• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 16 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Le due “anime” del sindacato non sono ostacolo all’unita

Le due “anime” del sindacato non sono ostacolo all’unita

di Mimmo Carrieri
16 Settembre 2022
in Analisi
Il sindacato e le sfide dei territori

Nel suo ultimo editoriale Massimo Mascini ricorda, con parole di rimpianto e analisi attente, l’allontanamento della prospettiva dell’unità sindacale. I sindacati si sono andati distanziando e differenziando, anche nell’ultimo scorcio temporale,  e diventa attualmente  più difficile immaginare  il recupero di una unità possibile ed efficace.

Nelle indagini sul campo, condotte negli ultimi vent’anni, appare evidente per di più  una parabola discendente di questo tema anche tra i lavoratori. L’unità, in passato avvertita come un  obiettivo di grande portata, nel corso del tempo  non risulta più tra le preoccupazioni prioritarie (scalzata da urgenze più immediate) e nell’insieme non scalda più i cuori sul piano ideale.

Intendiamoci: non è che i lavoratori siano divenuti favorevoli alla divisione o alla non unità. Gran parte di loro, pur con tessere sindacali plurali in tasca, non comprende l’utilità di mantenere strutture differenziate e  neppure quali siano le concrete distinzioni tra le diverse Confederazioni. Solo che essi avvertono in misura inferiore del passato  l’importanza  e l’utilità  di un balzo in quella direzione .

Eppure, come spiega bene Mascini, proprio in ‘tempi difficili’, nei quali i sindacati debbono lottare per mantenere il loro spazio, l’unità potrebbe – e dovrebbe – essere ancora più importante e necessaria.  In effetti più i sindacati sono pressati e indeboliti, più serve l’unità: divisi essi sono ancora più deboli e il loro potere contrattuale tende a decrescere. Quindi il buon senso pratico spinge  in direzione di una rivitalizzazione dell’unità.

Nonostante ciò, lo scenario nel quale siamo immersi  ci consegna al contrario una divisione crescente che vede spesso su sponde opposte Cgil e Uil da un lato e Cisl dall’altro: in una geografia delle differenze cambiata rispetto ai decenni passati, ma in cui le differenze persistono.

Ma,  proprio per la ragione che le Confederazioni hanno posizioni non statiche ed  in evoluzione , le quali non si traducono in una mera ripetizione del passato, dovremmo cercare di utilizzare lenti almeno in parte nuove se intendiamo metterle a fuoco.

Nel suo editoriale Mascini cataloga queste differenze. La Cgil – sostiene – “si caratterizza come un sindacato-movimento tendente alla contrapposizione piuttosto che al dialogo “.  D’altro canto la Cisl – sempre in questa ricostruzione – “appare disposta al confronto vedendo nella contrattazione il compito principale”.

Non vi è dubbio che questa classificazione colga alcuni elementi del riposizionamento in atto.  Pure essa non appare completa e del tutto soddisfacente.

Quanto alla Cisl il suo segretario generale Sbarra, come ha riferito negli scorsi giorni il Diario del lavoro, in una conferenza stampa ha ribadito l’esigenza di un ‘vero fronte riformatore che abbia in mente il bene del Paese”. Ricordando però come tra le Confederazioni vi sono stati distinguo “e non voglio nemmeno chiamarle divisioni”. Il sindacato che ha in mente è centrato su “responsabilità, pragmatismo, autonomia dalla politica, concertazione”.

Insomma mette l’accento su quella che potremmo definire come una ragionevole continuità con il passato, centrata su una riattualizzazione e una declinazione aggiornata del rapporto tra sindacato e interesse generale. Una costante – non va dimenticato – delle ambizioni del ‘sindacato soggetto politico ’, rispetto alle quali anche la Cgil continua ad essere tutt’altro che insensibile. Un sindacato nel quale, per tradizione, la contrattazione occupa uno spazio, anche simbolico, molto importante, ma la cui attività è diventata sempre più varia e complessa: dai rapporti con il sistema istituzionale alla fornitura di tanti servizi e così via.

Se poi diamo uno sguardo alle posizioni della Cgil,  troviamo come  “la Stampa” del 15 settembre (a firma di Paolo Griseri) titoli “il Landini equidistante”. E ci racconta che appunto il segretario generale della Cgil ha dichiarato che “dopo le elezioni tratterà con qualunque governo si formi dopo il libero giudizio degli elettori”. Inoltre Il segretario della Cgil non fa appelli per uno schieramento politico, prendendo atto del pluralismo ormai consolidato delle scelte dei lavoratori: senza dimenticare però che anche alle ultime elezioni politiche del 2018 gli iscritti alla Cgil hanno continuato a votare – unici – in prevalenza per i partiti di centro sinistra (ma stavolta vedremo cosa succederà). Ma soprattutto viene ricordato da Landini che “c’è una rottura tra politica e mondo del lavoro”, da cui consegue che   noi “vogliamo poter dire la nostra nelle scelte del Paese. Non staremo zitti e non delegheremo nessuno”.

Insomma una orgogliosa rivendicazione – anche in questo caso – del ruolo politico del sindacato. Condita da una novità, forse implicita negli ultimi tempi, ma alfine esplicitata. Non esiste più nessun apparentamento con la sinistra tradizionale, anche in virtù della sparizione sostanziale di questa dal campo di gioco del lavoro. E una disponibilità a confrontarsi con tutti, non dissimile da quella dichiarata dalla Cisl. In questo caso la novità è maggiore, in quanto non è stato questo l’atteggiamento della Cgil verso i precedenti governi di centro-destra, i quali peraltro lo hanno spesso ricambiato affettuosamente mediante una sorta di conventio ad excludendum.

Dunque l’itinerario della Cgil appare diverso da quello della Cisl (e dovremmo interrogarci anche sulla Uil). Ma gli approdi appaiono abbastanza simili.  Tradotti in sostanza in una disponibilità a confrontarsi con tutti gli attori politici di governo, anche sulla base del sano realismo che – come sappiamo – la maggioranza dei lavoratori si sta apprestando a votare per la destra.  Nel caso della Cgil si rintraccia certo l’eco di una forte vocazione interventista nella sfera politica, condita di quella salsa movimentista cui accenna Mascini, e rafforzata anche dalla consapevolezza di una maggiore latitudine di manovra oltre che di una necessaria maggiore di autosufficienza nell’epoca della latitanza della sinistra politica.

Insomma per tirare le somme, e sulla base di quanto si può dedurre, da queste dichiarazioni (certo frammentarie e da sviluppare) la Cgil sembra piuttosto collocarsi lungo un asse di ragionevole discontinuità rispetto ai precedenti storici. Una discontinuità, aggiungo io, che trova larghi fondamenti nel diffuso disagio sociale che caratterizza la nostra realtà. Un disagio più ampio e trasversale rispetto alla sola crescita della precarietà, che pure ne costituisce uno dei punti di caduta più rilevanti. Un disagio poco rappresentato e senza voce politica, che responsabilizza i sindacati, e che ci ricorda nel contempo come la strada per ridare valore al lavoro continua ad essere più lunga ed accidentata rispetto a  molte tesi rassicuranti.

Volendo dunque tirare delle somme provvisorie – e che richiedono diversi approfondimenti – cosa si può dire?

Intanto che le posizioni di assestamento delle Confederazioni risultano meno distanti rispetto al punto di partenza da cui ci eravamo mossi. Le differenze di sensibilità esistono e riguardano in modo particolare se fare ricorso o meno allo strumento della concertazione o dei patti sociali, su cui l’attuale Cgil – a differenza di quella di Cofferati – appare più fredda: anche se  va osservato come concludere o non concludere  tali patti dipende molto più dall’orientamento dei governi che dalla volontà dei sindacati.

Ma le due anime in cui abbiamo racchiuso le tre Confederazioni e che abbiamo dipinto (provvisoriamente) come ‘ragionevole continuità’ e come ‘ragionevole discontinuità’ appaiono entrambe necessarie al futuro dei sindacati: a rafforzare il radicamento tra i più deboli ed esclusi e nello stesso tempo a gettare un ponte verso altri interessi e verso un’idea più generale di società. L’importanza di entrambe queste due anime milita a sua volta in favore del rilancio di una qualche forma di unità.

Dunque le differenze esistono e sono difficilmente eliminabili, ma allo stesso tempo la divisione non è un esito necessario.

Mimmo Carrieri

Mimmo Carrieri

Mimmo Carrieri

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi