle Regioni del Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze (SNCC) dopo l’approvazione delle Linee Guida e la referenziazione delle qualificazioni regionali al quadro nazionale delle qualificazioni
– Alessandra Tomai, Coordinamento tecnico delle Regioni
11,10 – 11,20
L’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni come “centro intermodale” per l’operatività dei sistemi
– Rita Porcelli, INAPP
11,20 – 11,30
L’implementazione del Quadro Nazionale delle Qualificazioni per la trasparenza, la spendibilità e la portabilità delle competenze e delle qualificazioni, attraverso il nuovo Rapporto italiano di referenziazione a EQF
– Michela Bastianelli, ANPAL
11,30 – 11,50
Le competenze e la IVC come risorsa per le organizzazioni. Il ruolo del sistema formativo
– Paolo Di Rienzo, Università Roma Tre
– Presentazione di una esperienza di attuazione del tema IVC nei contratti recentemente rinnovati
12,00 – 13,15
Tavola Rotonda Tra il dire e il fare. La sfida della implementazione
Coordina Anna Maria Ajello, Comitato Scientifico di Officina delle Competenze
Rappresentanti delle organizzazioni sindacali (Christian Ferrari, CGIL; Angelo Colombini, CISL; Ivana Veronese, UIL) e datoriali (Confindustria; Silvia Ciuffini, Confartigianato; Germana Calviello, Confcommercio) si confrontano sulle problematiche/criticità emerse nell’implementazione del SNCC e su possibili proposte per il loro superamento.
POMERIGGIO
14,15 – 14,30 L’esigibilità dei servizi di IVC come moderno diritto di cittadinanza
– Olga Turrini, Officina delle Competenze
Presentazione del volume “Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze. Diritti e scenari futuri”
Tavoli Tematici 14,30 – 15,00 Affrontare la crisi, praticare l’innovazione. IVC come risorsa per persone, imprese e territori.
– Paolo Federighi, Comitato Scientifico Officina delle Competenze
– Camillo Da Re, Responsabile Qualità e Formazione dell’impresa Corrado Manetto srl
– Remy Da Ros, Assistenza Tecnica Regione Friuli Venezia Giulia
15,00 – 15,30 Il sistema della normazione privata e le risposte ai cittadini
– Elena Sposato, Officina delle Competenze
– Emanuele Riva, Accredia
– Anna Rita Fioroni, Confcommercio e Presidente Cabina UNI Professioni
– Franco Fontana, Delegato di Confassociazioni ai tavoli UNI
15,30 – 16,00 Per una IVC “smart”. Le nuove tecnologie a supporto dell’innovazione delle procedure e degli strumenti
– Franco Amicucci, Comitato Scientifico Officina delle Competenze
– Roberto Trainito, Officina delle Competenze
– Luca Lantero, Direttore CIMEA
16,00 – 16,30 Validare l’intangibile Competenze trasversali, Soft skills e IVC
– Michele Pellerey, Comitato Scientifico di Officina delle Competenze
– Roberto Vicini, Officina delle Competenze
– Fabrizio Dacrema, Forum Terzo Settore
16,30 -16,45 Un ‘bilancio di competenze’ per la IVC? Proposta di un dispositivo riflessivo come risorsa per lo sviluppo del sistema.
– Pier Giovanni Bresciani, Comitato Scientifico Officina delle Competenze
16,45 – 17,15 Chiusura dei lavori
– Tiziano Treu, Presidente CNEL
– Stefano Versari, Capo Dipartimento Ministero dell’Istruzione
– Lucia Scarpitti, Vice Presidente Officina delle Competenze.