• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Le donne si ammalano meno, ma il virus le “colpisce” di piu

Le donne si ammalano meno, ma il virus le “colpisce” di piu

di Alessandra Servidori
21 Aprile 2020
in Analisi

In Europa, ci stiamo tutti adattando a nuovi modi di vivere a causa degli effetti del coronavirus. Stiamo imparando cosa significa l’autoquarantena, il lavoro da casa, i bambini della scuola domestica, perdere un lavoro o anche una persona cara. La situazione di ogni persona è diversa, ma di sicuro, il coronavirus rivelerà le diverse realtà di donne e uomini.

In prima linea in questa pandemia coronavirus ci sono gli operatori sanitari che lavorano 24 ore su 24 e si mettono a rischio  prendendosi  cura dei pazienti. La maggior parte degli infermieri e degli operatori sanitari nell’UE sono donne. Il loro carico di lavoro è molto impegnativo, spesso pagando anche un pedaggio emotivo. Tuttavia, la loro professione è uno dei posti di lavoro più sottovalutati e sottopagati nell’UE.

I dati  fino ad essi in nostro possesso  mostrano che le donne e gli uomini sono infettati dal coronavirus in numero uguale, ma il tasso di mortalità è più alto per gli uomini che per le donne . L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di mantenere il cibo sano e abitudini di esercizio per aumentare il sistema immunitario ed evitare quelli malsani come fumare e consumare alcol eccessivo. Più uomini fumano rispetto alle donne e hanno quindi maggiori probabilità di essere a rischio di sviluppare una malattia grave se infettati dal virus.

 EIGE che è l’Istituto Europeo per l’uguaglianza sta monitorando i risultati del loro indice di parità di genere  i quali mostrano che le donne si affidano molto di più ai trasporti pubblici rispetto agli uomini. Questo mette le donne a maggior rischio di entrare in contatto con il virus, quando devono andare al lavoro, visitare un medico o fare la spesa. Ciò è particolarmente vero per i genitori single, che hanno meno probabilità di avere un’auto per motivi finanziari. Il 18 % di loro afferma che il trasporto pubblico è l’unico metodo di trasporto a loro disposizione. Nei paesi in cui le restrizioni alla circolazione sono state inasprite, i trasporti pubblici sono stati ridotti o addirittura chiusi. Questo rende la vita più difficile per le persone che si affidano a questi servizi e hanno ancora bisogno di mettersi al lavoro, visitare un medico o fare la spesa,

La chiusura o la quasi chiusura di molte imprese potrebbe avere gravi risultanti su molte professioni dominate dalle donne. Gli assistenti di volo, gli operatori turistici, gli assistenti alle vendite, gli addetti alle pulizie e i parrucchieri sono spesso già in lavori precari e probabilmente non saranno pagati né avranno diritto a un congedo per malattia retribuito. Queste persone hanno probabilmente difficoltà a pagare per le necessità di base come generi alimentari, affitto e bollette già in questi  giorni e prossimi mesi. La ricerca dell’EIGE mostra che un quarto delle donne impiegate in tutta l’UE hanno un lavoro precario. Per i migranti, la situazione è ancora peggiore. Quasi una donna di origine non nata nell’UE su tre (35%) e un uomo su quattro (24 %)  svolgono lavori precari.

 La verità è che il lavoro di assistenza non retribuita aumenterà.Anche senza crisi, le responsabilità di assistenza di solito ricadono pesantemente sulle donne. Ora, con la chiusura delle scuole e dei posti di lavoro, il loro carico di lavoro non retribuito è destinato ad aumentare ulteriormente. Se i parenti più anziani si ammalano, avranno anche bisogno di prendersi cura di loro. La situazione per i genitori single può essere ancora più difficile, soprattutto quando non sono disponibili opzioni per l’assistenza all’infanzia informale.

La distanza fisica non è un’opzione per tutti.Nell’UE, quasi un quarto delle famiglie dipende dall’assistenza informale di parenti o amici. Man mano che le misure fisiche di distanziamento e di confinamento diventano la norma, diventerà più difficile per la famiglia, gli amici e i vicini fornire o ricevere tali cure.Ci sono anche molte persone nella nostra società, per le quali l’allontanamento fisico non è un’opzione. Abbiamo 61 milioni di donne e 47 milioni di uomini con disabilità nell’UE. Molti di loro dipendono dall’aiuto di altri per mangiare, vestirsi o fare la doccia, il che rende quasi impossibile la distanza fisica. In tutta l’UE, la maggior parte dei prestatori di assistenti professionisti che lavorano con persone con disabilità o anziani sono donne (83 %).Gli abusi interni aumentano in tempi di crisi perché  aumentano il rischio di abusi domestici. Le donne in relazioni violente sono bloccate a casa ed esposte al loro abusatore per lunghi periodi di tempo. Questo rende molto difficile per loro  chiamare linee di assistenza ,ed è anche  più difficile per le donne lasciare il loro abusatore una volta che la crisi è finita, a causa dell’insicurezza finanziaria che può  derivare.I vicini o i parenti possono avere un ruolo importante nel contattare la polizia se sospettano che la violenza stia avvenendo, soprattutto quando la vittima non è in grado di chiedere aiuto.

Mentre le infermiere lavorano senza sosta dietro le quinte negli ospedali per prendersi cura dei pazienti, per lo più vediamo gli uomini intervistati  che fanno notizia. Sono loro che detengono la maggior parte delle posizioni di potere nella nostra società. In questa crisi, di solito sono gli uomini che prendono tutte le decisioni importanti, che influenzano la vita quotidiana dei cittadini. Questo squilibrio del potere decisionale significa che le donne sono escluse dal plasmare le decisioni che influenzano la loro vita.

Le misure politiche devono considerare le diverse esigenze delle donne e degli uomini e dunque la risposta dei responsabili politici deve recepire le diverse esperienze affrontate da donne e uomini durante una pandemia per garantire che tutti ottengano l’aiuto di cui hanno più bisogno. C’è un grande bisogno di dati disaggregati per il sesso per comprendere appieno come le donne e gli uomini sono colpiti dal virus. Non solo per i tassi di infezione, ma anche per gli impatti economici, la distribuzione del lavoro di assistenza e l’entità della violenza domestica. È anche tempo che i leader riconoscano e diano più valore all’importante lavoro svolto da coloro che sono in prima linea in una crisi sanitaria, come gli operatori sanitari, gli assistenti domestici, le caregiver  che sopportano un lavoro di cura straordinariamente pesante. 

Alessandra Servidori     

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi