• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Le donne si ammalano meno, ma il virus le “colpisce” di piu

Le donne si ammalano meno, ma il virus le “colpisce” di piu

di Alessandra Servidori
21 Aprile 2020
in Analisi

In Europa, ci stiamo tutti adattando a nuovi modi di vivere a causa degli effetti del coronavirus. Stiamo imparando cosa significa l’autoquarantena, il lavoro da casa, i bambini della scuola domestica, perdere un lavoro o anche una persona cara. La situazione di ogni persona è diversa, ma di sicuro, il coronavirus rivelerà le diverse realtà di donne e uomini.

In prima linea in questa pandemia coronavirus ci sono gli operatori sanitari che lavorano 24 ore su 24 e si mettono a rischio  prendendosi  cura dei pazienti. La maggior parte degli infermieri e degli operatori sanitari nell’UE sono donne. Il loro carico di lavoro è molto impegnativo, spesso pagando anche un pedaggio emotivo. Tuttavia, la loro professione è uno dei posti di lavoro più sottovalutati e sottopagati nell’UE.

I dati  fino ad essi in nostro possesso  mostrano che le donne e gli uomini sono infettati dal coronavirus in numero uguale, ma il tasso di mortalità è più alto per gli uomini che per le donne . L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di mantenere il cibo sano e abitudini di esercizio per aumentare il sistema immunitario ed evitare quelli malsani come fumare e consumare alcol eccessivo. Più uomini fumano rispetto alle donne e hanno quindi maggiori probabilità di essere a rischio di sviluppare una malattia grave se infettati dal virus.

 EIGE che è l’Istituto Europeo per l’uguaglianza sta monitorando i risultati del loro indice di parità di genere  i quali mostrano che le donne si affidano molto di più ai trasporti pubblici rispetto agli uomini. Questo mette le donne a maggior rischio di entrare in contatto con il virus, quando devono andare al lavoro, visitare un medico o fare la spesa. Ciò è particolarmente vero per i genitori single, che hanno meno probabilità di avere un’auto per motivi finanziari. Il 18 % di loro afferma che il trasporto pubblico è l’unico metodo di trasporto a loro disposizione. Nei paesi in cui le restrizioni alla circolazione sono state inasprite, i trasporti pubblici sono stati ridotti o addirittura chiusi. Questo rende la vita più difficile per le persone che si affidano a questi servizi e hanno ancora bisogno di mettersi al lavoro, visitare un medico o fare la spesa,

La chiusura o la quasi chiusura di molte imprese potrebbe avere gravi risultanti su molte professioni dominate dalle donne. Gli assistenti di volo, gli operatori turistici, gli assistenti alle vendite, gli addetti alle pulizie e i parrucchieri sono spesso già in lavori precari e probabilmente non saranno pagati né avranno diritto a un congedo per malattia retribuito. Queste persone hanno probabilmente difficoltà a pagare per le necessità di base come generi alimentari, affitto e bollette già in questi  giorni e prossimi mesi. La ricerca dell’EIGE mostra che un quarto delle donne impiegate in tutta l’UE hanno un lavoro precario. Per i migranti, la situazione è ancora peggiore. Quasi una donna di origine non nata nell’UE su tre (35%) e un uomo su quattro (24 %)  svolgono lavori precari.

 La verità è che il lavoro di assistenza non retribuita aumenterà.Anche senza crisi, le responsabilità di assistenza di solito ricadono pesantemente sulle donne. Ora, con la chiusura delle scuole e dei posti di lavoro, il loro carico di lavoro non retribuito è destinato ad aumentare ulteriormente. Se i parenti più anziani si ammalano, avranno anche bisogno di prendersi cura di loro. La situazione per i genitori single può essere ancora più difficile, soprattutto quando non sono disponibili opzioni per l’assistenza all’infanzia informale.

La distanza fisica non è un’opzione per tutti.Nell’UE, quasi un quarto delle famiglie dipende dall’assistenza informale di parenti o amici. Man mano che le misure fisiche di distanziamento e di confinamento diventano la norma, diventerà più difficile per la famiglia, gli amici e i vicini fornire o ricevere tali cure.Ci sono anche molte persone nella nostra società, per le quali l’allontanamento fisico non è un’opzione. Abbiamo 61 milioni di donne e 47 milioni di uomini con disabilità nell’UE. Molti di loro dipendono dall’aiuto di altri per mangiare, vestirsi o fare la doccia, il che rende quasi impossibile la distanza fisica. In tutta l’UE, la maggior parte dei prestatori di assistenti professionisti che lavorano con persone con disabilità o anziani sono donne (83 %).Gli abusi interni aumentano in tempi di crisi perché  aumentano il rischio di abusi domestici. Le donne in relazioni violente sono bloccate a casa ed esposte al loro abusatore per lunghi periodi di tempo. Questo rende molto difficile per loro  chiamare linee di assistenza ,ed è anche  più difficile per le donne lasciare il loro abusatore una volta che la crisi è finita, a causa dell’insicurezza finanziaria che può  derivare.I vicini o i parenti possono avere un ruolo importante nel contattare la polizia se sospettano che la violenza stia avvenendo, soprattutto quando la vittima non è in grado di chiedere aiuto.

Mentre le infermiere lavorano senza sosta dietro le quinte negli ospedali per prendersi cura dei pazienti, per lo più vediamo gli uomini intervistati  che fanno notizia. Sono loro che detengono la maggior parte delle posizioni di potere nella nostra società. In questa crisi, di solito sono gli uomini che prendono tutte le decisioni importanti, che influenzano la vita quotidiana dei cittadini. Questo squilibrio del potere decisionale significa che le donne sono escluse dal plasmare le decisioni che influenzano la loro vita.

Le misure politiche devono considerare le diverse esigenze delle donne e degli uomini e dunque la risposta dei responsabili politici deve recepire le diverse esperienze affrontate da donne e uomini durante una pandemia per garantire che tutti ottengano l’aiuto di cui hanno più bisogno. C’è un grande bisogno di dati disaggregati per il sesso per comprendere appieno come le donne e gli uomini sono colpiti dal virus. Non solo per i tassi di infezione, ma anche per gli impatti economici, la distribuzione del lavoro di assistenza e l’entità della violenza domestica. È anche tempo che i leader riconoscano e diano più valore all’importante lavoro svolto da coloro che sono in prima linea in una crisi sanitaria, come gli operatori sanitari, gli assistenti domestici, le caregiver  che sopportano un lavoro di cura straordinariamente pesante. 

Alessandra Servidori     

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

Ex Ilva: Landini, pieno sostegno allo sciopero Fim-Fiom-Uilm

19 Novembre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, sindacati in conferenza stampa: il primo marzo si chiude tutto, siamo al capolinea

19 Novembre 2025
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi